Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti,
mi sono da poco trasferito in una nuova abitazione e potrò finalmente dare ai miei genitori la gioia di liberarsi del mio acquario (vuoto) koro 100.
Quando abitavo con loro, avevo allestito un biotipo malawi con rocce laviche ecc...
fu una tragica esperienza.. a causa della mia inesperienza e di una micosi che nel periodo estivo mi ha ucciso tutti i pesci.
Questa volta vorrei fare le scelte più adatte partendo dal presupposto che ho solo la vasca
misure esterne: L99cm x P45cm x H60cm
eliminerò il filtro interno e provvederò ad adattare la plancia all'utilizzo di un filtro esterno.
mi procurerò anche un impianto per la somministrazione di CO2
mi piacerebbe ospitare parecchie piante in acquario per sfruttarne le proprietà di ossigenazione nella fase diurna e contrasto naturale ai fosfati.
a questo punto chiedo ai luminari del forum qualche indicazione sul biotipo compatibile con quanto detto sopra.
grazie mille
Co2 tante piante e nessun'altra indicazione? La maggiorparte dei biotopi dolci direi
No seriamente sono tantissimi i biotopi dolci che hanno come caratteristica un'abbondante piantumazione, avrai in mente qualcosa di più preciso no?
mi sarebbe piaciuto tenere due coppie di discus...
però da quello che ho letto in giro credo che la vasca sia troppo piccola..
a questo punto un'idea potrebbe essere quella di fare un acquario di ciclidi nani..
magari riuscire a far crescere Hemianthus callitrichoides che però richiede un'illuminazione adatta..
a proposito di illuminazione, ho letto pareri contrastanti sulla tipologia di lampade al neon da utilizzare, c'è chi si affida a quelle specifiche fitostimolanti da acquistare in negozi specializzati e chi le ritiene uguali a quelle procurabili in un negozio di materiale elettrico a prezzo decisamente minore..
come fondo mi piacerebbe una sabbia fine, magari quella indiana...però credo che si sposerebbe male con il biotipo...
p.s.
come filtro avrei pensato al pratiko200... però sono indeciso se svoltare su un filtro che include il riscaldatore..tipo eheim 2171
che ne pensate?
Per i neon io personalmente non li ritengo assolutamente uguali e non tanto per il "dove" si comprano o per il "quanto" si spende, ma semplicemente per le caratteristiche di spettro di emissione : a parità di watt un conto è un neon da 4000 °K, un conto da 6000 °K, un conto da 10000 °K e un conto da 18000 °K. Chiunque abbia un minimo di esperienza e ha avuto modo di testare le diverse emissioni può dirti tranquillamente che gli effetti che si ottengono sono diversissimi. Figurati andare a comprare un neon in un negozio qualunque di illuminazione che in genere non ti fornisce nemmeno i dettagli di spettro emesso (al max ti potrà dire se è una luce calda o fredda).
Il pratiko l'ho provato e mi ha dato solo impressioni positive, un buon filtro ad un buon prezzo, alla portata di chiunque direi e dagli eccellenti risultati. Poi se puoi spendere di più l'eheim con tanto di riscaldatore è da preferirsi certo...
Per quanto riguarda i ciclidi nani americani molta attenzione va posta ai valori dell'acqua e ad un abbinamento/allestimento corretto. Di piante con loro ne puoi mettere tranquillamente senza problemi, lasciando però delle zone di nuoto sufficientemente ampie.