Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao ragazzi ho da poco introdotto la co2 nel mio acquario poseidon 80 (95 litri lordi) netti saranno un 75, sto dando 20 bolle al minuto per tutte le 24 ore nel momento del fotoperiodo ho il ph a 7,5 e kh a 4° francesi, ma l'indicatore di co2 permanente della sera ancora è di colore blu dovrebbe diventare di colore verde scuro quando c'è una corretta somministrazione di co2. qualcuno mi può aiutare a capire come avere il giusto numero di bolle da somministrare x 24 ore? ho anche una elettrovalvola ma preferisco farlo andare 24 ore su 24 x nn avere sbalzi di ph.
vi allego 2 foto del mio acquario per farvi vedere i tipi di piante che ho
bel layout a parte il fatto che i neon non vanno con i poecelidi e che i tuoi sono molly balloon che definirei schifosi ibridi creati dall'uomo, poi fertilizzi ? che luce hai?
Esiste una tabella che ti fa capire se hai troppa o poca co2 ma funziona se non utilizzi acidificanti, http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp Ah non fidarti dei test permanenti
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
Se i valori che hai postato sono giusti, per arrivare a una concentrazione corretta di CO2 dovresti portare il PH a 6,7
Non e corretto contare le bolle...... ci sono tante verianti in gioco.
Per cui dovresti aumentare la quantita immessa.
Leggiti questo articolo cosi avrai le idee piu chiare :http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
Allora quei pesci sono stati presi da un acquario di un mio amico che aveva delle perdite di acqua dal suo acquario quindi a deciso di finirla con l'acquariofilia.
io ti consiglio di non erogarla per 24 h
di sera, con le luci spente, sono le piante stesse a rilasciarla
quindi se la eroghi anche tu, la presenza di co2 la sera (o la notte) toccherà dei picchi, causandoti gli sbalzi di ph che vuoi evitare
Con quel kh avrai un livello di co2 ottimale quando arriverai a ph 6.7.
Per ora è normale che il test della co2 (che comunque è abbastanza inutile) non cambi colore, dato che la concentrazione di co2 è molto bassa.
Aumenta gradualmente la co2 erogata e controlla giornalmente i valori di ph. Quando arriva al valore che ti ho detto sei arrivato!
io ti consiglio invece di mantenere l'erogazione epr 24h perchè -a meno che tu non abbia una foresta tropicale in vasca, l'erogazione notturna dovuta alla respirazione delle piante non ti consente di mantenere il ph stabile in vasca.
mopnitora la quantità di co2 incrociando ph e kh e non col test, che è poco affidabile.
l'uscita del filtro non deve scrociare, la diffusione delle bolle com'è?
come ti hanno detto, aumenta le bolle gradatamente (ma non arrivare a 6.7 perchè sarebbe un ph dannoso per i poecilidi: prima di stabilizzare i valori dovresti modificare la fauna, nel frattempo accontentati di 7 di ph).
ciao, ba
Raga allora meglio 24 ore su 24 o solo a luci accese? Inoltre cosa vuoi dire con "la diffusione delle bolle come?"
Il diffusore e posto sotto l'uscita del filtro, un Po di movimento c'è in superfice ma niente di che.
E meglio se mi fermo a ph 7 ?
Faremo sapere e grazie x le risposte che
Mi state dando
beh io la mia l'ho detta, meglio 24h su 24 (ma puoi arrivarci anche da solo, prova e misura le variazioni di ph all'accensione e allo spegnimento: alla fine ogni vasca è a sè e il meglio per la tua lo puoi trovare solo tu, i nostri sono consigli teorici....).
Il diffusore delle bolle è posto sotto l'uscita del filtro, ok. ma quanto "sotto", è appoggiato al fondo o quasi?
fa bollicine piccolissime?
e che tipo di diffusore è?
movimento in superficie, per intenderci, non ci devono essere rumori di scroscii nè bolle (altrimenti disperdi la co2 che metti) ma solo una leggera increspatura dell'acqua.
ciao, ba