AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   io e le filamentose (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308158)

Markfree 12-06-2011 12:55

io e le filamentose
 
Dato che il precedente thread aveva superato le 10pagine ed era diventato troppo vasto e confusionario, col permesso del moderatore ne sto aprendo uno nuovo

comincio con la descrizione della vasca

Vasca:
200lt lordi ~ 150/160 netti
illuminazione: 1x30 w philips 765, 1x30W askoll 840 edit 13.06.11:lampada 765 sostituita con osram 840 , edit 23.07.11:lampada askoll 840 sostituita con philips 840
filtro esterno pratiko 300

Fauna :
4x Botia Macrachanta (due piu grandi due piu piccini, app mi rendo conto che è il momento vedro di spostarli),
10x Hyphessobrycon herbertaxelrodi - Black Neon Tetra
14x Paracheirodon axelrodi - Cardinal Tetra (aggiunti venerdi scorso)

Flora:
varie piante di crypto wendtii var tropica/brown/green,
2x microsorum,
3x spatiphyllium quatro (dubbio),
vari steli di hygrophyla polysperma
stelo enorme di ceratophyllium demersum lasciato galleggiante sul lato sinistro della vasca
1x althernanthera reineckii (lo so non c'entra nulla con la vasca, ma mi è stata regalata l'alternativa era buttarla) edit 30.07.11: rimossa

Gestione:
fondo fertile anubias
Temperatura: di norma 27-28°, col caldo siamo a 29°
fotoperiodo: 9h, dalle 13 alle 22 edit 13.06.11: fotoperiodo dalle 13.30 alle 22
ph: 7
kh:7
no2:0
cambi d'acqua: 20lt a settimana edit da un mese circa cambio 30lt a settimana, 50% osmosi 50% rubinetto
co2 presente



Facendo un rapido riassunto, all'inizio le piante crescevano ma le alghe pure. Poi le piante hanno rallentato e le alghe accelerato, misuro i valori e ritrovo carenze dei tre macronutrienti NPK, tutti i test a 0 spaccato

Integrandoli le piante volavano, ma le alghe di piu...non integrandoli rallentavano entrambi ma le alghe erano sempre in vantaggio. Stessa cosa integrando o meno il fertilizzante liquido ferropol (super sottodosato in questo periodo di prove, a volte anche soli 5ml)

Ho provato ad aumentare la co2, ma il ghiaino (preso in negozio di acquari) è calcareo e mi si alzava troppo il kh

Durante questi 3mesi ho perso la bacopa, l'egeria e l'echinodorus


La settimana scorsa seguendo il consiglio di Paolo Piccinelli ho potato le piante, tolto il maggior numero di alghe possibile, cambiato il 50% dell'acqua e lasciata solo la co2 come fertilizzante

Potando ho notato che alla base alcuni steli di hygrophyla erano marci e staccati dalla ghiaia, e la parte sana della pianta non era altro che un figliolino laterale. Alcuni steli erano totalmente "fuori forma" (deboli, si spezzavano con facilita e avevano alghe irremovibili), mentre altri erano perfettamente sani

Passata una settimana dal trattamento, la situazione è migliorata specie nelle piante a crescita rapida, ma non risolta..le piante crescono (lentamente) e le alghe anche se di meno ci vanno a presso....

Posto foto (chiedo scusa son tutte sfocate, non so come facciate a fare foto da pulitzer) e valori pre e post potatura, e quelli dopo una settimana


situazione pre-potatura

no3:10mg/l
po4: 0.25 mg/l
kh: 8
ph: 7


http://s2.postimage.org/24jn9lzj8/DSCN0095.jpg

http://s2.postimage.org/24jvjaq04/DSCN0096.jpg

http://s2.postimage.org/24k7425gk/DSCN0097.jpg

post potatura
no3:10mg/l
po4: 0.25 mg/l
kh: 8
ph: 7

http://s2.postimage.org/24l7hvsbo/DSCN0098.jpg

http://s2.postimage.org/24lposlr8/DSCN0099.jpg

http://s2.postimage.org/24mehut5w/DSCN0100.jpg

http://s2.postimage.org/24n3ax0kk/DSCN0101.jpg

http://s2.postimage.org/24ni6r50k/DSCN0102.jpg

Dopo una settimana

no3: quasi 10mg/l
po4: 0,5mg/l
kh: 7
ph: 7


http://s2.postimage.org/24ns3z7z8/DSCN0103.jpg

http://s2.postimage.org/24o0dnyg4/DSCN0104.jpg

http://s2.postimage.org/24of9i2w4/DSCN0105.jpg


Spero di non avere dimenticato niente, ringrazio chiunque possa aiutarmi

Edit: le lampade hanno entrambe 9mesi, forse dovrei cominciare a cambiarle anche se il problema l'ho gia da 3mesi per cui non sono state loro la causa scatenante. Ho notato che le piante piu direttamente colpite dalla philips 765 sono piu algate...è un caso?

