Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti,
stanotte dalle mie parti c'è stato un temporale pazzesco con tuoni e fulmini di quelli bestiali. Allora mi sono alzato e sono corso a staccare dalle prese il computer, la tv e lo stereo per evitare che si friggessero, ma arrivato davanti la vasca (250l full optional) mi è partito il pensiero <<e se il maltempo frigge tutto?!?>> cosa si potrebbe fare o inventare?
Così mi sono messo a pensare, la notte invece di dormire io penso... cmq mi sono messo a pensare se ci fosse qualcosa che potrebbe, nel caso ce ne fosse bisogno, friggersi, al posto della tecnica della vasca. Mi è venuta in mente la scatola dei fusibili delle macchine. Punto 1 non so se è tecnicamente realizzabile e punto 2 così di punto in bianco non saprei metterci mano...
Voi vi siete mai posti il problema... avete risolto in qualche maniera?
L'unica cosa che ti salverebbe è il parafulmine o una gabbia di faraday.
Per l'impianto elettrico so che esistono dei scaricatori, ma sono cari e quando saltano devono essere sostituiti, fanno anche ciabatte con delle protezioni, ma in caso di un colpo diretto non so se esita qualcosa che resista.
Riguardo a fusibili e interruttori non danno nessuna protezione dai fulmini: un fulmine fa un chilometro per arrivare a terra e non teme i 3 millimetri che si sono tra i contatti del interruttore.
A me non si è mai "fritto" niente da decenni ed i temporali non sono mancati, ma ho un salvavita molto sensibile e rapido, mi stacca la corrente ala minima irregolarità sulla linea e/o sui circuiti dell'impianto (anche troppo).
Il fatto è che se io sono assente il salvavita resta staccato finchè ritorno, e se sono via per giorni.......
Comunque esistono dei salvavita detti autoriarmanti che pochi secondi dopo un intervento, provano a reinserire la corrente di rete, se l'intervento era dovuto ad un fattore temporaneo (come un temporale), ripristinano l'erogazione di corrente, se invece il problema persiste, dopo un paio di tentativi lasciano l'impianto domestico senza corrente perchè vuol dire che c'è un problema effettivo non temporaneo, ma persistente.
Tale apparecchio non costa poco (100/150€), ma è da tener presente che non protegge solo l'acquario, ma anche le derrate alimentari che possiamo avere in frigorifero/freezer
Forse però quanto detto, non risolve il problema di un colpo diretto sulla casa, come detto da Agro. Non sono un impiantista, ma forse una buona terra dovrebbe scaricare la sovratensione a terra.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 01-03-2011 alle ore 16:28.
Io sarei contario agli apparecchi che riarmano il salvavita; avrei il timore che il riarmo facesse piu' danni (o continuasse a fare danni a cose e/o persone) che altro. Se scatta il differenziale c'e' un motivo... Preferisco il vecchio riarmo manuale specialmente in ambienti casalinghi.
Poi se mi vanno a male le sottilette o le verdure amen!
Ho visto delle ciabatte con protezione contro i fulmini ma non le ho mai provate.
Contate anche la legge di Murphy... in tutto il condominio dove abitavo, 10 anni fa, per un guasto ad una centralina Enel, arrivo' in casa la 380 V (detto dai tecnici intervenuti anche se non ho mai ben capito come è stato possibile) ed ha fatto una strage...
Videoregistratore, Pc, Modem.. tutto ko. Le luci di casa che erano diventate dei faretti da stadio e l'acquario che aveva il neon che faceva i raggi X ai pesci!
Per fortuna il tutto è durato pochi secondi...
Da quanto so il riarmo automatico funziona non dopo pochi secondi ma dopo qualche minuto.
Quindi non è che se tocchi un filo scoperto questo continua a riarmarsi per farti prendere la scossa.. dovresti tenerci sopra la mano per qualche secondo..
Sono sicuri e usatissimi.
Per tutto il resto (parole di un mio amico che è rivenditore di materiale elettrico), c'è poco da fare. Le ciabatte con salvavita sono una sicurezza in più, ma contro un fulmine c'è ben poco da fare.
Io mi ero informato per proteggere i miei computer e mi disse che l'unica soluzione per proteggere componenti ELETTRONICI (e non elettrici) è staccare la spina e NON LASCIARLA NEMMENO VICINO ALLA PRESA!!
Alek4u sono sicuro che siano usatissimi e sicuri e mi fa piacere sapere che il riarmo non è "istantaneo" ma io sono un po' all'antica e, come detto prima, per uso casalingo non lo vedo una cosa utile (ripeto in IMHO) se non da usare per esempio quando vai in ferie 15gg (lavoro permettendo -28d#)
Mi pare che dopo un cero numero di interventi che non andati a buon fine, non tentano più il ripristino automatico e bisogna andare li ad riarmarli manualmente.
Di più economico ci sono soppressori di transitori (transil)
Bisogna dire che la cosa più delicata sono i circuiti elettronici, le pompe sono in genere robuste e difficile che saltino.
partiamo col dire che se un fulmine entra in casa dell'impianto elettrico, ne resterà ben poco,
il salva vita autoriarmante fa tre tentativi con un intevallo di circa due minuti, il quarto tentativo spegne tutto. l'esempio più classico è l'impianto di illuminazione pubblica stradale, vengono installati per evitare che le sovratensioni che ci sono sulla linea non lasciano al buio le città.
ovviamente in uso civile, sono molto validi e i prezzi sono più o meno quelli indicati da Federico.
per stare più sicuri ci vorrebero gli scaricatori di tensione, si aggirano sulla stessa cifra, ma tutto questo non basta. il problema più grave è dato dalle micro interruzioni, i componenti elettronici sono quelli che ne patiscono di più e per evitare possibili guasti sarebbe preferibile avere un gruppo di contuinità.
come già suggerito da altri, le prese con fusibili, terrmici e altre diavolerie aiutano poco in caso di sovratensioni.
Dalle mie parti qualche anno fa un fulmine è entrato in una stalla ed ha ucciso 7 capi di bestiame.
Stiamo parlando di mucche...
I pesci vivono in acqua e nell'acquario in teoria non ci dovrebbero essere parti metalliche se non i fili elettrici. L'acqua è un conduttore molto debole e di certo non attira i fulmini. Ricordiamoci tutti che i fulmini seguono una rotta a scarica, quindi salgono, non cadono...
Le probabilità che ci colpiscano proprio la vasca sono come quelle di fare 6 al superenalotto. Il problema è quello del blak out... Si spengono le pompe... il filtro va a tr attorie...