Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-05-2011, 23:14   #1
mariodi
Guppy
 
L'avatar di mariodi
 
Registrato: Jan 2009
Città: pescara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 452
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
e adesso a chi credo?

oggi mi sono procurato finalmente un buon test a reagenti per i fosfati, precisamente il test Elos ad alta sensibilità. Ho così comparato i risultati sia del mio fotometro (Martini), che del test Elos. Il fotometro su tre misurazioni consecutive ha dato 0,04-0,06- 0,05, il test Elos su due misurazioni consecutive ha dato 0,008 (in realtà mi pareva che fosse piu vicino allo 0,00 ma preferisco dare per buono un valore leggermente superiore). Ora vi chiedo: qual'è il valore piu attendibile?
mariodi non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-05-2011, 23:42   #2
Stefano1961
Ciclide
 
Registrato: Sep 2009
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per mia esperienza posso dirti che il fotometro Martini ha bisogno di alcuni accorgimenti perche' non " falli " !!!. Il primo e' che , le boccette devono essere lavate con acqua osmotica prima della misurazione, ..... poi devi stare attento ad evitare di toccare con mano il cappuccetto trasparente che serve a miscelare la polverina, sarebbe meglio prenderlo sui lati, e non usare assolutamente il pollice come tappo, quando agiti la cuvetta. Infine le cuvette devi pulirle con dello scottex, prima di inserirle dentro il misuratore, perche' zone umide fallano il test. Se fai attenzione a questi particolari, vedrai che il risultato e' sempre lo stesso, e funziona bene, altrimenti su 10 test con la stessa acqua, il risultato e' sempre diverso. In quanto all'Elos, ( buono dal mio punto di vista ) come altri test a reagente e' sensibile al grado di salinita' in acqua, per cui a 1.022 ti da un risultato, ma 1,025 ne da un'altro.
Stefano1961 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2011, 09:13   #3
mariodi
Guppy
 
L'avatar di mariodi
 
Registrato: Jan 2009
Città: pescara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 452
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
nell' usare il fotometro ho sempre prima effettuato tutte le operazioni che hai descritto, non tocco mai la cuvetta a mani nude ma sempre con un apposito panno, la sciacquo prima con acqua di osmosi e poi con l'acqua dell' acquario e sto sempre attento a non lasciare impronte con le dita. Comunque alla fine dei conti il fotometro mi da un risultato medio di 0,05 (su tre misurazioni), mentre il test a reagente un risultato di gran lunga inferiore (0,008). Alla fine non ho capito quanti fosfati ho, anche perchè guardando attentamente la vasca ho notato che: alcuni dei miei coralli sono un po scuretti, ed è presente anche qualche bollicina di ciano su alcuni punti ( e questo mi fa pensare che abbia ragione il fotometro); d'altro canto noto che molti coralli, sopratutto lps ma anche sps, hanno molta molta fame e appena metto in vasca un po di cibo, tipo il Marine deluxe, la situazione migliora (e questo mi fa pensare che abbia ragione il test elos).
mariodi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2011, 09:17   #4
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariodi Visualizza il messaggio
oggi mi sono procurato finalmente un buon test a reagenti per i fosfati, precisamente il test Elos ad alta sensibilità. Ho così comparato i risultati sia del mio fotometro (Martini), che del test Elos. Il fotometro su tre misurazioni consecutive ha dato 0,04-0,06- 0,05, il test Elos su due misurazioni consecutive ha dato 0,008 (in realtà mi pareva che fosse piu vicino allo 0,00 ma preferisco dare per buono un valore leggermente superiore). Ora vi chiedo: qual'è il valore piu attendibile?
Ma l'Elos lo hai messo nel Fotometro? se non lo hai fatto prova e molto attendibile e piu facile individuare il valore rispetto all'occhio.
PS. guarda i Coralli e capisci a quanto sono.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2011, 11:58   #5
mariodi
Guppy
 
