Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-04-2011, 17:11   #1
acqualand
Guppy
 
L'avatar di acqualand
 
Registrato: Feb 2011
Città: Aprilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 108
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
CO2 ai minimi termini, ne ho bisogno?

ciao a tutti,

incrociando i valori di PH e KH del mio acquario si deduce che in vasca ho pochissima CO2.

Meno di una settimana fa ho anche avuto un'invasione di cianobatteri che sto cercando di risolvere.

Mi sono chiesto se per le piante che ho non sia opportuno dotarmi di impianto per la CO2 per aiutarle nella crescita e quindi nella'zione di contrasto verso le varie forme di alghe.

queste le piante:

Cryptocoryne wendtii (10)
Ceratophillum demersum (15)
Echinodorus Belheri (3)
Anubias barteri (2)

Questo i valori dei test che ho fatto oggi:

PH tra 8 e 8,5 (molto alto, immagino)
GH 9, KH 10, NH4 0, NO2 0, NO3 25, PO4 1, FE 0,25

Vasca da 75 litri netti, aperta, 1 lampada 36W da 4500K, 1 da 24W 6700K
Non ho fondo fertile, uso Deponit Nutriball Dennerle e JBL Ferropol

Popolazione, guppy, molly, portaspada, 1 ancistrus.
__________________
AVVIAMENTO:09/01/2011-ACQUARIO:aperto 80 l netti,Pratiko 400-ILLUMINAZIONE:PL G11 1x24W 4000K + 1x24W 6700K-FOTOPERIODO:8,5 ore-FLORA: CRYPTOCORYNE, Anubias, Echinodorus bheleri,Egeria densa-FAUNA: 1 molly dalmata,1 molly black,9 guppy,1 ancistrus,25 avanotti-VALORI: T 24° PH 7,4 NH4 0 NO2 0 NO3 20 GH 18 KH 15 PO4 1 FE 0,25
acqualand non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2011, 19:03   #2
peppelandia
Pesce rosso
 
L'avatar di peppelandia
 
Registrato: Jun 2010
Città: perugia, trapani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4/5/6
Messaggi: 990
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, si in effetti la concentrazione di co2 è poca, i valori sono un po' alti (anche a causa della mancanza di co2)
Le piante cresceranno sicuramente meglio con l'aggiunta di co2, se non ti senti di affrontare sta spesa prova con un impianto di co2 artigianale, spendi niente e puoi avere ottimi risultati!
se non sai come fare contattami pure
ciao
__________________
peppelandia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 14:56   #3
acqualand
Guppy
 
L'avatar di acqualand
 
Registrato: Feb 2011
Città: Aprilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 108
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da peppelandia Visualizza il messaggio
Ciao, si in effetti la concentrazione di co2 è poca, i valori sono un po' alti (anche a causa della mancanza di co2)
Le piante cresceranno sicuramente meglio con l'aggiunta di co2, se non ti senti di affrontare sta spesa prova con un impianto di co2 artigianale, spendi niente e puoi avere ottimi risultati!
se non sai come fare contattami pure
ciao
stavo valutando un pò i vari impianti che si trovano in giro, devo solo chiaririmi le idee su cosa voglio ottenere.
Purtroppo non riuscirei a seguire l'impianto artigianale che, leggendo, non ha un auniformità di erogazione comunque.

ti ringrazio molto per la tua disponibilità, nel caso cambiassi idea mi permetterò di contattarti
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Swan ganz Visualizza il messaggio
Ciao, be certamente un po di Co2 ti aiutano ad abbassare il ph,
in effetti è una delle cose che vorrei otteneri per far stare meglio i pesci

Originariamente inviata da Swan ganz Visualizza il messaggio
controlla sempre l'erogazione che sia costante per non avere sbalzi.
con un impianto commerciale tipo askoll ao acquili non ci dovrebbero essre problemi da questo punto di vista, giusto?

Originariamente inviata da Swan ganz Visualizza il messaggio
Secondariamente ti da una mano alle piante nella crescita e tamponmare un po il ph a valori più accettabili e garantire una certa stabilità.
aiuteranno le piante anche a "contrastare" la crescita delle alghe?
Credo che piante più sane e forti competono meglio con le alghe, che dite?

Originariamente inviata da Swan ganz Visualizza il messaggio
In una vasca come la tua puoi scegliere se un impianto a bombola ouno a fermentazione, che ha il contro che dopo un po di giorni diminuisce la produzione di bolle .
proprio per questo e per il fatto che non riuscirei a seguirlo molto vorrei una sdelle soluzioni commerciali normalmente in vendita.

