ciao! più o meno avrebbe le dimensioni del mio:
1° il vetro da 1cm si sfonda con uno schiocco, il mio è 15mm antisfondamento e tirantato
2° chiudilo con del lastre di vetro removibili o a scorrimento, prima che lo chiudessi ogni 2/3gg mi evaporavano 8lt praticamente avevo funghi, licheni e muffe ovunque.
3° la sump fà un casino del boia se non hai un mobile dove la noscondi, disperde co2, ma ha il pregio che filtra da dio.
se fai un dolce con piante te la sconsiglio, piuttosto ti prendi un eheim 2080, io ho il 2075+filtro interno, mentre per un malawi la sump ti aiuta molto.
4° per l'illuminazione ho una plafoniera hasse a risparmio energetico da 200cm e mi trovo benissimo e non hai bisogno di forare il soffitto. altrimenti vai con le t5 con i neon da 80w, ma non è facile trovarli. le risparmio energetico funzionano bene e costano 2€ l'una nei brico.
come primo acquario non c'è una dimensione standard, un'acquario di queste dimensioni comporta cambi ogni 7/10gg del 10/15/20% che in litri sono minimo 60lt, per cui l'impianto d'osmosi è obbligatorio se fai un dolce.
più che la stanza (il mio è in salotto) conta la porta e come pensi di farcelo arrivare