L'avatar di mariodi
 
Registrato: Jan 2009
Città: pescara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 452
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mauri Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da mariodi Visualizza il messaggio
oggi mi sono procurato finalmente un buon test a reagenti per i fosfati, precisamente il test Elos ad alta sensibilità. Ho così comparato i risultati sia del mio fotometro (Martini), che del test Elos. Il fotometro su tre misurazioni consecutive ha dato 0,04-0,06- 0,05, il test Elos su due misurazioni consecutive ha dato 0,008 (in realtà mi pareva che fosse piu vicino allo 0,00 ma preferisco dare per buono un valore leggermente superiore). Ora vi chiedo: qual'è il valore piu attendibile?
Ma l'Elos lo hai messo nel Fotometro? se non lo hai fatto prova e molto attendibile e piu facile individuare il valore rispetto all'occhio.
PS. guarda i Coralli e capisci a quanto sono.
no, ho letto ad occhio. Non posso mettere l' Elos nel fotometro perchè non ci entra la provetta. Guardando i coralli non capisco molto, alcuni hanno molta fame, altri mi sembrano un po scuri....boh
mariodi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2011, 12:02   #6
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariodi Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Mauri Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da mariodi Visualizza il messaggio
oggi mi sono procurato finalmente un buon test a reagenti per i fosfati, precisamente il test Elos ad alta sensibilità. Ho così comparato i risultati sia del mio fotometro (Martini), che del test Elos. Il fotometro su tre misurazioni consecutive ha dato 0,04-0,06- 0,05, il test Elos su due misurazioni consecutive ha dato 0,008 (in realtà mi pareva che fosse piu vicino allo 0,00 ma preferisco dare per buono un valore leggermente superiore). Ora vi chiedo: qual'è il valore piu attendibile?
Ma l'Elos lo hai messo nel Fotometro? se non lo hai fatto prova e molto attendibile e piu facile individuare il valore rispetto all'occhio.
PS. guarda i Coralli e capisci a quanto sono.
no, ho letto ad occhio. Non posso mettere l' Elos nel fotometro perchè non ci entra la provetta. Guardando i coralli non capisco molto, alcuni hanno molta fame, altri mi sembrano un po scuri....boh
Nel Fotometro non devi mettere la provetta Elos certo che non entra ma versa il contenuto nella provetta del Fotometro........prima devi fare lo 0 con acqua dell'acquario, poi fai il Test Elos normale come sempre e poi versi il contenuto nella provetta e lo fai leggere al Fotometro.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2011, 12:09   #7
PIPPO5
Discus
 
L'avatar di PIPPO5
 
Registrato: Jun 2006
Città: Aprilia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.784
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Giusto Mauri......
__________________
Andrea
PIPPO5 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2011, 12:30   #8
Vutix
Imperator
 
L'avatar di Vutix
 
Registrato: Oct 2006
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Giusto quello he dice mauri per verificare l'attendibilità dei due reagenti...pero' se la vasca sta bene e i coralli crescono io guarderei piu' alla stabilita' della misurazione piuttosto che alla correttezza... Meglio avere po4 stabili a 0.05 piuttosto che una settimana a 0.01 e la settimana seguente 0.08
Vutix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2011, 16:20   #9
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
spettate......
Mauri....ma tu fai il test della elos normalmente e poi 10 ml della provetta elos la versi nella couvette del fotometro???

io invece mettevo la 10 gocce e il cucchiaino di polvere nei 10 ml del fotometro.....è sbagliato??
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2011, 16:48   #10
mariodi
Guppy
 
L'avatar di mariodi
 
Registrato: Jan 2009
Città: pescara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 452
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
spettate......
Mauri....ma tu fai il test della elos normalmente e poi 10 ml della provetta elos la versi nella couvette del fotometro???

io invece mettevo la 10 gocce e il cucchiaino di polvere nei 10 ml del fotometro.....è sbagliato??
Si probabilmente Mauri dice di proprio di fare il test normale e versare successivamente 10 ml di acqua nella cuvetta del fotometro e poi leggere il risultato. Anche perchè il test elos dice di mettere 10 gocce di reagente A ed un cucchiaino raso (4ml) di reagente B, ma in 20 ml di acqua. Quindi se dovessimo utilizzare la cuvetta del fotometro che contiene 10 ml di acqua dovremmo quantomeno dimezzare le dosi.....oppure no?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Vutix Visualizza il messaggio
Giusto quello he dice mauri per verificare l'attendibilità dei due reagenti...pero' se la vasca sta bene e i coralli crescono io guarderei piu' alla stabilita' della misurazione piuttosto che alla correttezza... Meglio avere po4 stabili a 0.05 piuttosto che una settimana a 0.01 e la settimana seguente 0.08
si, a parte un paio di colonie un po scure i coralli stanno benone, però volevo sapere con precione la quantità di fosfati, giusto per vedere se potevo spingere con l'alimentazione (ora infatti alimento molto molto poco).

Ultima modifica di mariodi; 09-05-2011 alle ore 16:56. Motivo: Unione post automatica
mariodi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
adesso , credo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23750 seconds with 14 queries