AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Modifica "In" filtro Eheim....consiglio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270536)

blackman 11-11-2010 09:41

Modifica "In" filtro Eheim....consiglio
 
Ciao a tutti,
per il mio filtro Eheim prof.III 2073 avevo intenzione di inserire una T sul normale tubo "IN" del filtro in dotazione per poter poi aggiungere un altro "IN" trasversale da mettere 1cm sotto il pelo dell'acqua per poter così permettere un pescaggio sia sul fondo che in superficie....come da figura allegata....che nè pensate è solo uno sbattimento in più o può essere un valido discorso? Il filtro perderebbe in prestazione?

http://s2.postimage.org/lg0s4g2s/image.jpg

Federico Sibona 11-11-2010 09:51

Il problema del tuo progetto è che se metti troppo vicino alla superficie la seconda aspirazione corri il rischio che, ad esempio a causa dell'evaporazione, il filtro aspiri aria, se invece la metti più in basso non svolge più la funzione di tenere pulita la superficie (se questo è il tuo scopo).
Se ricordo bene, tra i prodotti Eheim c'è un accessorio per l'aspirazione di superficie. Prova a guardare sul sito.

scriptors 11-11-2010 09:56

Da 'tecnico' (ma smemorato) la prima cosa che penso è che pescherebbe molta più acqua da sopra che da sotto.

Al massimo potresti mettere un 'T' con riduzione in modo che il tubo che pesca sotto sia da 22 e quello sopra da 16 o anche meno.

blackman 11-11-2010 10:00

Per quanto riguarda la superficie per tenerla "pulita" mi serve una semplice pompa di movimento , il mio discorso era legato solo al pescaggio , visto che non tutte le particelle di "sporco" si depositano sul fondo , pensavo che avere un doppio pescaggio fondo/superficie , poteve servire nella gestione della vasca.

blackman 11-11-2010 10:13

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3267665)
Da 'tecnico' (ma smemorato) la prima cosa che penso è che pescherebbe molta più acqua da sopra che da sotto.

Al massimo potresti mettere un 'T' con riduzione in modo che il tubo che pesca sotto sia da 22 e quello sopra da 16 o anche meno.

Hai ragione a questo non avevo pensato#24 il tubo è già da 16 quindi lo dovrei ridurre almeno del 50%.....quindi...altra idea; foro da 8mm il tubo IN ; silicono un tubicino da aerazione da 8 e mi invento qualche finale grigliato da metterci per il pescaggio.....

Federico Sibona 11-11-2010 11:02

Quote:

Originariamente inviata da blackman (Messaggio 3267674)
Per quanto riguarda la superficie per tenerla "pulita" mi serve una semplice pompa di movimento , il mio discorso era legato solo al pescaggio , visto che non tutte le particelle di "sporco" si depositano sul fondo , pensavo che avere un doppio pescaggio fondo/superficie , poteve servire nella gestione della vasca.

Allora, a mio personalissimo parere, ti fai dei problemi inesistenti.
Se in vasca c'è un corretto movimento acqua, la normale presa di aspirazione classica è solitamente adeguata (a meno che tu abbia una vasca fuori dal normale) ;-)

scriptors 11-11-2010 11:46

Io è un po di tempo che penso all'idea di fare un pescaggio tipo spray-bar poggiato sul fondo e/o collegare due spray-bar sui lati corti della vasca (aspirazione e mandata) posizionate sul fondo ad una pompa di movimento #24

L'idea nasce anche da aver visto in rete sistemi simili collegati a delle spugne che evitano il normale (penso) intasamento del sistema a lungo termine.

Diciamo che è una di quelle tante cose che ho ancora nel cassetto e su cui ogni tanto (spesso ;-)) cade il pensiero ...

L'ideale sarebbe ricreare un effetto 'fiume' che pulisca, con la forza dell'acqua, anche il fondo ma, certamente, non è possibile avere delle pompe di tale portata in vasca per evitare stress ai pesci e vedere le piante piegate a 45° ... alla fine ogni tanto una buona sifonata tocca comunque farla, ed io sono il primo che vedo la sifonatura come una fonte di stress ... più per il sottoscritto che per gli ospiti della vasca #23.

scriptors 11-11-2010 12:01

Come semplice movimento d'acqua basta posizionare la classica spray-bar eheim con i fori di uscita verso il vetro, in questo modo l'acqua in uscita si distribuisce lungo tutto il vetro creando movimento sia nella zona alta che a livello del fondo (basta trovare l'angolazione giusta ed osservare le piante basse sul fondo ;-)).

Il problema, se proprio vogliamo farci le pippe mentali, è fare in modo che l'aspirazione si porti via i vari depositi bloccandoli nelle spugne, cosa che con una sola pompa di movimento non potrebbe essere possibile.

Una cosa del genere (con la pompa di movimento) e/o eliminando la pompa collegarci i tubi di aspirazione e mandata del filtro. #24

http://s2.postimage.org/m25x5q3o/prova.jpg

blackman 12-11-2010 09:41

Il problema sarebbe anche (e.s. nel mio caso) il fondo , in quanto costituito da sabbia quindi nel tuo progetto sarebbe sempre una vasca tipo mare in burrasca....secondo me un doppia aspirazione superficie/fondo sarebbe più opportuna in quanto molte particelle di sporco potrebbero essere prelevate prima di finire sul fondo.

scriptors 12-11-2010 10:17

Anche io uso da qualche anno solo sabbia (seachem nera), per me il discorso che con la sabbia bisogna stare attenti al movimento acqua è molto relativo ... alla fine non è che sia facile sollevare la sabbia, bisogna proprio metterci l'uscita della pompa direzionata sopra, e comunque dopo un po si fa il buco ma tutto trova il suo corso naturale sedimentando il pulviscolo in sospensione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07898 seconds with 13 queries