Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Utilizzo per la fertilizzazione il Ferropol e Ferropol 24 della JBL.
Da una settimana, ho inserito anche l'Excel della Seachem per il controllo delle alghe. Posso utilizzarlo da solo oppure dev'essere utilizzato necessariamente con i fertilizzanti seachem ?
Secondo voi devo utilizzare le dosi consigliate sulla confezione oppure.....ditemi voi ! La vasca è una 150lt.
Certo, come tutti i prodotti che "aiutano" le piante ad assimilare i nutrienti sottraendoli alle alghe e quindi limitandone od impedendone la crescita.......
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
Mah.....non essendo, questa peculiarità, citata nel sito ufficiale non saprei se e cosa contiene
Dal sito Seachem
Quote:
Descrizione Prodotto
Fonte di carbonio organico di facile utilizzo. Tutte le piante hanno bisogno di carbonio, questo viene normalmente ceduto dall'anidride carbonica CO2, ma può essere anche ottenuto tramite composti organici relativamente semplici (via fotosintesi). Dal momento che entrambi i processi si verificano simultaneamente si può trarre un beneficio sostanziale con l'impiego di Flourish Excel™ e la contemporanea immissione di anidride carbonica. Flourish Excel favorisce inoltre la stabilizzazione degli ioni ferrosi Fe+2, più facilmente utilizzati dalle piante che non gli ioni ferrici Fe+3.
Formati: 100 ml., 250 ml., 500 ml.
Perché è Differente
Il motivo per cui le piante necessitano di CO2 è dovuto alla produzione di una catena più lunga di carbonio composto, così conosciuta come fotosintesi intermedia.. La fotosintesi intermedia comprende composti come ribulosio 1,5-bifosfato, e 2-carbossi-3-keto-D-arabinitol 1,5 bifosfato. Sebbene i nomi siano complicati, le strutture sono molto semplici (5 catene di carbonio) . Flourish Excel™ non contiene questi specifici componenti , ma uno che è molto simile. Aggiungendo Flourish Excel™ supererai le difficoltà causate dallaCO2 ed introdurrai composti già completi e strutturalmente simili. La struttura simile di Flourish Excel™ è capace di essere utilizzata nella catena di carbonio , costruendo quindi il processo di fotosintesi . Semplici avanzamenti chimici o enzimatici possono facilmente convertirsi uno ad uno nei composti citati prima. (o una varietà di essi)
Poi, che sia un ottimo prodotto è fuor di dubbio, ma ribadisco che penso sia meglio utilizzarlo nell'ambito del protocollo per il quale è stato studiato, a meno che non si intenda sperimentare........
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
Mah.....non essendo, questa peculiarità, citata nel sito ufficiale non saprei se e cosa contiene
Dal sito Seachem
Quote:
Descrizione Prodotto
Fonte di carbonio organico di facile utilizzo. Tutte le piante hanno bisogno di carbonio, questo viene normalmente ceduto dall'anidride carbonica CO2, ma può essere anche ottenuto tramite composti organici relativamente semplici (via fotosintesi). Dal momento che entrambi i processi si verificano simultaneamente si può trarre un beneficio sostanziale con l'impiego di Flourish Excel™ e la contemporanea immissione di anidride carbonica. Flourish Excel favorisce inoltre la stabilizzazione degli ioni ferrosi Fe+2, più facilmente utilizzati dalle piante che non gli ioni ferrici Fe+3.
Formati: 100 ml., 250 ml., 500 ml.
Perché è Differente
Il motivo per cui le piante necessitano di CO2 è dovuto alla produzione di una catena più lunga di carbonio composto, così conosciuta come fotosintesi intermedia.. La fotosintesi intermedia comprende composti come ribulosio 1,5-bifosfato, e 2-carbossi-3-keto-D-arabinitol 1,5 bifosfato. Sebbene i nomi siano complicati, le strutture sono molto semplici (5 catene di carbonio) . Flourish Excel™ non contiene questi specifici componenti , ma uno che è molto simile. Aggiungendo Flourish Excel™ supererai le difficoltà causate dallaCO2 ed introdurrai composti già completi e strutturalmente simili. La struttura simile di Flourish Excel™ è capace di essere utilizzata nella catena di carbonio , costruendo quindi il processo di fotosintesi . Semplici avanzamenti chimici o enzimatici possono facilmente convertirsi uno ad uno nei composti citati prima. (o una varietà di essi)
Poi, che sia un ottimo prodotto è fuor di dubbio, ma ribadisco che penso sia meglio utilizzarlo nell'ambito del protocollo per il quale è stato studiato, a meno che non si intenda sperimentare........
si per carità, io lo utilizzo mantenendomi alle quantità e alle tempistiche del protocollo...sovradosaggi possono essere letali sia per le piante che per i pesci...
io lo sto utilizzando ora per dei ciano che rompono ed è stra efficace, ma eviterei di usarlo asieme ad altri prodotti se non per un breve lasso di tempo ed occasioni eccezionali.
se ci sono alghe è perchè ci sono squilibri, conviene risolvere quelli piuttosto che eliminare le alghe e basta; quindi non lo inserirei in mezzo ad un altro protocollo di fertilizzazione come forma di prevenzione per le alghe e nemmeno per combatterle a meno che non si presentino in maniera infestante..
Quando si inizio a sviscerare questo prodotto(le tracce di questo si possono trovare usando il cerca), la prima cosa che emerse fu il suo potere di controllare le alghe. Ovviamente nell'arco degli anni, e delle varie discussioni, venne straripetuto che non andava visto, tanto meno diffuso, come antialghe. Leggendo topic come questo, capisco che non è servito a benemerita favazza. Oggi l'excel viene visto come l'antialghe per eccellenza, e quindi una sana gestione della vasca può andarsi a fare benedire.
La seachem detiene il brevetto di un isometro derivato dalla glutaraldehyde, indovinate dove è contenuto? indovinate anche cos'è la glutaraldehyde, ma questa è facile....., c'é google.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!