Per la parte posteriore: Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Hygrophila polysperma, Hygrophila corymbosa. Puoi provare anche con la Ludwigia repens.
Per la parte centrale della vasca (a destra e/o a sinistra) puoi inserire 1 o 2 Echinodorus (ci sono molteplici specieadatte, come E. ozelot, E. parviflorus tropica, E. bleheri,E. martii,.....).
Per la parte anteriore ti suggerisco le varie specie di Cryptocoryne: semplici da coltivare (ad esclusione forse della C. parva e poche altre) e molto belle. Ad esempio C. wendtii, C. willisii, C. lucens, C. beckettii, C petchii.
Se hai legni, puoi legarci sopra del Microsorum pteropus e, se la zona è in ombra, Anubias barteri.
Se metti un impianto di CO2 devi anche fertilizzare, con un dosaggio che dipende dalla quantità e dalla qualità delle piante presenti.
|