Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
mi spiego meglio..il tubo della pompa del filtro(interno) si trova poco sotto il pelo dell acqua,sulla destra..il problema è che l acqua che esce dal tubo sposta tutte le piante alte, e crescono storte..
succede qualcosa se devio il flusso con un raccordo e lo indirizzo in un altra direzione?(magari verso il basso..
mi spiego meglio..il tubo della pompa del filtro(interno) si trova poco sotto il pelo dell acqua,sulla destra..il problema è che l acqua che esce dal tubo sposta tutte le piante alte, e crescono storte..
succede qualcosa se devio il flusso con un raccordo e lo indirizzo in un altra direzione?(magari verso il basso..
A priori no, poi vedi se subentra qualche altro problema.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Se dirigi il getto troppo in basso , rischieresti di sollevare il fondo , causando nell'ipotesi peggiore lo sradicamento delle piante , quindi comunque non risolveresti il problema.
Se il tuo acquario non è molto piantumato , fai un piccolo sacrificio e spostale lontane dal getto della pompa , così tutto filerà liscio
__________________ " L'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui." (Ecclesiaste)
Provare con un pezzo di spugna nel tubo del filtro?
E quando si intaserà come la metti ?!?
__________________ " L'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui." (Ecclesiaste)
magari è una ca*ata, non è molto che bazzico in questa passione, ma fissare un riduttore di flusso (come quelli dei rubinetti) all'estremità del tubo di gettata della pompa, in modo da ridurre la pressione miscelando anche con aria (quindi tante bollicine) sarebbe un'idea così brutta?
magari è una ca*ata, non è molto che bazzico in questa passione, ma fissare un riduttore di flusso (come quelli dei rubinetti) all'estremità del tubo di gettata della pompa, in modo da ridurre la pressione miscelando anche con aria (quindi tante bollicine) sarebbe un'idea così brutta?
Quello che citi è definito effetto Venturi e non sempre è indicato nelle vasche soprattutto se piantumate (in quanto si disperderebbe molta co2), strozzare il tubo di uscita potrebbe provocare un superlavoro per la pompa.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Magari sapendo quanti litri è l'acquario, che pompa usi e a quanto la tieni, aiuterebbe.
Io ho lo stesso problema e anche con la pompa al minimo le piante si inclinano...
Ogni tanto uso una specie di tromboncino (come suggerito) in plastica simile al quello che si usa per i rubinetti.. ha una rete a maglie larghe e senza abbassare di molto il flusso riesce a renderlo più largo e meno dirompente...