Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi succede una cosa stana....
Utilizzo per gli acquari e per idroponica, diversi pHmetri elettronici....
Calibro tutti insieme su pH4 e pH 7.... tutto regolare.... faccio delle misurazioni e queste sballano
Es. tutti i pHmetri inseriti contemporaneamente nella soluzione di calibrazione danno valori esatti, gli stessi pHmetri inseriti in un liquido da misurare danno valori sballati!! 6.8 - 7,4
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...
La soluzione è nuova mentre i pHmetri hanno 1 anno, 6 mesi ed uno nuovo.
devi mettere in conto che ogni strumento ha un margine di errore che dovrebbe essere quantificato nelle specifiche.
Quando calibri in pratica non fai altro che dire allo strumento:" vedi, questo è un pH 4 settati..questo è un pH 7 , settati.." se lo strumento non ha problemi di elettrodi vecchi o altro si calibra sui valori delle soluzioni tampone.
Arrivato al momento di fare l'analisi lui lavora secondo le sue condizioni.
Può accadere anche che se fai due misurazioni della stessa soluzione lo stesso strumento ti dia due valori diversi.
Controlla quindi quanto è l'errore che ti da la casa e vedi se la misurazione rientra nei valori che ti aspetteresti
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
ESEMPIO
Taro tutti i pHmetri inseriti contemporaneamente nella soluzione di calibrazione su pH 7,00.... gli stessi pHmetri inseriti in un liquido da misurare danno valori sballati!! 6.8 - 7,4 direi che c'è un po troppa differenza...
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...
per esempio se il pHmetro che ti misura 6,8 ha un errore di +/- 0.3 la tua misurazione su una soluzione di pH7 è giusta.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
fai una prova........così puoi toglierti il dubbio e vedere qual'è il più preciso....o il meno sballato
esegui il settaggio su tutti e 3.....prima ph 7...e li tari.....poi ph 4..e li tari....poi inserisci di nuovo nella soluzione di taratura ph 7......a quel punto (se la soluzione è "integra") sono stati appena settati e siamo sicuri del valore che dovrebbero restituire (7)....quindi vedi qual'è che và e quale no....eventualmente puoi provare (se sono intercambiabile, bnc in genere) a scambiare le sonde tra tester e vedere se ti danno lo stesso valore.
considerata l'ora spero di essermi spiegato bene...io mi sono capito
facci sapere
Il margine di errore dovrebbe essere +/- 0,1
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Valeriuccio
fai una prova........così puoi toglierti il dubbio e vedere qual'è il più preciso....o il meno sballato
esegui il settaggio su tutti e 3.....prima ph 7...e li tari.....poi ph 4..e li tari....poi inserisci di nuovo nella soluzione di taratura ph 7......a quel punto (se la soluzione è "integra") sono stati appena settati e siamo sicuri del valore che dovrebbero restituire (7)....quindi vedi qual'è che và e quale no....eventualmente puoi provare (se sono intercambiabile, bnc in genere) a scambiare le sonde tra tester e vedere se ti danno lo stesso valore.
considerata l'ora spero di essermi spiegato bene...io mi sono capito
facci sapere
Capito benissimo... infatti è quello che ho fatto... è tutti danno valori corretti quando immersi nelle soluzioni di calibratura, ma appena li metti nel liquido da testare.... sballano di brutto... 6 punti di differenza di pH sono un enormità.... non riesco proprio a capire...
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...
Prendi un pHmetro, tara sul 7, tara sul 4, torna ad immergere la sonda nella soluzione pH 7, segna giusto? Ripeti con gli altri pHmetri. Ove la lettura non sia più 7, temo che le sonde siano da cambiare, hanno perso in linearità. A meno che i problemi siano nell'elettronica, qualche componente che ha alterato le sue caratteristiche iniziali andando fuori tolleranza, ma penso sia più improbabile.
La mia è solo un'ipotesi
------------------------------------------------
Altra ipotesi: è possibile che sia pentrata umidità nei circuiti elettronici?
Le tensioni in gioco (e le loro variazioni col pH) sono molto basse ed anche se la conduttività dell'acqua dolce non è granchè........
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
non so i pHmetri da acquario ma quello che utilizzo sul lavoro in laboratorio viene calibrato giornalmente e se non c'è linearità lo segnala ovvero comunica che la calibratura non è possibile. Oppure quando sempre in fase di calibrazione i valori superano i margini di errori non accettiamo noi la calibrazione e gli interventi sono cambio delle soluzioni tampone e se il problema continua si cambia l'elettrodo.
Temo che le ipotesi di Federico siano più che fondate in quanto 0.6 di differenza su un 0,1 di errore dello strumento siano troppi.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003