|
Originariamente inviata da fioredimare
|
come scritto sopra il test non è stato fatto con le "striscette" ma con test liquidi tetra .
comunque come ben saprai l'acqua a osmosi inversa ha i valori kh e gh pari a zero(penso sia difficile modificarli direttamente).
i valori in acquario prima del cambio con acqua osmosi erano ph 7 - kh 3 -gh 8/9.
e poi se chiarisci cosa intendi per miscuglio, non capisco perchè dovete sempre rispondere da saccenti.
|
Scusa se ho usato il termine miscuglio e ti sarà sembrato spregiativo, nella fretta non ho trovato termine migliore, e scusa se ti ho fatto la domanda delle striscette, dovevo leggere e rileggere bene il tuo primo messaggio, mi sono invece concentrato sui valori del kh.
Come sicuramente saprai, il ph tende ad essere instabile se il valore del kh è basso (meglio stare a 3/4 gradi). Quindi è inutile misurare il ph nell'acqua osmotica perché il kh è zero. Dovresti solo ottenere un'acqua, mischiando quella osmotica con quella del rubinetto o usando acqua osmotica più sali, con un kh di almeno 3, meglio 4 o più. Se la tua acqua dell'acquario ha kh 3 e quella dei cambi 3,5 non dovresti avere problemi di instabilità del ph, però sei un po' al limite, magari un grado in più di kh potrebbe essere utile. Ecco perché ti consiglio di fare ancora la misurazione del kh, visto che sei al limite, meglio essere sicuri, magari riempi la provetta con 10ml d'acqua dell'acquario e dei cambi così misuri anche i mezzi gradi. Magari hai fatto così, ma in caso contrario fallo.
Spero di essere stato chiaro e occhio perché gli sbalzi di ph sono pericolosi.