Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
nonostante i miei sforzi nn riesco ad abassare i nitrati e i fosfati.
ho provato ad abbassrli così: mettere la zeolite vicino alla caduta dell'acqua, schiumare più bagnato, dosando barreri biodigest, mettendo il reattore anti fosfati, aumentando il movimento tra la rocciata...
ma i valori sono: nitrati 50mg/l e i fosfati a 0,1mg/l
che posso fare ???
mi sto veramente scorggiando vedendo che gli unici coralli molli che ho soffrono....
__________________
forte, non è colui che non cade mai...
bensì chi dopo essere caduto, sa rialzarsi... -70
metti una foto della tua vasca , quanti pesci hai?
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
e sei sicuro dell'acqua che usi, fai test anche a quella
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
metti una foto della tua vasca , quanti pesci hai?
gli unici pesci che ho da 5 mesi sono:un flavescenz tre pomancrentidi (trimaculatus, parasema , arnatus)
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da buddha
Cambia l'acqua e metti resine antifosfati.. Sei sicuro dei tests?
ho usato i test della sera
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da periocillin
e sei sicuro dell'acqua che usi, fai test anche a quella
li ho fatti e risulta pulita
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da egabriele
il profilo e' aggiornato ? quanti Kg di rocce hai?
Lo schiumatoio lavora bene ? fai una foto del collo e del bicchiere.
ops scusa il profilo nn lìho aggiornato
cmq ho 70 kg di rocce tutte vive
come schiumatoio ho un bubble magus 150..schiuma un po bagnato, le bollicine più piccole le faccio arrivare dove si attacca il bicchiere alla camera di contatto e poi lo sporco sale facendo rumore, come quando una bolla d'aria attrava una sostenza abbastanza sporca e densa...
__________________
forte, non è colui che non cade mai...
bensì chi dopo essere caduto, sa rialzarsi... -70
Ultima modifica di kache; 28-04-2011 alle ore 15:36.
Motivo: Unione post automatica
se è da 5 mesi che sei combinato così , le cause possono essere solo 2
1) acqua d'osmosi inquinata
2) troppo cibo ai pesci rispetto a quanto il sistema e schiumatoio riescono ad eliminare.
l'acqua d'osmosi mi risulta priva di nitrati, mentre per quanto riguarda il cibo lo doso lentamente ed aspetto che i pesci lo mangino e che nn arrivi al fondo..cmq se qualche granulo dovesse scappare ho il lysmata e il paguro che corrono a mangiarlo....
ma può essere che i test della Sera sono scarsi e mi danno valori falsi ??
ps: i pesci li ho da 5 mesi, ma questo problema c'è l ho da quasi 2 mesi....
__________________
forte, non è colui che non cade mai...
bensì chi dopo essere caduto, sa rialzarsi... -70
Se dici che noti sofferenza nei coralli magari i test funzionano, pero' una verifica e' meglio farla.
RIguardo ai pesci con cosa, ogni quanto li nutri ?
E i coralli ?
Sulla carta non saresti messo male mi pare come impostazione dell'acquario, non vedo errori vistosi.
A volte il problema e' una zona stagnante, anche nella sump o dietro la rocciata, dove i batteri non riescono a lavorare e si accumulano schifezze. Se hai una pompa di movimento sola, anche se potente, potresti avere una situazione del genere.
i pesci li nutro una volta la giorno, (nel pomeriggio perchè sembrano più attivi) con i granuli della Sera che alterno con il cibo in scaglie sempre della Sera e siccome ho il flavescenz gli do qualche pezzo di nori...i coralli nn li alimento molto, ho discosomi un lobophyton e un sarcophyton..ogni 2 gioni utilizzo una goccia di phytomax della kent...tecnicamente ne dovrei utilizzare 2 gocce ma siccome ho pochi coralli ne metto di meno...ho 2 pompe di movimento una inclinata verso la superficie così me la increspa e un'altra che mi muove l'acqua nella vasca e in più la pompa di rialita che è di 4000l/h.
la sump è divisa in 2 parti da una paratoia alta 20 cm..dove c'è la caduta c'è lo schiumatoio e la zeolite, mentre dall'altra parte la risalita e il reattore anti fosfati...
Ps:l'acqua filtrata dallo schiumatoio ricade nelle stesso scompato, può essere questo il problema ???
__________________
forte, non è colui che non cade mai...
bensì chi dopo essere caduto, sa rialzarsi... -70