Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Volevo sapere se in un'acquario d'acqua dolce è possibile inserire una piccola pompa di movimento per permettere uno scambio d'ossigeno maggiore e per rendere l'ambiente interno piu' dinamico.....
Nel tuo acquario di acqua dolce puoi inserire tutto ciò che vuoi, però una pompa di movimento non credo sia lo strumento più adatto per l'utilizzo che ne vuoi fare.
Un aeratore , movimentanto la superficie dell'acqua con le sue bolle, può risultare utile per un maggiore ossigenazione. Però, come sai, ha altre controindicazioni, specie se hai molte piante in acquario.
nel dolce non servono grosse correnti, almeno per la maggior parte delle situazioni. Si consiglia sempre una pompa che abbia una portata pari ad almeno 3 volte il volume dell'acquario ! Io , per esempio , per avere un buon ricircolo d'acqua, avendo un filtro esterno ed un acquario lungo 1,5 mt . Ho messo l'entrata del filtro ad un angolo e l'uscita dalla parte opposta . In questo modo sono sicuro di non avere acqua ferma in qualche punto !
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
Io , per esempio , per avere un buon ricircolo d'acqua, avendo un filtro esterno ed un acquario lungo 1,5 mt . Ho messo l'entrata del filtro ad un angolo e l'uscita dalla parte opposta . In questo modo sono sicuro di non avere acqua ferma in qualche punto !
Freccia anche io ho il filtro in e out messi come te però l'angolo di vasca davanti all'uscita del filtro mi rimane sempre pieno di "sporcizia" perchè il flusso non arriva lì.. lo fa anche a te?
L'uscita del filtro l'ho direzionata verso la lastra anteriore a circa metà vasca..
@Xander1974: c'e qualche motivazione particolare per la quale vuoi aumentare la corrente in vasca?
Guarda io non sono per niente un esperto però tutte le risposte che ti hanno dato sono giustissime...
Il movimento in un acquario dolce sopratutto se è a vasca aperta può servire in superficie.. Io personalmente mi trovo benissimo con un effetto pioggia nella pompa di ritorno del filtro esterno.
Produce pochissimo ossigeno, dentro l'acquario da un bel effetto riflesso sul fondo e l'acqua in superficie è sempre pulita, io ho un pompa di 1000-l/h e muove l'acqua fino a mezza vasca..E comunque ho letto che il movimento dell'acqua aiuta un sacco il ph.. poi non so se sono cavolate..
Guarda io non sono per niente un esperto però tutte le risposte che ti hanno dato sono giustissime...
Il movimento in un acquario dolce sopratutto se è a vasca aperta può servire in superficie.. Io personalmente mi trovo benissimo con un effetto pioggia nella pompa di ritorno del filtro esterno.
Produce pochissimo ossigeno, dentro l'acquario da un bel effetto riflesso sul fondo e l'acqua in superficie è sempre pulita, io ho un pompa di 1000-l/h e muove l'acqua fino a mezza vasca..E comunque ho letto che il movimento dell'acqua aiuta un sacco il ph.. poi non so se sono cavolate..
La sprybar o areatore non PRODUCE ossigeno!!!!
Semplicemente aiuta lo scambio gassoso con l'esterno, permettendo alla CO2 di disperdersi nell'aria atmosferica.
Avere un impianto CO2 e usare sprybar/areatori è una contraddizione.
Aggiungi al sistema CO2 e poi cerchi di farla andare via muovendo la superficie.
Guarda io non sono per niente un esperto però tutte le risposte che ti hanno dato sono giustissime...
Il movimento in un acquario dolce sopratutto se è a vasca aperta può servire in superficie.. Io personalmente mi trovo benissimo con un effetto pioggia nella pompa di ritorno del filtro esterno.
Produce pochissimo ossigeno, dentro l'acquario da un bel effetto riflesso sul fondo e l'acqua in superficie è sempre pulita, io ho un pompa di 1000-l/h e muove l'acqua fino a mezza vasca..E comunque ho letto che il movimento dell'acqua aiuta un sacco il ph.. poi non so se sono cavolate..
La sprybar o areatore non PRODUCE ossigeno!!!!
Semplicemente aiuta lo scambio gassoso con l'esterno, permettendo alla CO2 di disperdersi nell'aria atmosferica.
Avere un impianto CO2 e usare sprybar/areatori è una contraddizione.
Aggiungi al sistema CO2 e poi cerchi di farla andare via muovendo la superficie.
Nella stragrande maggioranza dei casi non serve (per l'ossigenazione almeno).. la pompa del filtro dovrebbe essere sufficiente, magari con mandata e aspirazione montati nei due angoli opposti come dice freccia72 e come ho anche io nella mia!
So che alcunin in vasche allestite ad hoc per loricaridi, o comunque per pesci reofili, usano delle pompe di movimento, ma sono casi particolari.
Correggetemi se sbaglio.
vendita : lo hai messo come me. Io ho pero` l'entrata scostata dalle pareti di almeno 1cm e il beccuccio sta sotto il livello di un paio di cm. Non rimane niente, forse qualche fogliolina ogni tanto, ed ho la vasca ben piantumata.
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
un filtro sovradimensionato serve per i pesci più "caconi" come i rossi, i ciclidi, predatori e per i pesci reofili... in genere si consiglia 3 volte il litraggio ma nei casi si punta da 4- 5 volte in su...
__________________
400 litri per... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342259
Ciao, Samuele (ex polypteridi) CERCO EUNICI!!! se hai delle eunici (bobbit worm) in vasca e te ne vuoi liberare scrivimi in mp