Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-04-2011, 10:55   #1
Anuby74
Batterio
 
Registrato: Jan 2011
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Materiali per un corretto filtraggio

Ciao, volevo avere qualche delucidazione in merito ai materiali di filtraggio..
..in particolare, "cosa serve per fare cosa", in quale quantità, occorre verificare compatibilità di materiali??

Ho un acquario dolce 180 lt.. filtro esterno... ed uno interno...

il mio dubbio è riguardo i materiali... ho inserito il SERA Super PEAT per abbassare un po' il pH dall'attuale valore 7.2 ed arrivare ad una leggera acidità.
Ho messo anche, sempre nel filtro esterno, il Wave aXorb carbone super attivo per una maggiore pulizia dell'acqua... ma mi viene il dubbio che l'azione sia corretta e sopratutto che i 2 materiali filtranti siano compatibili.

Obiettivo principe è eliminare la formazione di alghe filamentose...

In aggiunta... ogni quanto andranno sotituiti i materiali dei filtri??

GRAZIE in anticipo per l'aiuto.. -28
Anuby74 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-04-2011, 12:14   #2
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Ci sono 2 tipi di filtrazione: meccanica e biologica. Puoi aggiungere un terza tipologia che è la filtrazione chimica, ma a regime non dovrebbe essere necessaria.

Filtrazione meccanica: è universalmente adottata la lana di perlon come materiale filtrante. Comoda da lavare e/o sostituire e svolge benissimo il suo lavoro.
Filtrazione biologica: cannolicchi, bioball, spugne, ce n'è per tutti i gusti. L'importante è che offra una superficie porosa o molto grande per permettere l'insedimento dei batteri.

Lo scopo della filtrazione meccanica è catturare residui e impurità, lo scopo della filtrazione biologica è eliminare le sostanze tipo nitriti e ammoniaca che sono dannose alla vita nell'acquario.

Filtrazione chimica: carbone attivo (elimina medicinali, cloro e altro), resine assorbenti (assorbenti di fosfati, per esempio)
La filtrazione chimica serve per eliminare dall'acqua sostanze particolari. In teoria quindi solo in caso di trattamenti medicinali o simili.

La torba invece, che tu hai aggiunto, serve per acidificare e in parte (minima) anche per assorbire carbonati dall'acqua, ammorbidendola.
L'acqua però tornerà lentamente ad essere limpida e l'effetto acidificante svanirà, perchè nell'acquario vale sempre la legge che lega KH e PH tramite la concentrazione di anidride carbonica. Quindi per rendere acida l'acqua è necessario prevedere una filtrazione con torba costanta (cambiandola regolarmente) oppure in alternativa introdurre CO2 tramite un impianto apposta (si può fare in casa con pochi €, è ben documentato in faidate).
Perchè l'acqua possa essere acida, però, è sempre necessario che sia morbida (quindi non solo acqua di rubinetto ma in parte acqua ottenuta tramite osmosi inversa).

Fondamentalmente la risposta alla domanda principale è che di solito si filtra con lana, spugna e cannolicchi.
La lana si pulisce/cambia ogni paio di mesi circa (a meno che non si riduca la gittata della pompa se è troppo intasata). E in quel caso si dà un'occhiata alla spugna, se è molto molto sporca la si può sciacquare per pulirla. I cannolicchi non si toccano mai, per nessuna ragione.
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2011, 19:36   #3
Swan ganz
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
quoto
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
corretto , filtraggio , materiali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12433 seconds with 14 queries