Ragazzi, ancora una volta "sfrutto" la vostra gentilezza per porvi un quesito (sono un neofita per quanto riguarda l'acquario marino, quindi devo ancora imparare a destreggiarmici adeguatamente): tra le rocce che ho acquistato per allestire il mio mini-reef in una Vasca Dubai80 da 125 L (con circa 15 Kg di rocce ed un substrato di sabbia corallina abbastanza grossolana) sono presenti alcuni Celenterati che, grazie anche alle schede da voi pubblicate, ho ritenuto possano appartenere al genere Aiptasia.
Gli esemplari di maggiori dimensioni sono 10

e sono alti meno di 2 cm con un diametro orale di meno di 1 cm, oltre a vari piccoli esemplari derivati da riproduzione asessuale.
Volevo sapere se, nel caso fossero effettivamente esemplari di Aiptasia sp., se in un acquario di tali dimensioni possano realmente essere nocivi per gli altri invertebrati (non ancora presenti però) e se, nel caso estremo ci sia bisogno di rimuoverle, se i metodi naturali come l'immissione di Lysmata wurdemanni o di Catalaphilia plicata, possano essere utili (purtroppo non riuscirei ad utilizzare metodi meccanici o chimici che mi sembrano un po' crudeli...non me ne vogliate...).
In ogni caso vi allego le foto, così che possiate stabilire se effettivamente si tratta di Aiptasia sp. .
Grazie anticipatamente
Andrea
