Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao!! Ho un paio di dubbi da chiedere!
Il mio acquario è in funzione dallo scorso dicembre e, dopo primi problemi con i valori dovuti ai test a striscette e maturazione del filtro non del tutto completata, non sono mai riuscito a far scendere il livello di nitriti sotto 0,05 ppm.
Attualmente si aggira sui 0,05 il giorno dopo il cambio d'acqua (10 - 20%) e un valore tra 0,05 e 0,1 prima del cambio d'acqua settimanale!
Inizialmente ho lasciato solo 3 guppy e un pleco in vasca (circa 130lt) alimentandoli pochissimo, ma niente! Ora mi sono pure nati un sacco di avannotti e per il momento non posso metterli altrove, ma i nitriti rimangono sempre allo stesso valore!
Cosa posso fare per abbassarli ulteriormente (oltre ad abbassare il numero di avannotti)??
Soprattutto...è proprio necessario che il valore sia proprio 0,00??
Mi spiego...so che una concentrazione elevata è molto tossica, ma in natura i nitriti sono davvero a 0,00?
Lo chiedo perchè ho fatto i test anche su due corsi d'acqua di montagna, uno in un ruscello a 200m dalla sorgente e l'altro in un torrente più grande (pieno di trote), ma il valore misurato era sempre di 0,05!
aggiungi batteri dopo i cambi?secondo me il test non funzia bene....dovresti provare con l'acqua osmotica...se il test funziona aggiungi batteri...leggendo ho notato che qui parecchia gente non li usa, dato che col tempo si formano da soli, ma secondo me male non fa....
(se facessi i test in uno dei fiumi o laghi dalle mie parti, son sicuro che il risultato sarebbe molto triste)
Lascia stare le striscette e usa test a reagente. Probabilmente sono a 0 e lui ti segna al minimo della scala.
Comunque, si i nitriti devono essere a zero per inserire i pesci.
aggiungi batteri dopo i cambi?secondo me il test non funzia bene....dovresti provare con l'acqua osmotica...se il test funziona aggiungi batteri...leggendo ho notato che qui parecchia gente non li usa, dato che col tempo si formano da soli, ma secondo me male non fa....
(se facessi i test in uno dei fiumi o laghi dalle mie parti, son sicuro che il risultato sarebbe molto triste)
Sisi i batteri li aggiungo sempre, ne metto anche un pochino tra un cambio e l'altro..
Originariamente inviata da Agro
Lascia stare le striscette e usa test a reagente. Probabilmente sono a 0 e lui ti segna al minimo della scala.
Comunque, si i nitriti devono essere a zero per inserire i pesci.
Uso quelli a reagente della JBL, quelli a striscette li ho usati all'inizio! Mi indicavano zero, ma non lo era! Quindi sono passato a quelli a reagente!
Possibile che siano i test? Ne ho sentito parlare bene in giro..
aggiungi batteri dopo i cambi?secondo me il test non funzia bene....dovresti provare con l'acqua osmotica...se il test funziona aggiungi batteri...leggendo ho notato che qui parecchia gente non li usa, dato che col tempo si formano da soli, ma secondo me male non fa....
(se facessi i test in uno dei fiumi o laghi dalle mie parti, son sicuro che il risultato sarebbe molto triste)
A parte che non credo siano davvero batteri quelli che ti danno nelle fialette. Se lo fossero dovrebbero essere conservati in frigorifero e per pochissimi giorni. Secondo me sono semplicemente "cibo per batteri".. ma questo è un altro discorso.
Credo che facendo un test in fiumi e laghi troveresti probabilmente 1000 agenti inquinanti, ma non nitriti. Hanno i filtri organici più grossi del mondo.. i fiumi/laghi stessi :) :)
alby89, non mettere più attivatori batterici in vasca che oltretutto, a vasca avviata, sono inutili.
Credo che sia azzardato pensare che un test per acquario da pochi euro sia in grado di discriminare con precisione e ripetibilità 0,05mg/l da 0,00mg/l.
Personalmente credo che tu possa stare tranquillo.
E la prossima volta prendi il test della Tetra (e forse altri) che come valore più basso indica <0,3mg
Ok! è che vedendo che tutti nel forum descrivendo la vasca hanno nitriti a zero cominciavo a preoccuparmi!
Ma...0,3 non è un po'altino?
Te lo chiedo perchè quando inizialmente avevo fatto casino con i test a striscette, avevo capito che qualcosa non andava dai pesci che boccheggiavano in superficie. Con il test a reagente ho visto che il livello era un po'sopra a 0,2mg/L.
Originariamente inviata da bettina s.
io uso il test jbl da anni e mi piace vederlo bello limpido che non varia di un tono dopo l'aggiunta dei due reagenti; considera che tra lo 0 e lo 0,05 c'è di mezzo lo 0,025!!!
Lo 0,3 non c'è ma lo 0,2 è a metà della scala cromatica.
A mio avviso qualcosina che non va nel filtro c'è.
I tuoi pesci non corrono pericoli tuttavia è probabile che il filtro non riesca a smaltire per bene il carico organico e la situazione potrebbe peggiorare perché il pleco continuerà a crescere e i guppy ad aumentare e tra tutti ti scodellano ogni giorno una gran bella quantità di pupù: come sei messo a piante?
Di piante ho un boschetto di cabomba, 4-5 steli di egeria densa e 3 steli di vallisneria. Sto cercando in giro del ceratophyllum ma non l'ho ancora trovato!
Gli avannotti non credo di tenerli tutti...sono bellissimi, ma poi diventeranno adulti!!! Qualcuno lo regalerò sul mercatino!
Per il pleco...ma quanta cacca fa????? Ok che la fa quasi sempre nel suo "nascondiglio" quindi la si vede di più, però.....gliela farei vedere a chi lo definisce "pesce pulitore"!!!
Quello che mi scoccia è che il filtro (esterno) è un hydor prime 30, dovrebbe essere per acquari fino a 450lt, quindi nei miei 130 dovrebbe andare a meraviglia...
alby89, non mettere più attivatori batterici in vasca che oltretutto, a vasca avviata, sono inutili.
Credo che sia azzardato pensare che un test per acquario da pochi euro sia in grado di discriminare con precisione e ripetibilità 0,05mg/l da 0,00mg/l.
Personalmente credo che tu possa stare tranquillo.
E la prossima volta prendi il test della Tetra (e forse altri) che come valore più basso indica <0,3mg
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 10-03-2011 alle ore 10:51.
io uso il test jbl da anni e mi piace vederlo bello limpido che non varia di un tono dopo l'aggiunta dei due reagenti; considera che tra lo 0 e lo 0,05 c'è di mezzo lo 0,025!!!
Lo 0,3 non c'è ma lo 0,2 è a metà della scala cromatica.
A mio avviso qualcosina che non va nel filtro c'è.
I tuoi pesci non corrono pericoli tuttavia è probabile che il filtro non riesca a smaltire per bene il carico organico e la situazione potrebbe peggiorare perché il pleco continuerà a crescere e i guppy ad aumentare e tra tutti ti scodellano ogni giorno una gran bella quantità di pupù: come sei messo a piante?
è quello il punto: andrebbe inserito in vasche dai 300 litri in su, ma non come pesce pulitore, solo per il piacere di allevarlo, comunque anche gli avannotti di guppy si danno non poco da fare: anche loro piluccano incessantemente microalghe spesso non visibili col risultato che esce tutto ben lievitato da dietro.
Quote:
Sto cercando in giro del ceratophyllum ma non l'ho ancora trovato!
io, ma non solo io, lo butto a mazzi ogni settimana, se vuoi ci troviamo e te ne do un bel po'
Quote:
Ma...0,3 non è un po'altino?
Sera e Tetra non danno 0,3 come valore ok, ma inferiore a 0,3 con questa misura si può indicare anche lo 0 spaccato o quanto meno non rilevabile.