![]() |
consiglio acquisto phmetro!!
ciao a tutti volevo un consiglio prima di acquistare un phmetro.
io avevo visto quello dell'aquili il 025 monitor: http://www.aquili.it/prodotti/dettag...dp_777/idl_66/ voi che ne dite, qualcuno ce l'ha? o altrimenti è meglio altro? grazie in anticipo |
ti serve permanente (solo per funzione di lettura pH o per la gestione di una elettrovalvola) o ti andrebbe bene anche uno a penna?
|
In ogni caso credo sia meglio uno permanente.
I sensori delle pennette bagnandosi ed asciugandosi frequentemente durano poco. Io ne ho una della Milwaukee ma dopo poco più di un anno non è più affidabile e anche ritarandola non da misure precise. Per l'uso saltuario molto meglio un buon test a reagente. (imho) |
Quote:
|
Quote:
|
Penso che i phmetri in commercio per uso acquariofilio non vantino nè aspirino ovviamente ad avere la precisione di strumenti da laboratorio (piu' costosi).
Sicuramente leggere il valore su un display e' molto piu' semplice che "interpretare" i colori di un test a reagente. Detto questo poi direi che si possono dividere in due categorie: quelli che hanno un punto di calibrazioni e quelli che ne hanno due. Le classiche penne (dal costo oramai contenuto sotto i 20€) hanno un solo punto di calibrazione. Esistono però anche penne (Forwater ph200) che offrono una precisione di gran lunga maggiore di quanto sopra scritto (es. tre punti di calibrazione,riconoscimento automatico della soluzione di taratura, precisione +/- 0,02, rilevazione temperatura....) ma costano quattro volte tanto. Secondo me, avere una lettura continua in vasca senza avere la possibilità di comandare un'elettrovalvola, è una spreco. Il modello da te postato dovrebbe avere un punto solamente di taratura (correggimi se sbaglio) ma costa il doppio di una normale penna... quasi quasi conviene un Milwaukee SMS122 che sì è permanente ma ti da la possibilità di comandare un'elettrovalvola e costa sugli 80€. Da notare ancora che la sonda deve stare immersa nel liquido (non si deve essere asciugare) quando non viene utilizzata e ogni strumento necessita di una ri-calibrazione ogni tanto. |
Quote:
Per ora sto usando il jbl a reagenti scala 6-7,6 e mi sembra uno dei migliori nel suo genere... Esistono anche quelli chimici permanenti tipo questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...ce-p#1810.html che legge ph, kh e co2 ma non li ho mai provati. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
beke secondo me, come ho detto prima, dovresti vedere per cosa ti serve... se per controllare il ph una volta ogni tanto allora quoto St_eM e consiglio un test a reagente. Se invece hai in previsione l'inserimento di un impianto co2 puoi prendere un phcontroller... |
Quoto quanto scritto da vendita. Ma posso aggiungere che il mio pHmetro a "penna" mi e' durato quasi 7 anni; ovviamete tenuto con le accortezze del caso. Il pHmetro e' questo:
http://www.hanna.it/page.php?struct=...z=pH&codice=HI 98103 |
la sonda l'hai mai cambiata?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl