|
Originariamente inviata da AlessandroBo
|
la trovi nei grandi centri per il bricolage...OBI, Castorama, leroy merlin reparto edilizia...sacconi da 25 kg...sabbia vagliata e lavata del fiume Po...di solito c'è quella...costo max 3,50 euri per 25kg....nella vasca come la tua ce ne voglion una 15/20 kg...mi raccomando lavala bene perche altrimenti fra una gran schiuma e una gran nebbia perchè c'è molta polvere...io di solito quando la uso prevedo un filtro esterno di appoggio caricato con sola lana...è il modo + comodo e veloce...la filtra tutta!
impara ad usare il "cerca" nei forum di ogni tipo...eviti thread ripetitivi ed inutili :)
|
Grazie per le risposte, la sabbia in questione l'ho già usata e la conosco bene ed anche io usavo un filtro aggiuntivo per snebbiarla, cercavo però qualcosa di un poco meno sottile; sifono spesso il fondo nelle configurazioni dei laghi africani specialmente per elminare gli eventuali residui di cibo e dopo aver bruciato le pompe di un paio di aspiratori, visto che quella sabbia si muove con un nonnulla e si infila dappertutto, ho cambiato strategia usando sabbia di granulometria di almeno 1mm che non arriva fino alla pompa dell'aspiratore.
La mia domanda comunque era piuttosto specifica visto che in molti testi e articoli sul web si raccomanda di usare sabbia scura e quindi poco riflettente la luce per evitare di spaventare troppo i pesci. Mi incuriosiva proprio ciò che avevo letto sul libro citato. Ho comunque trovato conferme su alcuni siti in inglese che parlano della specie e raccomandano l'uso di sabbia e arredo di colore chiaro per conservare la colorazione. Magari hanno letto il libro anche loro...
