L'Elodea (canadensis) puoi lasciarla galleggiante oppure infilare semplicemente 2-3 cm di stelo basale nel fondo.
Occhio che però questa specie vuole molti nutrienti (preferibilmente nel fondo o in alternativa nella colonna d'acqua), un'acqua non acida e troppo tenera e molta luce per crescere al meglio.
P.S.: In relazione a questa specie, è facile confondere Elodea canadensis (3 foglie per ogni nodo), Egeria densa (4 o 6 foglie per nodo) e Hydrilla verticillata (5 foglie per nodo e foglie leggermente dentate).
Per la costruzione dell'impianto di CO2, ti invito ad aprire un topic specifico in "Fai da te dolce" e a leggere lì il topic specifico sulla CO2 in gel
