Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-01-2011, 19:37   #1
carpe diem
Plancton
 
Registrato: Jan 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anemone di vetro o Celenterato simile?

Ragazzi, ancora una volta "sfrutto" la vostra gentilezza per porvi un quesito (sono un neofita per quanto riguarda l'acquario marino, quindi devo ancora imparare a destreggiarmici adeguatamente): tra le rocce che ho acquistato per allestire il mio mini-reef in una Vasca Dubai80 da 125 L (con circa 15 Kg di rocce ed un substrato di sabbia corallina abbastanza grossolana) sono presenti alcuni Celenterati che, grazie anche alle schede da voi pubblicate, ho ritenuto possano appartenere al genere Aiptasia.
Gli esemplari di maggiori dimensioni sono 10 e sono alti meno di 2 cm con un diametro orale di meno di 1 cm, oltre a vari piccoli esemplari derivati da riproduzione asessuale.
Volevo sapere se, nel caso fossero effettivamente esemplari di Aiptasia sp., se in un acquario di tali dimensioni possano realmente essere nocivi per gli altri invertebrati (non ancora presenti però) e se, nel caso estremo ci sia bisogno di rimuoverle, se i metodi naturali come l'immissione di Lysmata wurdemanni o di Catalaphilia plicata, possano essere utili (purtroppo non riuscirei ad utilizzare metodi meccanici o chimici che mi sembrano un po' crudeli...non me ne vogliate...).
In ogni caso vi allego le foto, così che possiate stabilire se effettivamente si tratta di Aiptasia sp. .

Grazie anticipatamente

Andrea








carpe diem non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
anemone , aneomone , celenterato , vetro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23395 seconds with 14 queries