Poi magari apriamo un thread sui vari tipi che sto valutanto.
__________________
AVVIAMENTO:09/01/2011-ACQUARIO:aperto 80 l netti,Pratiko 400-ILLUMINAZIONE:PL G11 1x24W 4000K + 1x24W 6700K-FOTOPERIODO:8,5 ore-FLORA: CRYPTOCORYNE, Anubias, Echinodorus bheleri,Egeria densa-FAUNA: 1 molly dalmata,1 molly black,9 guppy,1 ancistrus,25 avanotti-VALORI: T 24° PH 7,4 NH4 0 NO2 0 NO3 20 GH 18 KH 15 PO4 1 FE 0,25

Ultima modifica di acqualand; 04-04-2011 alle ore 15:01. Motivo: Unione post automatica
acqualand non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2011, 19:18   #4
Swan ganz
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Ciao, be certamente un po di Co2 ti aiutano ad abbassare il ph, controlla sempre l'erogazione che sia costante per non avere sbalzi.Secondariamente ti da una mano alle piante nella crescita e tamponmare un po il ph a valori più accettabili e garantire una certa stabilità.In una vasca come la tua puoi scegliere se un impianto a bombola ouno a fermentazione, che ha il contro che dopo un po di giorni diminuisce la produzione di bolle .
  Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 19:20   #5
damo84
Guppy
 
L'avatar di damo84
 
Registrato: Feb 2011
Città: VR
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 170
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
stavo valutando se installare anch'io un impianto di CO2.
Ho la vasca molto simile alla tua:

80 L netti
1 echinodorus ozelot
2 higrophilia
4 vallisneria gigante
3 piante ancora non identificate, (credo higrophilia polisperma)

vasca con poecilidi: 5 platy, 2 guppy, 3 avannotti di 2 settimane

pH:8
Kh:9
Gh: nn pervenuto
NO3: 10
NO2: 0
Fe: 0,2

Illuminazione: 2 T8 da 25 W (credo) luce bianca e rosa

Il mio dubbio era: se installo un impianto di CO2, si abbassa il pH o il Kh per primo?

Non vorrei si abbassasse troppo il kH, per i poecilidi che richiedono acqua dura.
damo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 20:05   #6
Swan ganz
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Certo, la co2 ti abbassa un po il ph e con una erogazione costante ti evita sbalzi,in commercio ne esistono di diverse marche sia a fermentazione che a bombola( ricaricabile e usa e getta), io ti consiglierei un impianto a bombola più costante di quello a fermentazione.
La co2 ti aiuta anche nella fertilizzazione delle piante, in modo da contrastare la crescita delle alghe.
Inoltre esistono anche regolatori di flusso in base al valore del ph, in modo che sia sempre stabile.
  Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 22:10   #7
damo84
Guppy
 
L'avatar di damo84
 
Registrato: Feb 2011
Città: VR
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 170
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io volevo provare prima con uno artigianale, giusto per vedere se ottenevo qualche risultato e per farmi un'idea, poi magari farei il passaggio ad uno professionale.

E la tabella com'è legata ai valori? Cerco di spiegarmi meglio:

Se ora intersecando ph e kh ottengo che ho poca CO2, poi iacquistando l'impianto, come leggo la tabella? Rientro nella fascia con CO2 corretta perchè mi si abbassa kh e ph, oppure questi 2 valori restano all'incirca costanti, (quindi interpolando avrei sempre insufficiente CO2) ma so che invece la CO2 è corretta perchè la somministro a parte??

Spero che abbiate capito cosa intendo :)
damo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2011, 12:45   #8
rafforello
Guppy
 
Registrato: Feb 2010
Città: Torregrotta (ME)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 181
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
a quanto ho capito io la Co2 influisce soprattutto sul Ph. quindi se aumenti l'anidride carbonica dovresti avere un valore costante di fosfati e un Ph più basso. quello che però vorrei qualcuno mi spiegasse, è in quale punto della vasca dovrei mettere il tubo della Co2. ho una vasca lunga 60 cm con la pompa situata giusto a metà. per non far dissolvere troppo in fretta l'anidride e nel contempo diffonderla in tutta la vasca, qual'è la posizione ottimale? la stessa domanda ve la pongo su un'altra vasca che vorrei allestire lunga 90cm e larga 50. sarà una vasca artigianale alla quale farò fare un filtro interno a vetro. quindi la porzione abitativa per pesci e piante sarà di 80cm. in questo caso dove è meglio posizionare il tubo per la Co2?
scusate se sono stato prolisso
rafforello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2011, 15:05   #9
Swan ganz
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Una volta che hai l'impianto ed è attivo aspetta un po e rifai i test del ph e kh in base ai valori utilizzi la tabella e vedi.
Si posiziona di solito, subito sotto all' uscita dell'acqua dal filtro... non troppo vicino la superficia
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bisogno , co2 , minimi , termini

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32737 seconds with 14 queries