Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho una vasca da 100 litri che momentaneamente ha per fondo un ghiaietto inerte semindustriale, senza fertilizzazione.
Io da babbo quale sono a suo tempo inserii delle piante in esso (ho gia posto questa domanda in forum) e probabilmente quando il poco nutrimento è stato assimilato dalle piante esse hanno cominciato a morire...
L'hygrophila ha infatti avuto una crescita esponenziale in soli 5 mesi per poi bloccarsi, cominciare a perdere foglie, cacciare radici aeree, marcescenza alla base degli steli.
E' anche vero che le anubias posizionate sui legni non hanno mai fatto presa sugli stessi, continuando ad allungare le radici verso il basso e senza mai ancorarsi.Mi dissero "problema di durezza dell'acqua" che effivamente non scendeva sotto i 13 ° così ora taglio con RO, e mi mantengo sui 6°.
Risultato le ho sezionate e posizionate nel terreno sopra citato fertlizzando un po con le tabs,ma so gia che non camperanno ed il verde nel mio acquario è destinato a morte certa se non ora tra breve.
Per questo chiedo, dato che in futuro smonterò la vasca e la rifarò, che terreno posso usare per fare il fondo, o meglio con che cosa lo costituisco?
ne ho sentito mille diverse, non ho esigenze particolari, vorrei solo piante semplici, facili di coltivazione essenziale, verdi e rigogliose, hygrophila, vallisneria, anubias sui legni e microsorum.
Con eventuale impianto co2 cosa metto sul fondo?
ho letto di lettiera per gatti e akadama, pozzolana,terreno e torba vegetale sotto e sopra ghiaietto fine o quarzo o sabbia...
Un semplice consiglio grazie
__________________
"Amo è la parola più pericolosa...
per il pesce e per l'uomo"
Devi comprare un fondo fertile, poi mettici sopra il ghiaietto grana media. Ma questo non basta per avere delle piante in salute, ci vuole la luce adatta a seconda delle loro esigenze e poi devi anche concimare regolarmente per integrare altre sostanze. Ad esempio le Anubias assorbono le sostanze nutritive dalle foglie e non dalle radice
io ti consiglio per le tue esigenze un fondo jbl acquabasic plus, fai uno strato di circa 2,5 cm di questo e sopra ci metti un 2,5-3 cm di jbl manado. vedrai che sarai apposto per molto tempo :) io lo ho da 6 mesi e e' una meraviglia.
dalle caratteristiche che vuoi (piante semplici, senza pretese, che non necessitano molto) consiglio minimo sil 0.5w/l e del semplicissimo ghiaino fine con fondo fertilizzato (denerlenne, jbl, sera...)
E una fertilizzazione che dia sostegno alle tue piante. Se ti interessa in firma vendo del fertilizzante economico
PS
O__O la lettiera per gatti?! Ma dove hai visto una cosa simile?
e un classico multistrato fai da te che a me piace tanto...io odio il concetto marca...persino l'acquario l'ho trovato in discarica ed era di un vetraio di Brescia...30 anni e non perde un goccio
Voglio dire evitando il classico akadama che dà problemi col Kh e Gh, 2 centimetri di ghiaietto (partendo dall'alto), 2 di pozzolana, 2 di torba da fiori e osmocote in proporzione al litraggio non va?
Altra domanda...io adoro le igrophyla, quando proliferavano erano una meraviglia per me, invadevano tutto, verdi, belle...erano le uniche assieme alle Vallisneria ed al crynum che ho piantato in terra...siccome mi ripiacerebbe averne, se dovessi far una zona sullo sfondo, divisa dal resto, con un fondo fatto così(come sopra citato), oppure un sistema a "terrazze" con dei muretti di contenimento entro i quali mettere un po di akadama (2 cm) pozzolana(2 cm) torba ed osmocote?
Sono soluzione reperite sulle schede riportate qui...
mi garba il Fai da te...
__________________
"Amo è la parola più pericolosa...
per il pesce e per l'uomo"
La torba da fiori non va assolutamente nella vasca! E' piena di nitrati e nitriti, per non parlare delle dosi di potassio quasi tossiche. Questi consigli fai da te portano a una proliferazione improvvisa di alghe filamentose che ti infesteranno la vasca.
Il multistrato personalmente lo considero una benemerita *******.
La pozzolana con il tempo risale in superficie, provocando un antiestitico effetto a granuli, in pratica ti ritroveresti un orribile fondo a pozzolana. Come ho io in questo momento, e ti assicuro che lo odio.
L'akadama da problemi con gh e kh solo all'inizio, poi una volta che la terra ha assorbito tutti questi sali non ci sono più problemi è un'ottimo substrato per le piante...e ti consiglio questo.
Altrimenti prendi un terreno fertile economico della sera, oppure online, e ricopri di ghiaietto normalissimo, da me costa 3 euro /5kg
Alla fin fine quello che spendi all'inizio lo risparmi dopo.
Si lo so che tutti consigliano il multistrato.
Infatti ho detto "personalmente lo sconsiglio perchè..."
Torba:
E’ consigliabile usare torba in granuli come fonte di materiale organico per le radici delle piante.
Ovviamente la più adatta alle nostre necessità sarà la torna ad uso acquariofilo, molto stabile e con poca tendenza alla decomposizione. La si utilizzerà in ragione di un pugno ogni 100lt d’acqua.
Qui si parla di torba da acquari, te hai detto "torba da fiori". La torba da fiori non va bene!
Cosa metterci? Dipende da cosa ti piace, se l'akadama con fondo fertile o il ghiaietto