L'origine del nome, riportata da Marco, sta nel fatto che, per ripristinare gli scambi osmotici negli organi interni in occasione di cambi di salinità dell'acqua abbisognano di un apporto di urea che trovano ingerendo, in quelle occasioni, escrementi (anche propri)

Non è che si sappia proprio tutto sulla complicata chimica del loro corpo, ma sembra che abbiano necessità di presenza in acqua di consistente presenza di calcio e magnesio in certe proporzioni. Inoltre sono molto sensibili alla presenza in acqua di fenoli.
Tutto ciò può essere molto interessante, ma la conclusione è che se non hai una vasca di minimo 500l, lasciali perdere sia per le dimensioni che per il fatto che devono stare in gruppo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)