Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
salve a tutti, devo allestire un secondo acquario, e ho da farvi una domanda particolare.
Il fondo fertile è necessario ? per piante come: anubias, vallisneria, egeria, ceratophyllum, cryptocorine, echinodorus, cabomba, limnphilla, saggittaria, heterophylla ?
è necessario per tutti i tipo di piante a stelo ?
delle pasticche integranti svolgono lo stesso effetto ?
A mio modo di vedere c'è una bella differenza tra l'utilizzo di un fondo fertile e l'integrazione di un fondo inerte con tabs.Questa differenza si nota soprattutto nei primi mesi quando il fondo non è ancora "maturo" e le piante sfruttano le sostanze di riserva contenute nel fondo fertile per svilupparsi.Con il passare del tempo qualsiasi fondo va ad arricchirsi e in qualche modo anche un fondo inerte diventa fertile grazie allo sviluppo di batteri,di zone anossiche,ecc...(considera cmq che le radici faticheranno di più a crescere tra del ghiaietto rispetto ad un bel fondo soffice).Nello stesso tempo però possono mancare i Macronutrienti ed è in questa condizione che un integrazione con delle tabs può risultare indispensabile.
Utilizzando invece un fondo inerte non maturo con delle tabs non avrai mai dei risultati "esplosivi".Tra le piante che hai elencato ce ne sono alcune che sviluppano un possente apparato radicale come le Cryptocoryne,le Vallisneria e le Echinodorus.Per le piante a stelo che invece sviluppano radici soprattutto per "sostenersi" e non venir trasportate via dalla corrente invece un fondo fertile non è indispensabile anche se una spinta in più la fornisce.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Ultima modifica di ALEX007; 05-01-2011 alle ore 16:34.
Il fondo fertile è utile soprattutto all'inizio perché altrimenti la sabbia sarebbe inerte, senza nutrimento. Puoi utilizzare delle compresse ma secondo me per una pianta non è la stessa cosa che avere 2-3 cm di soffice terriccio sotto le radici.
Poi col tempo perde l'efficacia iniziale ma allo stesso tempo l'acquario sarà più maturo ed il materiale organico in decomposizione dell'acquario andrà ad infiltrarsi nella sabbia diventando un fertilizzante naturale. Ovvio che però devi andarci piano col sifone!!
Io per favorire questi ricicli di acqua nel fondo ho messo anche un cavetto riscaldante. L'argomento è molto controverso ma io per 20 Euro ho voluto provare anche perché a spegnerlo sono sempre a tempo mentre ad inserirlo quando è già stata sparsa la sabbia è praticamente impossibile!!
Figurarsi se l'acquario ha già delle piante o è pieno d'acqua..
ho fatto questa domanda perchè nell'acquario che ho con fondo fertile, è abbastanza seccante che ad Ogni potatura e ripianto di piante salgaNO in superficie pezzi di terriccio... non c'è tipo un fondo unico che faccia anche a da fondo fertile ? MA NON SIA nocivo per l'ecosistema ?
ce ne sono ma di solito richiedono particolari accorgimenti e sono abbastanza costosi.Ti posso fare l'esempio della Flourite Seachem(che in realtà è inerte) o di terre allofane(che hanno un elevato CEC) da arricchire come l'Akadama.Cmq sul forum ci sono varie informazioni sul fondo unico e sulle varie caratteristiche che ogni substrato ha.
Per evitare la risalita puoi risolvere utilizzando dei cannolicchi (o qualche sassolino come zavorra) con cui ancorare le talee senza ripiantarle ogni volta.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Il fondo fertile è utile soprattutto all'inizio perché altrimenti la sabbia sarebbe inerte, senza nutrimento. Puoi utilizzare delle compresse ma secondo me per una pianta non è la stessa cosa che avere 2-3 cm di soffice terriccio sotto le radici.
Poi col tempo perde l'efficacia iniziale ma allo stesso tempo l'acquario sarà più maturo ed il materiale organico in decomposizione dell'acquario andrà ad infiltrarsi nella sabbia diventando un fertilizzante naturale. Ovvio che però devi andarci piano col sifone!!
Io per favorire questi ricicli di acqua nel fondo ho messo anche un cavetto riscaldante. L'argomento è molto controverso ma io per 20 Euro ho voluto provare anche perché a spegnerlo sono sempre a tempo mentre ad inserirlo quando è già stata sparsa la sabbia è praticamente impossibile!!
Figurarsi se l'acquario ha già delle piante o è pieno d'acqua..
dove posso trovare discussioni che mi spieghino in cosa consiste questo "cavetto"?
Puoi trovare informazioni su Google oppure qui nel forum basta che cerchi "cavetto" o "cavetto riscaldante".
Troverai molti articoli o discussioni.. ad esempio come questa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266157
Puoi trovare informazioni su Google oppure qui nel forum basta che cerchi "cavetto" o "cavetto riscaldante".
Troverai molti articoli o discussioni.. ad esempio come questa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266157
io nel mio acquario ho delle cryptocorine ma il fondo non lo fertilizzo. è pur vero che il mio acquario è un pò sui generis, in quanto anzichè i vari strati del fondo, quando l'avevo avviato (anni a dietro, in totale ignoranza) avevo combinato ciottoli di fiume e ghiaia fertilizzata che a dimensioni sono simili facendo un unico strato. ora però, a distanza di anni, l'unica fertilizzazione che faccio è col PMDD, il fondo non lo tocco per nulla (neanche col sifone), lasciando che la chimica faccia da se per concimare. e devo dire che da una pianta che avevo al momento dell'acquisto, ora mi ritrovo ad averne più di 10.
mi chiedevo però se posso seguire lo stesso iter con le piante rosse. ho dato un'occhiata al link che riporta al sito tropica per il rapporto pianta-luce per farmi un'idea delle piante, ma per la fertilizzazione dovrei fare qualcosa di particolare o posso andare avanti come ho fatto finora?