Paolo Piccinelli 13-06-2011 07:32

ora che hai potato, lascia crescere liberamente il ceratophyllum e, se puoi, inserisci delle pasticche di fertilizzante fra le radici delle crypto e delle altre piante con apparato radicale sviluppato.

Io cambierei anche una delle luci, riducendo contestualmente il fotoperiodo di 30 minuti.
Visti i valori, non fertilizzare per ora.

Markfree 13-06-2011 12:56

perfetto allora stasera monto il neon osram 840, lo metto al posto del philips 765 (che è il neon posteriore, dove noto piu alghe) e setto il timer affinche accenda le luci mezz'ora dopo. Il mese prossimo cambio anche il secondo neon (a palermo gli 865 sono introvabili, metterò un altro 840 in fondo in un altro thread han detto che per le piante va benissimo lo stesso)

Le pasticche le ho messe a fine maggio, ho usato il dennerle refresher tabs

I cambi d'acqua continuo coi 20lt settimanali?

Jamario 13-06-2011 13:19

Io, per esperienza personale, consiglio tanti cambi d'acqua, possibilmente ravvicinati e diminuzione graduale del fotoperiodo... Per la fertilizzazione diminuirei drasticamente i dosaggi, fino a non somministrare, per poi rialzarli molto gradualmente....

dinindnn 13-06-2011 13:42

Secondo me sei anche un pò basso con i litri del cambio acqua, ti riporto un articolo del GAEM:
Quote:

Per cui, ricordiamo di cambiare l'acqua più spesso possibile e di cambiarne il maggior volume possibile, ma il tutto compatibilmente con le caratteristiche degli organismi ospitati nel nostro acquario.
Per chi volesse ad ogni costo una cifra, diciamo che un buon cambio potrebbe essere quello che sostituisca un 10 - 25% del volume netto totale della vasca.
Se la vasca è molto ricca di piante e povera di pesci, potrebbe bastare un 10%; al contrario, se in acqua vi fossero molti pesci, si potrebbe rendere necessario sostituire un volume più cospicuo.
visto che di pesci non ne hai pochi porterei il cambio ad almeno 25 - 30 litri (pari al 15 - 19% del volume netto)

Paolo Piccinelli 13-06-2011 13:59

Jamario, dinidnn, il bello di questo topic è che l'autore ha descritto minuziosamente LA SUA VASCA e non una vasca ipotetica... quindi cercate di non dare consigli generici che non servono a nulla.

La fertilizzazione per ora è interrotta, quindi "diminuire drasticamente i dosaggi" non è possibile... come non è pertinente l'articolo del GAEM, poichè descrive un modus operandi generale (dal 10 al 25% ne passa...) ;-)

Io continuerei con la gestione teuta finora senza modifiche, riducendo il fotoperiodo e operando ogni modifica UN PARAMETEO PER VOLTA, altrimenti poi non si capisce cosa avvantaggia la vasca e cosa la danneggia ;-)

Jamario 13-06-2011 16:01

Paolo hai ragione, chiedo venia per l'imprecisione e mi spiego meglio. Io avrei cambiato, ovviamente prima di aver intrapreso l'attuale strada, perlomeno 80lt a settimana(è una bella pezza lo so), divisi in 20l un giorno sì ed uno no. Non avrei stoppato la fertilizzazione, poichè le piante(che in buona parte sono già a lenta crescita) inevitabilmente si fermeranno e riprenderanno con molta difficoltà. Per ciò che riguarda la luce, togliendo mezz'ora a settimana porterei il fotoperiodo a non più di 7 ore. Per finire tanta pulizia meccanica foglia per foglia delle alghe(altra pezza)....
Quando ho avuto la stessa esperienza me la sono cavata così(con le dovute proporzioni, poichè la mia vasca è 95l lordi), solo che in più feci, per me, il grave errore di togliere totalmente l'illuminazione in acquario per una settimana, con le alghe che esplosero letteralmente in vasca e con una successiva doppia fatica per far ripartire tutto...

