Ciao a tutti,
per chi mi conosce sono passato da Monza a Varese perchè ho trovato lavoro come ricercatore dopo il dottorato, quindi mi sto stabilizzando e ho deciso di passare a misure più importanti del mio 120 lt.
Ho comperato sul mercatino una vasca di dimensioni 106*55*66, l'ho scelta perchè abbastanza "profonda" per un DSB.
Vorrei fare un DSB con carbonato di calcio "sugar size" (come quello usato da molti utenti del forum 600,1200 micron)
Per l'illuminazione sto pensando ai LED. So che sarebbe un acquisto impegnativo dal punto di vista economico, ma l'idea frulla e potrebbe concretizzarsi.
Il mobile è alto 63,5 cm e la SUMP con paratie varie misura 80*43.5*35.
Mentre alcuni meccanismi di un acquario marino li conosco, il passaggio di tecnica cambiando le misure mi disorienta un pò: non ho mai avuto una sump, io vado a nanokoralia e tunze nanodoc..
Quindi, con queste misure e questo sistema di gestione:
Quali pompe?
Quale schiumatoio?
Quale risalita?
Altro che chi non ha mai usato una sump può avere bisogno e non lo sa?
Grazie per l'aiuto
-28