Ciao a tutti, era da oltre un anno che dopo aver abbandonato il mio vecchio reef da 250lt non ho resistito a tornare al salato... ma questa volta più in piccolo.
Arrivo subito alla descrizione...
VASCA 32x32xH50 (scarico del 32 entrata del 20) vetri spessore 0,8mm circa 31,5 litri esclusa sump
SUMP 25x40xH35 (divisa in 3, SKIMMER, risalita, osmosi)
Movimento affidato ad una koralia nano 900lt\h e ad una NEWJET da 800lt\h per la risalita
Illuminazione a LED con plafoniera autocostruita con 16 led CREE bianchi e 8 blu circa 65watt ventole di raffreddamento escluse.
osmocontroller elos digital
Skimmer tunze nano doc 9002
Riscaldatore 100watt
Impianto elettrico autoassemblato...
ovvaimente lo considero a tutti gli effetti un hobby quindi è alloggianto in cantina
Non ho più voglia di sbattimenti ho pensato ad avere tutto a portata dimano compresa la sump che si trova sullo stesso piano.
Gestione, DSB alto 10cm con schiumatoio, circa 1,5kg di rocce vive.
Attualmente sono in maturazione, da una settimana con acqua 35%0 e sabbia una fiala di biodigest, poi da ieri ho inserito il kg e mezzo di roccia un'altra fiala di biodigest e un pizzico di zucchero per accelerare la moltiplicazione batterica sono partito subito con il fotoperiodo di 30min dall'inserimento delle rocce (ovviamente spurgate e provenienti da un'altra vasca).
Obbiettivi: vorrei allevare una sola grossa acropora 8se qualcuno mi sa consigliare qualche specie la preferirei con grossi rami e distanziati che a rami fitti tipo histrix o echinata) che domini completamente la vasca e sotto un'euphillia o al max un paio, 1 debelius e un ocellaris.
Accetto volentieri consigli su rocciata, tecnica e gestione... non si ha mai finito di imparare.
[IMG]

[/IMG]
[IMG]

[/IMG]
[IMG]

[/IMG]