Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-01-2011, 17:46   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riproduzione di Tateurndina ocellicauda

Esattamente un anno fa vi presentai la mia coppia di Tateurndina ocellicauda. Purtroppo con il cambio del server, dal vecchio al nuovo forum, sono andate perse (almeno per ora) tutte le foto annesse al topic, e poiché ho delle novità da raccontarvi, vi riassumo per praticità la loro storia.
Tateurndina ocellicauda è un piccolo e coloratissimo pesciolino appartenente alla famiglia degli Eleotridae, affine ai gobidi. In inglese infatti, i membri della famiglia degli Eleotridae vengono spesso definiti “sleeper gobies”, con la differenza sostanziale che questi, al contrario dei veri gobidi, non possiedono le pinne pelviche fuse, a formare una sorta di ventosa.
Tateurndina ocellicauda vive in Papua Nuova Guinea, prevalentemente nei fiumi a lenta corrente.
Il dimorfismo sessuale negli esemplari adulti è abbastanza evidente, con il maschio che risulta leggermente più grande (7 -8 cm, contro i 5 – 6 cm della femmina) e con una testa più rotonda e prominente, che con l’età presenta un’evidente gibbosità frontale. La femmina poi, quando è pronta alla deposizione, presenta un addome vivamente colorato di giallo-arancione.





Venni in possesso della coppia a Giugno del 2009. Li sistemai in un 40 litri, con un filtro percolatore, un termoriscaldatore da 50W e 2 neon T5 da 8W.
L’allestimento della vasca era composto da un fondo fertilizzato (terriccio, torba e palline deponit) ricoperto da uno strato di sabbia color ambra di media granulometria, molti legni incastrati tra loro e qualche pigna d’ontano. Come piante Cryptocoryne parva, C. aponogetifolia, Echinodorus aquartica, Anubias barteri bonsai, Ceratophyllum demersum (immancabile) e un bel po’ di muschio. I valori dell’acqua erano: pH = 7.0, conducibilità intorno a 200 µs e T = 23 - 24°C. Cambi settimanali del 20 % circa.





Gli ocellicauda venivano alimentati prevalentemente con artemia e chironomus congelati e naupli vivi d’artemia. Il secco inizialmente non veniva neanche considerato. Poi, dopo averli abituati gradualmente, nei mesi successivi sono riuscito a fargli mangiare frequentemente anche il granulato (SHG).
Questi pesciolini hanno dei bellissimi movimenti e dei magnifici colori. In vasca sono sempre molto attivi. Non amano la forte corrente, ma prediligono senz’altro un leggero e continuo movimento dell’acqua. Girano continuamente (prevalentemente nella parte bassa della vasca, ma non solo), a caccia (di microfauna) o semplicemente per curiosare, soprattutto se vedono movimento fuori la vasca. Addirittura quando doso le artemie congelate o i chironomus, vengono a prenderle direttamente dalla pinzetta, arrivando proprio sotto la superficie dell’acqua.







Inizialmente, nella vasca da 40 litri, si riprodussero 2 volte. Purtroppo la prima volta mi hanno preso alla sprovvista, visto che lo hanno fatto appena 2 settimane dall’introduzione in vasca. Non avevo una vasca libera, così ho lasciato gli avannotti con i genitori ed ho incrociato le dita. Ma dopo pochi giorni dalla schiusa non sono riuscito più a vedere nulla.
La seconda volta invece hanno scelto di deporre 2 giorni prima della mia partenza per le ferie…
In entrambi i casi, scelsero come sito di deposizione un incavo del legno, dove a malapena entrava il maschio (e che io appena intravvedevo). E’ stato lui infatti ad occuparsi delle uova, ventilandole continuamente e tenendo a debita distanza la femmina. Le uova sono trasparenti e si schiudono dopo 6-7 giorni.
Le deposizioni avvennero con un’acqua di circa 350 µs ed un pH di circa 7.3-7.4. Come però dissi all’epoca, nel giro di un paio di mesi portai la conducibilità a circa 180 - 200 µs, inserendo anche torba e le pigne di ontano. Questo però mi fece sorgere alcuni dubbi sul reale vantaggio che tali valori giovassero effettivamente alla loro riproduzione. Dubbio che si tramutò in realtà quando non assistetti più a successive deposizioni neanche con l’aumento della temperatura.
Decisi allora di cambiare casa alla coppia e li misi nella “AutoVasca” da 45 litri, con valori decisamente più duri ed alcalini: pH di 7.7 e conducibilità di circa 850 µs.





Li abituai gradualmente al “trasloco”, con un ambientamento ai nuovi valori “step by step”, tramite una vasca di quarantena. Come tana per la deposizione inserii in vasca una corteccia di sughero, legata ad una roccia di ardesia per farla rimanere sul fondo.
La prima deposizione nel 45 litri avvenne agli inizi dell’autunno. E visto la fine che avevano fatto gli avannotti quando rimasero con i genitori nelle prime deposizioni, decisi di spostare la coppia in un’altra vasca. La femmina la spostai subito dopo la deposizione, mentre il maschio al 6 giorno di cova. Purtroppo troppo presto. Le uova non erano ancora pronte per la schiusa (che sarebbe dovuta avvenire il giorno dopo) e la presenza del maschio nella tana era ancora necessaria, per la loro ventilazione ed ossigenazione. Il risultato fu la perdita di tutte le uova.
Poi successe l’irreparabile: persi improvvisamente la femmina, per motivi che non sono riuscito ancora ad appurare.
Cercai allora una nuova compagna al povero maschio solitario e riuscii nell’intento solo un paio di mesi più tardi. La nuova coppia però non perse troppo tempo e qualche giorno più tardi (siamo agli inizi di Dicembre 2010) ci fu la loro prima deposizione. Questa volta aspettai diligentemente che le uova si schiudessero tutte (cosa che avvenne 7 giorni dopo, esattamente il 14 Dicembre), anche se questo poteva portare ad una eventuale riduzione del numero di avannotti, causa predazione.





















