|
Originariamente inviata da ATTENTATO
|
Ma come si dice alla passione non si da costo!
Quindi andrei a inserire coralli coralli della famiglia degli lps, diciamo un 30 rocce.
|
Wow se fossi un negoziante vorrei averti tra i miei clienti!
Ma sei straniero? Hai un modo di scrivere non sempre chiaro, un po' ostico da leggere e comprendere!
Una vasca da 200 litri lordi puo' essere 80x50x50 pero' le plafoniere che ti hanno suggerito di solito sono piu' lunghe di 80 (in genere 90). Quindi gia' o vai su un acquario 10 cm piu' lungo o l'appendi al soffitto se hai un po' di margine (5 cm per lato).
Per LPS puo' bastare anche 6x39W.
Considera anche DOVE metterai l'acquario in casa. Il mobiletto dovra' essere robusto (200 litri pesanto 200 Kg solo di acqua e rocce, poi c'e' il vetro le pompe ecc...) e una volta scelto il posto non lo potrai piu' spostare !!!!
LE POMPE VArie sono essenzialmente di 2 tipi:
RISALITA --> quella che pompa l'acqua dalla sump dentro l'acquario. MArche buone molto usate sono Eheim e Aquabee, ma anche SIcce ed altre. Su questo argomento cerca un po' di informazioni su portata e prevalenza.
A spanne una pompa con portata 2000 litri/ora (l/h) e prevalenza 2 metri, pompera' 2000 litri ogni ora se non deve superare dislivello, ma pompera' 0 litri ora se deve superare 2 metri !!!
MOVIMENTO --> servono solo per smuovere e creare correnti nell'acquario. Il minimo consigliato in questo tipo di acquario e' 20 volte il volume della vasca in litri orari (nel tuo caso 200l -> 4000 l/h).
MArche buone e diffuse sono Koralia, TUnze e Vortech.
Principlamente sono o fisse, sempre accese, a limite con un timer che le attacca o stacca, o con un controller che e' in grado di regolare anche la portata. Se non ha problemi di budget quelle con il controller sono ovviamente consigliate!
Rocce 30 Kg puo' andare, meglio 33 Kg. Magari fai la rocciata in due fasi (ma a pochi giorni di distanza, altrimenti devi ripetere la configurazione) parti con 30 Kg poi vedi cosa ti manca e prendi gli ultmi 2-3 Kg secliendo le forme e dimensioni che ti sistemano esteticamente bene le cose.
Ma quando arrivano le rocce devi avere gia' tutta la tecnica pronta. quindi e' l'ultima cosa da comprare.
Per i costi: sul sito troverai nominati diversi siti di vendita online: fatti un'idea guardando quelli, e tieni conto che se ti servirai in un negozio avrai un costo del 20 o 30% maggiore. A me su due piedi viene in mente aquariumline, ma non e' ovviamente l'unico!
La sump ci sono due scuole: o a scomparti, creata per avere uno scomparto per lo schiumatoio a livello sempre costante, o tutta aperta. Molto dipende anche dallo schiumatoio che sceglierai. Per esempio quelli 'doppia pompa' non sono sensibili al livello, ma ovviamento consumano di piu', costano di piu'.
Quindi prima sgrossata nella lista della spesa:
Acquario 200 litri: che misure? DA valutare insieme alla luce scelta.
Mobile/supporto per acquario: deve essere 'bello' (va in salotto) o solo efficace (va in garage?)
Movimento: con controller o pompe 'fisse' ?
Schiumatoio: singola pompa o doppia pompa ?
Reattore di cAlcio: non ce l'ho e non ti so aiutare.
Misure Sump: devono entrarci agevolmente tutti gli strumenti come base, senza giocare agli incastri, e deve essere in grado di accogliere una decina di litri in piu' del funzionamento normale, necessario quando si spengono le pompe.
Metti in budget un rifrattometro per la misura della salinita', ed i test colorimetrici fondamentali (KH PH Nitriti (NO2) nitrati (NO3) Fosfati (PO4), Calcio, Magnesio). Il primo ti servira' da subito, i test inizierai a farli dopo un mesetto dall'avvio.