AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   consigli primo tanganyika - specie e strato algale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291794)

supperouge 07-03-2011 00:09

consigli primo tanganyika - specie e strato algale
 
Buonasera a tutti.
Mio primo intervento e approfitto per complimentarmi con il forum e con gli appassionati che pazientemente condividono la loro conoscenza.
Vengo da un'esperienza di diversi anni con un paio di acquari condotti con poca presa di coscenza.
Svegliatomi dal letargo mi avvicino al mio primo acquario di dimensioni 120x50x60.
Ieri ho messo su tutto il sistema:
- vasca
- filtro eheim 2074 3e
- 2 riscaldatori tetra da 200W
- lampada HEL 4x39W

Il sistema è stato creato per ospitare due ambienti tanganyika (zona rocce e zona con conchiglie) con le seguenti specie:
- 8x tropheus moori kiriza
- 6x lamprologus meleagris (oppure similis o multifasciatus a seconda della disponibilità)
- 4x julidochromis dickfeldi (oppure transcriptus a seconda della disponibilità)

Le rocce le creerò impastando del poliuretano espanso con la stessa sabbia che utilizzerò per il fondo (ho pronti dei calchi di roccia per dare le forme volute e ho già provato la soluzione della quale spero di potervi postare nei prossimi tempi dei buoni risultati :-))). Questo mi servirà a creare i giusti spazi e ripari per i pesci, permettendomi di nascondere tubi etc creando il giusto layout.

Il mio obiettivo è cercare di ricreare un biotopo il più fedele possibile.

Vengo alle domande:
- vi sembra la configurazione ideale (specie in riferimento agli ospiti)?
- potrei/è conveniente creare uno strato algale per migliorare l'aspetto delle rocce e offrire il giusto integratore di alimenti per i tropheus moori? Se sì, potrei forzare la creazione della tipologia di alghe più idonea (meglio se anche gestibile e bella)?

mkl1 07-03-2011 20:10

La popolazione va bene se togli i tropheus, sono incompatibili sia come alimentazione che come comportamento rispetto agli altri inquilini che vorresti introdurre oltre al fatto che la tua vasca sarebbe piccola anche per fare un monospecifico di tropheus. se fossi in te andrei avanti col discorso rocciofili più conchigliofili, partirei con un gruppetto di entrambi per poi selezionare le due coppie e lasciare solo quelle.
Ciao,
Michele.

supperouge 08-03-2011 00:13

Grazie per la risposta, Michele.
Due osservazioni:
- temo che solo due specie possano sembrare poca roba nell'acquario, e che quindi ci possa essere poco movimento unito al fatto che le piante, se ci saranno, saranno molto poche (vallisneria spiralis e basta)
- ci può essere un'altra specie tanganyika che possa andare bene e dare vitalità alla vasca? Qualcosa che si muova a mezza vasca nelle zone che lascerò libere da rocce?
- della questione 'copertura algale'? C'è una copertura che possa valere la pena far sviluppare?

In fondo io vorrei avere un habitat più vicino possibile a quello reale e dalle riprese e foto viste su internet del lago tanganyika, tra le varie zone ho trovato come elemento comune la copertura algale sulle rocce, l'acqua abbastanza limpida e diverse specie conviventi in piccole aree. Non mi interessa rispettare la logica generale del 'no alle alghe' per l'acquario.

Ringrazio

mkl1 08-03-2011 00:32

Vedrei bene un gruppetto di paracyprichromis nigripinnis, sono pesci pelagici e quindi occuperanno la zona medio-alta della vasca, all'inizio potrai avere poco movimento ma ti assicuro che quando inizieranno le riproduzioni di movimento ne avrai in abbondanza....
Per la questione alghe io non starei a preoccuparmi, di certo se ne formeranno ma basta inserire qualche pianta a crescita veloce e avrai un giusto equilibrio anche se ho visto che come impianto di illuminazione sei bello alto...pensa che io nel mio 244x50x64 ho 2 neon T8 da 36W...;-)!!

supperouge 08-03-2011 00:49

Catzarola! Non vedo l'ora di approntare i sassi e preparare lo spazio per gli inquilini!
Ho guardato un paio di video dei paracyprichromis nigripinnis e mi sembrano interessanti.
Altre proposte?-11
Mi conforta che per le luci mi confermi quanto mi è stato detto dal mio negoziante.

Grazie, Michele

PS Mi piacerebbe molto aggiungere molti gusci di conchiglie (non di terra, preferirei quelle caratteristiche del posto) e qualche conchiglia con mollusco. E mi piacerebbe allevare anche delle caridine, che però ho visto che nel tanganyika sono di poche specie e non sembrano facilmente rintracciabili. Vero?
Troppe domande?!??

mkl1 08-03-2011 01:41

I paracypri per la tua vasca sarebbero perfetti, la tua non è molto lunga e loro sono nuotatori relativamente tranquilli, ci sarebbero anche i cyprichromis leptosoma mpulungu ma sono molto più attivi e una volta formatasi la gerarchia il maschio dominante spingerebbe tutti gli altri ai lati della vasca e personalmente non piace la cosa.....per le conchiglie non starei a preoccuparmi tanto poi le interrano quindi io andrei con quelle che si usano in gastronomia, 50 gusci 10 euro, altrimenti metti quelle originarie del lago a 2 euro l'una.....ma le caridinie le vorresti allevare nella stessa vasca? Penso ti possano durare dai 10 ai 15 secondi con julido e meleagris......

supperouge 08-03-2011 20:17

dunque,
- per adesso lascio al primo posto paracyprichromis nigripinnis. Non gradirei neanch'io la situazione che descrivi con i cyprichromis leptosoma mpulungu
- per quanto riguarda le conchiglie, ne cercherò che non abbiano striature. mi sarebbe utile un riferimento per gli acquisti. Per comprare delle neothauma con mollusco c'è qualche riferimento?
- chiarissssimo per le caridinae

Grazie, Michele!

Domanda: gli Altolamprologus Calvus, una coppia, potrebbero andar bene? Mi sembrano interessanti. Qualche esperienza al riguardo?

mkl1 09-03-2011 10:59

Sinceramente non so dove tu possa trovare delle neothauma vive, per gli alto se fai un'altra rocciatina oltre a quella per gli julido ci potrebbero stare ma io non esagererei con le specie, quando iniziano a riprodursi diventano molto aggressivi sia julido che neolamprologus, non che prima siano angioletti.....

Metalstorm 09-03-2011 14:28

le neothauma vive non si trovano...si trovano solo i gusci, raccolti in veri e propri "cimiteri delle lumache" che si formano nel lago (zone abitate appunto da molti conchigliofili)

Quote:

per quanto riguarda le conchiglie, ne cercherò che non abbiano striature
Se non vuoi quelle del tanganica, prova a cercare dei gusci di ampullaria

fabiosk 09-03-2011 20:15

Ma poi perchè costano così tanto i guschi delle lumache del tanganika? #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13336 seconds with 13 queries