Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Giorno a tutti e buon Anno nuovo!
Il mio problema annuale(ormai) è sempre con i cleithracara maronii ; dopo innumerevoli deposizioni ho individuato una curiosità .
Dopo due giorni dalla deposizione e cioè con la visualizzazione all'interno delle uova della classica conformazione dell'embrione , i genitori presi da chissà cosa le mangiano.
Esiste una correlazione scientifica o empirica con quanto ho notato? O meglio come uscirne e risolvere il problema ?
Un grazie a tutti
Ps. anche se non dei maroni mi piacerebbe conoscere simili esperienze con i ciclidi .
La vasca è un Rio180 , condividono la vasca con due scalari e per quanto riguarda l'aspetto culinario tento di variare il più possibile tra scaglie , granulato, congelato(chironomus,artemia)e vivo(dafnie,vermetti).