Ci sono 2 tipi di filtrazione: meccanica e biologica. Puoi aggiungere un terza tipologia che è la filtrazione chimica, ma a regime non dovrebbe essere necessaria.
Filtrazione meccanica: è universalmente adottata la lana di perlon come materiale filtrante. Comoda da lavare e/o sostituire e svolge benissimo il suo lavoro.
Filtrazione biologica: cannolicchi, bioball, spugne, ce n'è per tutti i gusti. L'importante è che offra una superficie porosa o molto grande per permettere l'insedimento dei batteri.
Lo scopo della filtrazione meccanica è catturare residui e impurità, lo scopo della filtrazione biologica è eliminare le sostanze tipo nitriti e ammoniaca che sono dannose alla vita nell'acquario.
Filtrazione chimica: carbone attivo (elimina medicinali, cloro e altro), resine assorbenti (assorbenti di fosfati, per esempio)
La filtrazione chimica serve per eliminare dall'acqua sostanze particolari. In teoria quindi solo in caso di trattamenti medicinali o simili.
La torba invece, che tu hai aggiunto, serve per acidificare e in parte (minima) anche per assorbire carbonati dall'acqua, ammorbidendola.
L'acqua però tornerà lentamente ad essere limpida e l'effetto acidificante svanirà, perchè nell'acquario vale sempre la legge che lega KH e PH tramite la concentrazione di anidride carbonica. Quindi per rendere acida l'acqua è necessario prevedere una filtrazione con torba costanta (cambiandola regolarmente) oppure in alternativa introdurre CO2 tramite un impianto apposta (si può fare in casa con pochi €, è ben documentato in faidate).
Perchè l'acqua possa essere acida, però, è sempre necessario che sia morbida (quindi non solo acqua di rubinetto ma in parte acqua ottenuta tramite osmosi inversa).
Fondamentalmente la risposta alla domanda principale è che di solito si filtra con lana, spugna e cannolicchi.
La lana si pulisce/cambia ogni paio di mesi circa (a meno che non si riduca la gittata della pompa se è troppo intasata). E in quel caso si dà un'occhiata alla spugna, se è molto molto sporca la si può sciacquare per pulirla. I cannolicchi non si toccano mai, per nessuna ragione.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)