Dal 9/9/11 ho aumentato ancora la portata della risalita portando così lo scambio tra vasca e sump a circa 1750 l/h.
Nonostante questo, l'oxydator, le 3 ore al giorno di ozono ed il forte movimento in vasca che dovrebbe ossigenare parecchio, i nitriti sono di nuovo in ascesa e ad oggi sono a 0,05 mg/l (forse anche un pelino in più) mentre i nitrati sono tra 5 e 10 mg/l...
Ovviamente le acro ne hanno risentito immediatamente chiudendo i polipi e sbiancando subito molte punte, insomma un evidente stato di malessere. Che fare?
Vi allego qualche foto degli animali per farvi rendere conto della salute e dei colori ormai andati, scusate per la qualità delle foto ma non è il mio forte:

panoramica fronte

panoramica lato

acropora in vasca da inizio set 2011

acropora in vasca dal 10 set 2011

acropora in vasca da inizio set 2011

catalaphyllia in vasca da mag 2011

caulastrea in vasca da giu 2011

confusa in vasca dal 10 set 2011

digitata arancio (in origine) in vasca da giu 2011

digitata azzurra (in origine) in vasca da giu 2011

euphyllia in vasca da mag 2011

euphyllia in vasca da ago 2011

favia in vasca da set 2011

favia in vasca da ago 2011

foliosa rossa (in origine) in vasca da apr 2011

formosa in vasca da giu 2011

hystrix gialla in vasca da giu 2011

hystrix rosa in vasca da giu 2011

lobophyllia in vasca da set 2011

rametto loisette in origine gialla in vasca da giu 2011

millepora in vasca da 10 set 2011

rametto nobilis in origine verde in vasca da giu 2011

talea pavona in vasca da giu 2011

pocillopora in vasca da apr 2011

pezzetto stellata in vasca da giu 2011

trachyphyllia in vasca da mag 2011