Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-11-2010, 09:41   #1
blackman
Guppy
 
L'avatar di blackman
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Modifica "In" filtro Eheim....consiglio

Ciao a tutti,
per il mio filtro Eheim prof.III 2073 avevo intenzione di inserire una T sul normale tubo "IN" del filtro in dotazione per poter poi aggiungere un altro "IN" trasversale da mettere 1cm sotto il pelo dell'acqua per poter così permettere un pescaggio sia sul fondo che in superficie....come da figura allegata....che nè pensate è solo uno sbattimento in più o può essere un valido discorso? Il filtro perderebbe in prestazione?

blackman non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-11-2010, 09:51   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il problema del tuo progetto è che se metti troppo vicino alla superficie la seconda aspirazione corri il rischio che, ad esempio a causa dell'evaporazione, il filtro aspiri aria, se invece la metti più in basso non svolge più la funzione di tenere pulita la superficie (se questo è il tuo scopo).
Se ricordo bene, tra i prodotti Eheim c'è un accessorio per l'aspirazione di superficie. Prova a guardare sul sito.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 09:56   #3
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Da 'tecnico' (ma smemorato) la prima cosa che penso è che pescherebbe molta più acqua da sopra che da sotto.

Al massimo potresti mettere un 'T' con riduzione in modo che il tubo che pesca sotto sia da 22 e quello sopra da 16 o anche meno.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 10:00   #4
blackman
Guppy
 
L'avatar di blackman
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda la superficie per tenerla "pulita" mi serve una semplice pompa di movimento , il mio discorso era legato solo al pescaggio , visto che non tutte le particelle di "sporco" si depositano sul fondo , pensavo che avere un doppio pescaggio fondo/superficie , poteve servire nella gestione della vasca.
blackman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 10:13   #5
blackman
Guppy
 
L'avatar di blackman
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Da 'tecnico' (ma smemorato) la prima cosa che penso è che pescherebbe molta più acqua da sopra che da sotto.

Al massimo potresti mettere un 'T' con riduzione in modo che il tubo che pesca sotto sia da 22 e quello sopra da 16 o anche meno.
Hai ragione a questo non avevo pensato il tubo è già da 16 quindi lo dovrei ridurre almeno del 50%.....quindi...altra idea; foro da 8mm il tubo IN ; silicono un tubicino da aerazione da 8 e mi invento qualche finale grigliato da metterci per il pescaggio.....
blackman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 11:02   #6
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da blackman Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda la superficie per tenerla "pulita" mi serve una semplice pompa di movimento , il mio discorso era legato solo al pescaggio , visto che non tutte le particelle di "sporco" si depositano sul fondo , pensavo che avere un doppio pescaggio fondo/superficie , poteve servire nella gestione della vasca.
Allora, a mio personalissimo parere, ti fai dei problemi inesistenti.
Se in vasca c'è un corretto movimento acqua, la normale presa di aspirazione classica è solitamente adeguata (a meno che tu abbia una vasca fuori dal normale)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 11:46   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io è un po di tempo che penso all'idea di fare un pescaggio tipo spray-bar poggiato sul fondo e/o collegare due spray-bar sui lati corti della vasca (aspirazione e mandata) posizionate sul fondo ad una pompa di movimento

L'idea nasce anche da aver visto in rete sistemi simili collegati a delle spugne che evitano il normale (penso) intasamento del sistema a lungo termine.

Diciamo che è una di quelle tante cose che ho ancora nel cassetto e su cui ogni tanto (spesso ) cade il pensiero ...

L'ideale sarebbe ricreare un effetto 'fiume' che pulisca, con la forza dell'acqua, anche il fondo ma, certamente, non è possibile avere delle pompe di tale portata in vasca per evitare stress ai pesci e vedere le piante piegate a 45° ... alla fine ogni tanto una buona sifonata tocca comunque farla, ed io sono il primo che vedo la sifonatura come una fonte di stress ... più per il sottoscritto che per gli ospiti della vasca .
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 12:01   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come semplice movimento d'acqua basta posizionare la classica spray-bar eheim con i fori di uscita verso il vetro, in questo modo l'acqua in uscita si distribuisce lungo tutto il vetro creando movimento sia nella zona alta che a livello del fondo (basta trovare l'angolazione giusta ed osservare le piante basse sul fondo ).

Il problema, se proprio vogliamo farci le pippe mentali, è fare in modo che l'aspirazione si porti via i vari depositi bloccandoli nelle spugne, cosa che con una sola pompa di movimento non potrebbe essere possibile.

Una cosa del genere (con la pompa di movimento) e/o eliminando la pompa collegarci i tubi di aspirazione e mandata del filtro.

scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2010, 09:41   #9
blackman
Guppy
 
L'avatar di blackman
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Il problema sarebbe anche (e.s. nel mio caso) il fondo , in quanto costituito da sabbia quindi nel tuo progetto sarebbe sempre una vasca tipo mare in burrasca....secondo me un doppia aspirazione superficie/fondo sarebbe più opportuna in quanto molte particelle di sporco potrebbero essere prelevate prima di finire sul fondo.
blackman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2010, 10:17   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche io uso da qualche anno solo sabbia (seachem nera), per me il discorso che con la sabbia bisogna stare attenti al movimento acqua è molto relativo ... alla fine non è che sia facile sollevare la sabbia, bisogna proprio metterci l'uscita della pompa direzionata sopra, e comunque dopo un po si fa il buco ma tutto trova il suo corso naturale sedimentando il pulviscolo in sospensione.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
eheim , eheimconsiglio , filtro , modifica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18741 seconds with 14 queries