Mi associo al discorso sabbia, però non per il peso ma per fornire una maggior ruvidità della superfice ed un aspetto meno "spugnoso" eppoi perchè sulla superfice liscia è difficile che prenda un eventuale vernice
Io aspetterei che questo pezzo ti si secchi completamente, poi preparerei una bacinella con un impasto di poliuretano e sabbia molto fine e lo stenderei sopra al pezzo gia fatto con una spatola di plastica, meglio fare piccole dosi e lavorare su una piccola zona alla volta in modo da aver più tempo per lavorarla
magari prima per vedere come ti viene fai una piccola prova che se magari non ti piace cosi non rovini tutto il pezzo
Ovviamente usando sempre dei guanti perchè è veramente odioso il poliuretano quando si apiccica alla pelle -04
In alternativa per ricoprire il poliuretano riporto uno scorcio di questo post:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170873
"Sullo sfondo sommerso è stata applicata una mano di cementite (per renderlo resistente alla resina). L’effetto roccia è stata creato con 3 mani di resina epossidica e sabbia finissima opportunamente filtrata e selezionata in granulometria e colore per creare le varie sfumature della parete rocciosa. L’inserimento di alcune radici di faggio ha contribuito a rendere ancora più realistico il lavoro dando una continuità alla parete emersa."
seguo interessato il tuo lavoro
