![]() |
DSB e Ciano
Ciao brava gente, ho un dubbio che mi assilla.
Per farla breve, dopo mille peripezie, da gennaio la mia vasca da 400 litri scarsi parte come si deve con il DSB (la vasca era allestita a DSB da Settembre ma dopo cure di antibiotici per pesci e sostituzione della plafoniera per passare a una 6x54w T5 autocostruita la maturazione è reiniziata a gennaio) La maturazione fa il suo corso non senza difficoltà perchè in vasca avevo già un flavescens e un hepatus superstiti. Ad oggi però la situazione sembra essersi stabilizzata su questo livello: http://s2.postimage.org/18kctm2w4/IMG_0267.jpg http://s4.postimage.org/299g25cbo/IMG_0268.jpg http://s1.postimage.org/tsr59o1w/IMG_0269.jpg http://s1.postimage.org/tto80lxg/IMG_0270.jpg Come vedete dalle foto i ciano non mancano. Diciamo che i ciano si presentano alla presenza delle luci, invece alla mattina l'acquario è lindo. I valori dell'acqua sono i seguenti: Temperatura: 26 Densità: 1022 Kh: 11,6 Ca: 250 Mg: 1100 No2: 0 No3: 0 Po4: 0 Ph: 8 La gestione è limitata alla pulizia della parte tecnica e al sostentamento dei pesci, non stò usando integratori, solo acqua osmotica per rabbocco e osmotica+sale per i cambi. I valori non sono da primato ma non giustificano neanche la presenza dei ciano#24 Un amico mi ha consigliato di aggiungere della sabbia viva sul DSB per rimpinguare lo strato che con il tempo si è compattato e assottigliato e così facendo dovrei soffocare i ciano in superficie e aiutare tutto il sistema. Non so se seguire questo consiglio... Voi avete pareri o esperienza per situazioni del genere? Grazie in anticipo |
semplicemente il DSB stà soffrendo della moria dei batteri dovuto agli antibiotici che non si devono MAI usare in vasche reef dove cerchiamo spasmodicamente un bilanciamento batterico.
|
Quote:
Kent RX-P Mangime Biofish Food Dr. Bassleer Forte e aglio tritato ...quindi la soluzione è semplicemente l'attesa o al massimo il solito bioptim e biodigest? La sabbia viva la metteresti ? |
ciao,
dei prodotti che hai usato l'unico che può creare problemi è l'RX-P della kent, ma cmq non penso che sia la causa dello squilibrio che ti ha portato i ciano |
quando hai messo i pesci perche il dsb ha bisogno di tempo per formare il benthos e tu hai messo un buon predatore come l'hepatus devi dare il tempo al sistema di regolarsi che movimento hai in vasca?
i cianobatteri sono fotosensibili di giorno compaiono e la notte pare che non ci sono in vece stanno sempre li |
i pesci erano già presenti quando la vasca ha ricominciato la maturazione.
Se invece intendi dopo l'allestimento a DSB di settembre, li ho introdotti dopo un mese. So che è pochissimo ma il maledetto negoziante che me li teneva in pensione me li stava facendo morire tutti e li ho dovuti per forza recuperare... Storia travagliata, ma spero di riuscire a recuperare!!! Secondo te come procedo, file e sabbia? Solo fiale? solo sabbia? altro? ------------------------------------------------------------------------ Attualmente stò solo cercando di portare su il calcio... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Ne ho a secchi, infatti volevo aprire un post per capire se quello che vedo è buono o cattivo. Ho vermi lunghi 10cm, vermi gialli che partono dallo stesso punto, delle specie di lumachine marmorizzate, milioni di copepodi e in un angolo nascosto dei piccoli gamberetti trasparenti...lysmata? Booooh! Però ho anche 3 stelle insabbiatrici e una Nardoa, potrebbero creare più problemi che vantaggi? Me le hanno consigliate per tenere in movimento la sabbia... |
se ancora non l'hai inserite in vasca metti le archaster stelle della sabbia ti possono dare una grossa mano per smuovere i primi mm ed evitare la formazione di ciano ;-) ...
se metti sabbia sopra i ciano li copri ma poi ti si riformano sopra (esperienza personale ...) poi alza un pò la densità portala a 1025/1026 e Ca e Mg sono bassi (anche se non c'entra con i ciano ) :-) |
un ottimo benthos io aspirerei i ciano tanto se è un problema della vasca come li levi ti ritornano sono i primi abitatnti del pianeta non li elimini isabbiandoli e solo un effeto placebo se la sabbia l'hai messa a settembre perche aggiungerla il dsb gira bene con quei animali non puo essersi ancora compattata quanto è alto quanto e grande l'acquario? i valori come sono ? io personalmente ma è una mia opinione nonmetterei ne fiale ne sabbia ma mi dedicherei in questo momento alla stabilita della vasca perche in questo momento si è rotto qualcosa nell'equilibrio biologico
|
Quote:
Niente sabbia o solo per fatto estetico Le stelle vanno bene e le tengo Niente fiale Porto su la salinità e calcio e magnesio La vasca è 120 x 50 x 55h Lo strato di sabbia è di 10 - 12 cm (vado a memoria, questa sera la misuro...;-) ) Giusto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl