Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
In ogni caso credo sia meglio uno permanente.
I sensori delle pennette bagnandosi ed asciugandosi frequentemente durano poco. Io ne ho una della Milwaukee ma dopo poco più di un anno non è più affidabile e anche ritarandola non da misure precise. Per l'uso saltuario molto meglio un buon test a reagente.
(imho)
In ogni caso credo sia meglio uno permanente.
I sensori delle pennette bagnandosi ed asciugandosi frequentemente durano poco. Io ne ho una della Milwaukee ma dopo poco più di un anno non è più affidabile e anche ritarandola non da misure precise. Per l'uso saltuario molto meglio un buon test a reagente.
(imho)
io lo volevo permanente che legga solo il ph e nientaltro, miconsigli qualcosa di specifico?
....io lo volevo permanente che legga solo il ph e nientaltro, miconsigli qualcosa di specifico?
Non ne ho mai avuto uno elettronico permanente, sentiamo se qualcuno riferisce altre esperienze.
Per ora sto usando il jbl a reagenti scala 6-7,6 e mi sembra uno dei migliori nel suo genere...
Esistono anche quelli chimici permanenti tipo questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...ce-p#1810.html
che legge ph, kh e co2 ma non li ho mai provati.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da vendita
....Da notare ancora che la sonda deve stare immersa nel liquido (non si deve essere asciugare) quando non viene utilizzata e ogni strumento necessita di una ri-calibrazione ogni tanto.
Ecco perchè le pennette durano poco, anche se lasci qualche goccia nel tappo spesso si asciugano, altre volte ammuffiscono...
Ultima modifica di St_eM; 29-11-2010 alle ore 15:09.
Motivo: Unione post automatica
Io diffiderei da questi test, non sono affidabili e, a mio avviso, hanno piu' contro che pro (dopo una settimana o meno la lettura non è piu' precisa, rischio che la soluzione si diffonda per la vasca ecc ecc). beke secondo me, come ho detto prima, dovresti vedere per cosa ti serve... se per controllare il ph una volta ogni tanto allora quoto St_eM e consiglio un test a reagente.
Se invece hai in previsione l'inserimento di un impianto co2 puoi prendere un phcontroller...
In ogni caso credo sia meglio uno permanente.
I sensori delle pennette bagnandosi ed asciugandosi frequentemente durano poco. Io ne ho una della Milwaukee ma dopo poco più di un anno non è più affidabile e anche ritarandola non da misure precise. Per l'uso saltuario molto meglio un buon test a reagente.
(imho)
si ok ma neanche quello permanente non è che abbia le sonde che durino in eterno... quello a reagente io ci divento daltonico
Penso che i phmetri in commercio per uso acquariofilio non vantino nè aspirino ovviamente ad avere la precisione di strumenti da laboratorio (piu' costosi).
Sicuramente leggere il valore su un display e' molto piu' semplice che "interpretare" i colori di un test a reagente.
Detto questo poi direi che si possono dividere in due categorie: quelli che hanno un punto di calibrazioni e quelli che ne hanno due.
Le classiche penne (dal costo oramai contenuto sotto i 20€) hanno un solo punto di calibrazione.
Esistono però anche penne (Forwater ph200) che offrono una precisione di gran lunga maggiore di quanto sopra scritto (es. tre punti di calibrazione,riconoscimento automatico della soluzione di taratura, precisione +/- 0,02, rilevazione temperatura....) ma costano quattro volte tanto.
Secondo me, avere una lettura continua in vasca senza avere la possibilità di comandare un'elettrovalvola, è una spreco. Il modello da te postato dovrebbe avere un punto solamente di taratura (correggimi se sbaglio) ma costa il doppio di una normale penna... quasi quasi conviene un Milwaukee SMS122 che sì è permanente ma ti da la possibilità di comandare un'elettrovalvola e costa sugli 80€.
Da notare ancora che la sonda deve stare immersa nel liquido (non si deve essere asciugare) quando non viene utilizzata e ogni strumento necessita di una ri-calibrazione ogni tanto.
Quoto quanto scritto da vendita. Ma posso aggiungere che il mio pHmetro a "penna" mi e' durato quasi 7 anni; ovviamete tenuto con le accortezze del caso. Il pHmetro e' questo:
Quoto quanto scritto da vendita. Ma posso aggiungere che il mio pHmetro a "penna" mi e' durato quasi 7 anni; ovviamete tenuto con le accortezze del caso. Il pHmetro e' questo:
E' lo stesso che uso io da 4 anni taratura una volta al mese e confrontato con quello professionale che ho in ditta molto preciso, per la classe di apparecchio che è.
Molto spesso la breve durata di questi apparecchi è dovuta alla cattiva conservazione, in molti casi vien mantenuto a secco, ho trovato persone che lo tenevano in acqua distillata, entrambi modi buoni per rovinarlo.