Ciao brava gente, ho un dubbio che mi assilla.
Per farla breve, dopo mille peripezie, da gennaio la mia vasca da 400 litri scarsi
parte come si deve con il DSB
(la vasca era allestita a DSB da Settembre ma dopo cure di antibiotici per pesci e sostituzione della plafoniera per passare a una 6x54w T5 autocostruita la maturazione è reiniziata a gennaio)
La maturazione fa il suo corso non senza difficoltà perchè in vasca avevo già un flavescens e un hepatus superstiti.
Ad oggi però la situazione sembra essersi stabilizzata su questo livello:
Come vedete dalle foto i ciano non mancano.
Diciamo che i ciano si presentano alla presenza delle luci, invece alla mattina l'acquario è lindo.
I valori dell'acqua sono i seguenti:
Temperatura: 26
Densità: 1022
Kh: 11,6
Ca: 250
Mg: 1100
No2: 0
No3: 0
Po4: 0
Ph: 8
La gestione è limitata alla pulizia della parte tecnica e al sostentamento dei pesci, non stò usando integratori, solo acqua osmotica per rabbocco e osmotica+sale per i cambi.
I valori non sono da primato ma non giustificano neanche la presenza dei ciano
Un amico mi ha consigliato di aggiungere della sabbia viva sul DSB per rimpinguare lo strato che con il tempo si è compattato e assottigliato e così facendo dovrei soffocare i ciano in superficie e aiutare tutto il sistema.
Non so se seguire questo consiglio...
Voi avete pareri o esperienza per situazioni del genere?
Grazie in anticipo