Buonasera a tutti.
Mio primo intervento e approfitto per complimentarmi con il forum e con gli appassionati che pazientemente condividono la loro conoscenza.
Vengo da un'esperienza di diversi anni con un paio di acquari condotti con poca presa di coscenza.
Svegliatomi dal letargo mi avvicino al mio primo acquario di dimensioni 120x50x60.
Ieri ho messo su tutto il sistema:
- vasca
- filtro eheim 2074 3e
- 2 riscaldatori tetra da 200W
- lampada HEL 4x39W
Il sistema è stato creato per ospitare due ambienti tanganyika (zona rocce e zona con conchiglie) con le seguenti specie:
- 8x tropheus moori kiriza
- 6x lamprologus meleagris (oppure similis o multifasciatus a seconda della disponibilità)
- 4x julidochromis dickfeldi (oppure transcriptus a seconda della disponibilità)
Le rocce le creerò impastando del poliuretano espanso con la stessa sabbia che utilizzerò per il fondo (ho pronti dei calchi di roccia per dare le forme volute e ho già provato la soluzione della quale spero di potervi postare nei prossimi tempi dei buoni risultati
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
). Questo mi servirà a creare i giusti spazi e ripari per i pesci, permettendomi di nascondere tubi etc creando il giusto layout.
Il mio obiettivo è cercare di ricreare un biotopo il più fedele possibile.
Vengo alle domande:
- vi sembra la configurazione ideale (specie in riferimento agli ospiti)?
- potrei/è conveniente creare uno strato algale per migliorare l'aspetto delle rocce e offrire il giusto integratore di alimenti per i tropheus moori? Se sì, potrei forzare la creazione della tipologia di alghe più idonea (meglio se anche gestibile e bella)?