![]() |
CO2 ai minimi termini, ne ho bisogno?
ciao a tutti,
incrociando i valori di PH e KH del mio acquario si deduce che in vasca ho pochissima CO2. Meno di una settimana fa ho anche avuto un'invasione di cianobatteri che sto cercando di risolvere. Mi sono chiesto se per le piante che ho non sia opportuno dotarmi di impianto per la CO2 per aiutarle nella crescita e quindi nella'zione di contrasto verso le varie forme di alghe. queste le piante: Cryptocoryne wendtii (10) Ceratophillum demersum (15) Echinodorus Belheri (3) Anubias barteri (2) Questo i valori dei test che ho fatto oggi: PH tra 8 e 8,5 (molto alto, immagino) GH 9, KH 10, NH4 0, NO2 0, NO3 25, PO4 1, FE 0,25 Vasca da 75 litri netti, aperta, 1 lampada 36W da 4500K, 1 da 24W 6700K Non ho fondo fertile, uso Deponit Nutriball Dennerle e JBL Ferropol Popolazione, guppy, molly, portaspada, 1 ancistrus. |
Ciao, si in effetti la concentrazione di co2 è poca, i valori sono un po' alti (anche a causa della mancanza di co2)
Le piante cresceranno sicuramente meglio con l'aggiunta di co2, se non ti senti di affrontare sta spesa prova con un impianto di co2 artigianale, spendi niente e puoi avere ottimi risultati! se non sai come fare contattami pure ciao |
Ciao, be certamente un po di Co2 ti aiutano ad abbassare il ph, controlla sempre l'erogazione che sia costante per non avere sbalzi.Secondariamente ti da una mano alle piante nella crescita e tamponmare un po il ph a valori più accettabili e garantire una certa stabilità.In una vasca come la tua puoi scegliere se un impianto a bombola ouno a fermentazione, che ha il contro che dopo un po di giorni diminuisce la produzione di bolle .
|
Quote:
Purtroppo non riuscirei a seguire l'impianto artigianale che, leggendo, non ha un auniformità di erogazione comunque. ti ringrazio molto per la tua disponibilità, nel caso cambiassi idea mi permetterò di contattarti :-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quote:
Quote:
Credo che piante più sane e forti competono meglio con le alghe, che dite? Quote:
Poi magari apriamo un thread sui vari tipi che sto valutanto. |
stavo valutando se installare anch'io un impianto di CO2.
Ho la vasca molto simile alla tua: 80 L netti 1 echinodorus ozelot 2 higrophilia 4 vallisneria gigante 3 piante ancora non identificate, (credo higrophilia polisperma) :-) vasca con poecilidi: 5 platy, 2 guppy, 3 avannotti di 2 settimane pH:8 Kh:9 Gh: nn pervenuto NO3: 10 NO2: 0 Fe: 0,2 Illuminazione: 2 T8 da 25 W (credo) luce bianca e rosa Il mio dubbio era: se installo un impianto di CO2, si abbassa il pH o il Kh per primo? Non vorrei si abbassasse troppo il kH, per i poecilidi che richiedono acqua dura. |
Certo, la co2 ti abbassa un po il ph e con una erogazione costante ti evita sbalzi,in commercio ne esistono di diverse marche sia a fermentazione che a bombola( ricaricabile e usa e getta), io ti consiglierei un impianto a bombola più costante di quello a fermentazione.
La co2 ti aiuta anche nella fertilizzazione delle piante, in modo da contrastare la crescita delle alghe. Inoltre esistono anche regolatori di flusso in base al valore del ph, in modo che sia sempre stabile. |
io volevo provare prima con uno artigianale, giusto per vedere se ottenevo qualche risultato e per farmi un'idea, poi magari farei il passaggio ad uno professionale.
E la tabella com'è legata ai valori? Cerco di spiegarmi meglio: Se ora intersecando ph e kh ottengo che ho poca CO2, poi iacquistando l'impianto, come leggo la tabella? Rientro nella fascia con CO2 corretta perchè mi si abbassa kh e ph, oppure questi 2 valori restano all'incirca costanti, (quindi interpolando avrei sempre insufficiente CO2) ma so che invece la CO2 è corretta perchè la somministro a parte?? Spero che abbiate capito cosa intendo :) |
a quanto ho capito io la Co2 influisce soprattutto sul Ph. quindi se aumenti l'anidride carbonica dovresti avere un valore costante di fosfati e un Ph più basso. quello che però vorrei qualcuno mi spiegasse, è in quale punto della vasca dovrei mettere il tubo della Co2. ho una vasca lunga 60 cm con la pompa situata giusto a metà. per non far dissolvere troppo in fretta l'anidride e nel contempo diffonderla in tutta la vasca, qual'è la posizione ottimale? la stessa domanda ve la pongo su un'altra vasca che vorrei allestire lunga 90cm e larga 50. sarà una vasca artigianale alla quale farò fare un filtro interno a vetro. quindi la porzione abitativa per pesci e piante sarà di 80cm. in questo caso dove è meglio posizionare il tubo per la Co2?
scusate se sono stato prolisso |
Una volta che hai l'impianto ed è attivo aspetta un po e rifai i test del ph e kh in base ai valori utilizzi la tabella e vedi.
Si posiziona di solito, subito sotto all' uscita dell'acqua dal filtro... non troppo vicino la superficia |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl