Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao ragazzi, mi servirebbe un vostro consiglio sulla questione seguente :
ho notato che nel mio acquario (avviato circa 40 giorni fa) il valore KH tende ad alzarsi mediamente di un punto alla settimana
inizialmente non ho dato peso alla cosa (partenza con KH=5.5 poi 6.5 dopo 7 giorni) ma poi ieri sera, di fronte all’ulteriore aumento a 7.5 mi sono allarmato e ho verificato con HCl diluito se le pietre ed il fondo che ho inserito potevano avere origine calcarea. Purtroppo ho scoperto che la ghiaia del fondo “frigge” leggermente al contatto con l’acido !
Ho cambiato 8 litri di acqua dell’acquario (90 litri nominali) sostituendola con 5 litri RO (KH=0) e 3 del mio impianto di osmosi domestica (KH=4.5 circa); Il KH dell’acquario si è abbassato da 7.5 a 6.0
Adesso però sono inguaiato : ho già dentro le piante e qualche pesciolino (purtroppo anche 6 cardinali) e non posso mettermi a svuotare tutto e rifare la vasca dall’inizio…
Visti i dati che vi ho descritto, mi autorizzate a gestire la questione con cambi d’acqua programmati tenendo controllate le oscillazioni di KH ? o avete qualche altra ideona illuminante ?
Dati di massima della vasca :
Askoll ambiente 90 litri
KH 6.0 (oggi…)
GH : 6.5
pH : 7.0
NO2 : 0.05
NO3 : 10/25
PO4 : 0.01
Impianto CO2 askoll starter 5 bolle/minuto
Se servono altri dati fatemelo sapere
se il fondo cede calcare, mi dispiace ma l'unica cosa da fare e levarlo, perchè continuerà sempre a cedere
se non cavi il fondo, l'unica alternativa e optare per pesci che vivono bene in acque dure e alcaline, come i poecilidi
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
i poecilidi non mi piacciono tanto, vorrei tenere in vasca specie diverse (cardinali, ramirezi) e mi sono allarmato proprio perchè so che sono pesci delicati
certo, con il tuo suggerimento risolverei il problema alla radice
però, visti i dati, e visto che comunque 1 cambio di acqua settimanale va fatto, avrei intenzione di provare a mantenere la situazione così come sta
la variazione del KH tra prima e dopo il cambio secondo me non è troppo ampia, e dovrebbe essere ben sopportata dai pesciolini
aspetterò ancora qualche commento prima di decidere
per ora grazie
certo, con il tuo suggerimento risolverei il problema alla radice
però, visti i dati, e visto che comunque 1 cambio di acqua settimanale va fatto, avrei intenzione di provare a mantenere la situazione così come sta
la variazione del KH tra prima e dopo il cambio secondo me non è troppo ampia, e dovrebbe essere ben sopportata dai pesciolini
purtroppo non risolvi, è un circolo vizioso:
il ph è alto, allora tagli l'acqua per ridurre il kh e somministri co2...ma hai ghiaietto calcareo che si scioglie, quindi bombardi ancora di co2...la quale accellera ancora di più lo sciogliemeto e il kh più alto tende di nuovo a stabilizzare il ph su valori alcalini...e il ciclo continua
avresti una vasca sempre in bilico, dove i valori non sono mai stabili (specie il ph!!!)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Ciao ragazzi, mi servirebbe un vostro consiglio sulla questione seguente :
ho notato che nel mio acquario (avviato circa 40 giorni fa) il valore KH tende ad alzarsi mediamente di un punto alla settimana
inizialmente non ho dato peso alla cosa (partenza con KH=5.5 poi 6.5 dopo 7 giorni) ma poi ieri sera, di fronte all’ulteriore aumento a 7.5 mi sono allarmato e ho verificato con HCl diluito se le pietre ed il fondo che ho inserito potevano avere origine calcarea. Purtroppo ho scoperto che la ghiaia del fondo “frigge” leggermente al contatto con l’acido !
Ho cambiato 8 litri di acqua dell’acquario (90 litri nominali) sostituendola con 5 litri RO (KH=0) e 3 del mio impianto di osmosi domestica (KH=4.5 circa); Il KH dell’acquario si è abbassato da 7.5 a 6.0
Adesso però sono inguaiato : ho già dentro le piante e qualche pesciolino (purtroppo anche 6 cardinali) e non posso mettermi a svuotare tutto e rifare la vasca dall’inizio…
Visti i dati che vi ho descritto, mi autorizzate a gestire la questione con cambi d’acqua programmati tenendo controllate le oscillazioni di KH ? o avete qualche altra ideona illuminante ?
Dati di massima della vasca :
Askoll ambiente 90 litri
KH 6.0 (oggi…)
GH : 6.5
pH : 7.0
NO2 : 0.05
NO3 : 10/25
PO4 : 0.01
Impianto CO2 askoll starter 5 bolle/minuto
Se servono altri dati fatemelo sapere
Grazie a chi mi darà una mano !
come si chiama questa ghiaia,l'hai presa in negozio?....comunque l'unica soluzione è cambiarla....è un operazione lunga e delicata,ma si può fare,io l'ho fatta una volta nella mia vasca da 130 litri avviata da 2 anni....basta munirsi di secchi...riscaldatore supplementare,magari un areatore...e tanta pazienza,io ci impiegai circa 8-9 ore.
come si chiama questa ghiaia,l'hai presa in negozio?....comunque l'unica soluzione è cambiarla....è un operazione lunga e delicata,ma si può fare,io l'ho fatta una volta nella mia vasca da 130 litri avviata da 2 anni....basta munirsi di secchi...riscaldatore supplementare,magari un areatore...e tanta pazienza,io ci impiegai circa 8-9 ore.
purtroppo l'ho comprata in negozio, e aggiungo anche che avevo chiesto espressamente al venditore una ghiaia NON CALCAREA (non aggiungo altro, e mi prendo la colpa perchè avrei comunque dovuto verificarla prima di metterla in vasca)
potresti spiegarmi sommariamente come hai fatto a completare la sostituzione, salvaguardando piante e pesci ?
ti ringrazio per l'interessamento
come si chiama questa ghiaia,l'hai presa in negozio?....comunque l'unica soluzione è cambiarla....è un operazione lunga e delicata,ma si può fare,io l'ho fatta una volta nella mia vasca da 130 litri avviata da 2 anni....basta munirsi di secchi...riscaldatore supplementare,magari un areatore...e tanta pazienza,io ci impiegai circa 8-9 ore.
purtroppo l'ho comprata in negozio, e aggiungo anche che avevo chiesto espressamente al venditore una ghiaia NON CALCAREA (non aggiungo altro, e mi prendo la colpa perchè avrei comunque dovuto verificarla prima di metterla in vasca)
potresti spiegarmi sommariamente come hai fatto a completare la sostituzione, salvaguardando piante e pesci ?
ti ringrazio per l'interessamento
allora,fase 1 ho tolto tutti gli arredi legni e sassi....poi ho catturato quasi tutti i pesci mettendoli in un secchio grande con un filtro a zaino(ma va bene anche un areatore) e riscaldatore...ho messo nel secchio anche qualche arredo e pianta per tranquillizzare i pesci....ah dimenticavo anche un po di biocondizionatore....tutto questo ovviamente con acqua della vasca...poi ho cominciato a scavare le piante e le ho messe in un altro secchio....dopo di che riuscirai a catturare il resto dei pesci che prima ti erano sfuggiti....prima di toccare le piante spegni il filtro,il riscaldatore e cerca di recuperare più acqua che puoi aspirandola senza smuovere nulla per non sporcare....poi prendi un mestolo(io ho usato quello da cucina) e togli tutta la ghiaia(ora non so se tu hai del fondo fertile che vuoi salvare oppure devi togliere tutto)...alla fine quando non riesci più a raccogliere con un mestolo,aiutati con una spugna,poi lava la vasca per bene solo con acqua e ricominci ad allestire come di solito....-28
come si chiama questa ghiaia,l'hai presa in negozio?....comunque l'unica soluzione è cambiarla....è un operazione lunga e delicata,ma si può fare,io l'ho fatta una volta nella mia vasca da 130 litri avviata da 2 anni....basta munirsi di secchi...riscaldatore supplementare,magari un areatore...e tanta pazienza,io ci impiegai circa 8-9 ore.
purtroppo l'ho comprata in negozio, e aggiungo anche che avevo chiesto espressamente al venditore una ghiaia NON CALCAREA (non aggiungo altro, e mi prendo la colpa perchè avrei comunque dovuto verificarla prima di metterla in vasca)
potresti spiegarmi sommariamente come hai fatto a completare la sostituzione, salvaguardando piante e pesci ?
ti ringrazio per l'interessamento
allora,fase 1 ho tolto tutti gli arredi legni e sassi....poi ho catturato quasi tutti i pesci mettendoli in un secchio grande con un filtro a zaino(ma va bene anche un areatore) e riscaldatore...ho messo nel secchio anche qualche arredo e pianta per tranquillizzare i pesci....ah dimenticavo anche un po di biocondizionatore....tutto questo ovviamente con acqua della vasca...poi ho cominciato a scavare le piante e le ho messe in un altro secchio....dopo di che riuscirai a catturare il resto dei pesci che prima ti erano sfuggiti....prima di toccare le piante spegni il filtro,il riscaldatore e cerca di recuperare più acqua che puoi aspirandola senza smuovere nulla per non sporcare....poi prendi un mestolo(io ho usato quello da cucina) e togli tutta la ghiaia(ora non so se tu hai del fondo fertile che vuoi salvare oppure devi togliere tutto)...alla fine quando non riesci più a raccogliere con un mestolo,aiutati con una spugna,poi lava la vasca per bene solo con acqua e ricominci ad allestire come di solito....-28