Il giorno dopo la schiusa delle uova spostai il maschio (la femmina era già stata spostata prima della schiusa). Contemporaneamente, in quei giorni, dosai giornalmente del “Liquifry” in vasca e mi attrezzai per una coltura di Turbatrix aceti (anquillole dell’aceto). Infatti, il dato impressionante, è la dimensione veramente microscopica degli avannotti appena nati: praticamente grandi poco più di un nauplo di artemia. Fortunatamente la vasca da 45 litri in cui sono nati, è veramente ricca di microfauna, essendo una vasca priva di qualsiasi filtro e con una corrente debolissima. I naupli di artemia sono stati accettati come cibo solo dopo una decina di giorni dalla nascita. La crescita dei piccoli è abbastanza lenta: dopo quasi un mese dalla nascita, sono ancora intorno ai 2 millimetri (chi più grande, chi più piccolo). Non sono ancora riuscito a contarli, per via delle infinite radici del Pothos all’interno della vasca. Ma siamo (per ora) sull’ordine dei 30 o 40 esemplari.








Le seguenti 3 foto sono un aggiornamento sulla crescita degli avannotti ad un mese dalla nascita.
Iniziano a formarsi le pinne proprie caratteristiche della specie e si cominciano ad intuire i primi colori.
il pancino è bello tondo ed arancione per il pasto a base di naupli appena consumato.
Si noti, nell'ultima foto, la proporzione nelle dimensioni del pesciolino con una piantina di Lemna minor.....






Ultima modifica di Entropy; 13-01-2011 alle ore 11:08.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-01-2011, 18:42   #2
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...splendido post come sempre, Andrea!... un raggio di luce in questa Valle di lacrime!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2011, 18:42   #3
rurik
Pesce rosso
 
L'avatar di rurik
 
Registrato: Jun 2006
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 52
Messaggi: 641
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 19/100%
Invia un messaggio tramite Skype a rurik

Annunci Mercatino: 0
Molto bella la "storia", ho anch'io due coppie di questi pesci e devo farti i complimenti per le belle foto... i soggetti stanno difficilemente fermi
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...

Vendo automazione acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062441009
rurik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2011, 19:16   #4
Miskin
Ciclide
 
L'avatar di Miskin
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.193
Foto: 1 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
bellissime foto e bellissima descrizione

solo una curiosità entropy : ho visto che le vasche dove li hai messi sono aperte, ma questi pesci non sono abituali saltatori? o almeno cosi ho letto leggendo le descrizioni che ne fanno in rete
Miskin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2011, 19:47   #5
Lo-renzo
Pesce rosso
 
L'avatar di Lo-renzo
 
Registrato: Feb 2009
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 948
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Bellissimo post!!!
Degno per essere eletto topic del mese almeno da parte mia
__________________
Ciao!
Lorenzo

Lo-renzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2011, 11:53   #6
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie ragazzi per gli apprezzamenti

Marco, che piacere riincontrarti e rileggerti

Originariamente inviata da rurik
... i soggetti stanno difficilemente fermi
Verissimo.... tanto che ho dovuto perdere parecchio tempo in appostamenti ed attese davanti al vetro.....
Non ti dico poi per le foto del maschio che cova le uova.......
Riguardo agli avannotti, per fare quelle foto, ho dovuto temporaneamente metterli in un bicchierino da whisky, del diametro di 2 - 3 cm. E per la maggior parte del tempo ovviamente si infilavano nell'angolo del bicchierino (che per loro era una vasca), dove le distorsioni del vetro rendevano impossibile ogni foto...... -28d#


Originariamente inviata da Lo-renzo
Bellissimo post!!!
Degno per essere eletto topic del mese almeno da parte mia
Grazie Lorenzo per la considerazione e la nomina

Originariamente inviata da Miskin
solo una curiosità entropy : ho visto che le vasche dove li hai messi sono aperte, ma questi pesci non sono abituali saltatori? o almeno cosi ho letto leggendo le descrizioni che ne fanno in rete
La prima vasca sembra aperta ma è chiusa.
Anche la vasca dove sono ora è chiusa.
La seconda è aperta, ma quando avevo la coppia in quella vasca, il livello dell'acqua era più basso e c'era molto vetro "sopra". In più il Pothos copre parecchio la superficie ed i bordi della vasca.
E devo dire che personalmente il rischio "salti" l'ho avvertito solo quando la coppia non era pronta alla deposizione (e maschio e femmina si rincorrevano spesso) o quando, dopo la deposizione, il maschio scacciava costantemente la femmina dalle vicinanze delle uova. Ma nella gestione dei vari step durante la riproduzione, ho cercato accuratamente di evitare queste situazioni, tenendoli insieme (nella vasca aperta) lo stretto necessario per l'accoppiamento e la deposizione.
Comunque, per quello che è la mia esperienza, loro salgono nella parte alta della vasca solo quando è il momento di mangiare. Altrimenti raramente toccano la superficie dell'acqua.
Certo, se invece la vasca risulta troppo piccola e/o spoglia di vegetazione, il rischio è più alto.......
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2011, 14:29   #7
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Veramente un bell articolo
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2011, 16:33   #8
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Spettacolo!

Super complimenti per il risultato e per le foto!
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2011, 13:57   #9
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Patrick, MarZissimo, Grazie
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2011, 15:08   #10
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 36
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 78
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grande andre!!!

attendiamo aggiornamenti futuri sulla crescita dei nanerottoli
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ocellicauda , riproduzione , tateurndina

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26365 seconds with 14 queries