Ciao a tutti ragazzi, ho da chiedervi una cosetta:
Ho un acquario di circa 75 L netti dedicato ai guppy ed un piccolo gruppo di corydoras.
Attualmente posso solo misurare il pH con un test a reagente delle Sera (ne ho anche altri ma sono a striscette, e quindi non li prendo neanche più in considerazione; tra 1 o 2 settimane riuscirò ad avere i test per tutti e 5 i valori principali).
Cambio l'acqua una volta a settimana di circa il 15% e quella del rubinetto ha pH 7,5 (per il cloro uso l'aquatan);nonostante tutto però ho in vasca un pH ad 8 piuttosto costante, che per i guppy è leggermente altino......deduco che in vasca ho qualche elemento calcareo che mi aumenta il pH......la superficie dell'acqua non è molto mossa perchè il getto è al di sotto, ed il fondo è composto da:
- terriccio per le piante, coperto da:
- un piccolo strato di ghiaia grossa, purtroppo non so che pietra sia, ma allego una foto (è quella bianca a scaglie)
- uno strato di ghiaia (acquistato in negozio) che copre il tutto quasi interamente, che si vede anche nella foto precedente
- due piccole pietre per l'estetica uguali tra di loro:
- una pietra presa al mare che ha la sola funzione di reggere la radice da dietro:
Detto questo......lo so che purtroppo il test del pH da solo non è un gran che come informazione, ma........secondo voi a quale di questi elementi è dovuto l'innalzamento del pH??
P.s: noto in certi guppy la coda leggermente sfrangiata e l'estremità trasparente, ma restano comunque vivaci e non smettono di riprodursi
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
....a cosa potrebbe esser dovuto??