P.s Abbasserei anche la temperatura, poichè da ciò che so oltre i 28° molte piante stentano.

Paolo Piccinelli 13-06-2011 16:04

la storia di questa vasca parte da lontano.

Ho consigliato la sospensione della fertilizzazione perchè le piante sono state potate drasticamente e quindi non sarebbero in grado di sfruttarla, a vantaggio delle alghe.

Al momento nitrati e fosfati sono rilevabili e quindi le piante hanno di che nutrirsi, anche per via radicale viste le refresh tabs.

Gradualmente, nel corso delle settimane e solo in base alle risposte della vasca, inizieremo a reitegrare.
Prima la luce, poi attendiamo gli sviluppi.
Spesso basta ascoltare ed osservare... è la vasca a dirci cosa le serve, secondo i suoi tempi.

Markfree 19-06-2011 11:54

ciao Paolo, a distanza di una settimana riepilogo la situazione attuale

Diminuito di mezz'ora il fotoperiodo, tolto neon 765 e inserito neon 840. Unica forma di fertilizzazione l'uso di co2

le alghe ci sono sempre, a seconda delle piante e delle foglie anche tantine, ma nel complesso meno di prima. Il cerato è cresciuto molto, ma in modo strano...alcune parti verde intenso, altre piu giallastre, altre stavano marcendo (le ho tolte queste). La cosa strana è che alcune parti di cerato erano PIENE di alghe filamentose..altre no...ma la pianta, l'acqua, la luce è la stessa ovunque!

L'hygrophyla è cresciuta poco, troppo poco, e dalla foglie inizio ad avere la sensazione di una carenza di potassio. Non riesco a farti una foto dettagliata ma quello che noto è simile (nel mio caso si nota di meno) a questa situazione. Aveva poche alghe filamentose, ma facili da eliminare come se fossero diatomee

http://www.pesciolini.it/blog/wp-con...i-potassio.jpg

La pianta che è cresciuta di piu, nonostante l'ambiente assolutamente non idoneo, è l'althernanthera. Certo, foglie delicate e algate, internodi lunghi, ma considerato la carenza di luce mi stupisce che sia cresciuta facendo tanti getti laterali

Microsorum, crypto, spatophyllium crescono ma sono molto algate e molto difficili da pulire. Non so se possa essere per te un sintomo utile, ma un paio di crypto hanno da molto tempo le foglie chiuse su sè stesse nel piano verticale.

Nessuna pianta presenta evidenti radici aeree

Adesso posto i valori e le foto

valori:

no3: 10
po4: 1
kh: 7
ph: 7

foto:


http://s2.postimage.org/1g7g114dg/DSCN0107.jpg

http://s2.postimage.org/1g7kzn5us/DSCN0108.jpg

http://s2.postimage.org/1g7py97c4/DSCN0109.jpg

Markfree 26-06-2011 19:52

Paolo faccio un riepilogo senza foto.

Situazione forse un pelo migliorata dal punto di vista delle alghe, ma le piante secondo me sono in sofferenza. L'hygrophyla in particolare sono cresciuti pochi steli, gli altri son rimasti piccini e noto carenze di potassio (dalle foglie bucherellate agli steli che si piegano su se stessi e sono "morbidi"). Le foglie in alcuni steli sono belle verdi e grandi, in altri piu piccini e giallini

Il cerato è raddoppiato ma...non è esattamente bellissimo a vedersi. Alcuni rametti son di un verde intenso, altri invece son piu giallini, altri al tatto perdono subito gli aghi. Anche lui tende a ricoprirsi di alghe filamentose

Che devo adesso? ancora fermo e attendere, o posso fertilizzare blandamente, quantomeno col potassio? (a casa ho la soluzione di solfato di potassio, se mi consigli di usarlo mi dici anche in che quantità?)

I valori son sempre gli stessi

no3: 10
po4: 1
kh: 7
ph: 7

PS: ho notato che dopo il cambio d'acqua (50osmosi 50 rubinetto) le piante rapide per 2-3giorni crescono, poi si fermano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09692 seconds with 13 queries