Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-10-2010, 21:24   #1
mobydick
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Cremona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
problemi vari di piante

salve...
So di essere alquanto scortese nel non presentarmi nemmeno...e so anche che a breve mi chiederete dati che per ora ignoro...semplicemente ho un problema e credendo che sia un problema relativamente semplice(ma fastidioso) spero solo in un buon consiglio.

Ho da circa un anno impiantato un 90 litri dolce molto semplice...
La mia idea di acquario è estremamente spartana, basti pensare che la mia precedente esperienza è stata un 100 litri a pietraia con dentro 4 persici sole...soddisfacente e piacevole...ma mi mancava il verde...

Personalmente ritengo un acquario di piante immerse il massimo della meraviglia...
Se non fosse per il fatto che non mi funziona nulla.

Ho piantato piante semplici:
- Crynum thaianum(l'unica senza problemi)
- Anubias (con evidenti problemi di proliferazione algale sulle foglie)
- Echinodorus (che non tengono le radici in terra neanche coi chiodi)
ma non ce n'è una che sta bene se per bene si intende cacciare foglie nuove e vedere un bel verde.

Fondo:
Sabbioncino apparentemente tipo industriale, da capomastro( era nell'acquario quando l'ho trovato)
Concimazione giornaliera ferropol 24 e ferro ai cambi d'acqua, tonico radicale
Cambi d'acqua settimanali del 30 %
luce 8 ore 1x18w giallo 4000k e 1x18w rosa fotostimolante

Piccolo particolre mi si fa il calcare sulle foglie di anubias piu vicine ai neon causa durezza carsica dell'acqua.

A chiunque un grazie in anticipo


questo è genericamente il fondo




e queste le anubias con la patina di alghe nere sopra, stabilitasi sia sulle foglie calcarose che su quelle sane (anche se su queste in minor misura)

Ultima modifica di mobydick; 26-10-2010 alle ore 09:44.
mobydick non è in linea  


Vecchio 26-10-2010, 11:11   #2
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao mobydick ed innanzitutto benvenuto

I problemi che stai riscontrando nel tuo acquario hanno diverse cause concatenanti e richiedono qualche domanda per capire meglio alcuni fattori:
Esattamente, quali e quanti pesci ci sono in vasca?
Il fondo quanto è alto?
Che intendi per "tonico radicale"?
Quali sono i valori dell'acqua? PH, GH, KH, NO3......
Che acqua utilizzi per i cambi?

Detto questo e aspettando le risposte, c'è da dire che sicuramente hai un fondo molto calcareo, che può portare a squilibri nel rapporto tra i vari macro e microelementi (andrebbe sostituito, ma la vedo complicata). Poi, per le piante che possiedi e per la mancanza di un impianto di CO2, fertilizzi troppo, ed il surplus va tutto alle alghe..... E, visto la tipologia del fondo e gli eventuali valori dell'acqua, non escludo che molti elementi precipitino prima di essere assorbiti.
Il microsorum che vedo nella 1° foto va legato su una roccia e/o legno e comunque il suo rizoma non va interrato.
L'echinodorus ha bisogno di un fondo fertile per crescere bene.
La luce che hai (come Kelvin) è inadatta alla tua vasca: sostituisci il fitostimolante con un 6500°K. Una fitostimolante stimola molto.......... la formazione delle alghe.
Il calcare che ti si forma sulle foglie è una conseguenza della carenza di CO2 in un acqua ricca di calcio, che fa sì che avvenga la decalcificazione biogenica, ossia una precipitazione di carbonato di calcio (soprattutto sulle foglie, pechè è lì che la CO2 viene assorbita) per diminuizione appunto dei livelli di CO2 (secondo la reazione Ca(HCO3)2 <-> CaCO3 + H2O + CO2).
Aggiungi piante a rapida crescita, Ceratophyllum demersum in primis.
per il resto, fammi sapere quelle informazioni.....
Entropy non è in linea  
Vecchio 26-10-2010, 21:07   #3
mobydick
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Cremona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ok...
ho qualke informazione in piu...

Fondo alto ovunque 6 cm circa

valori:

no3 50 mg/l
no2 18
Gh 15/16°
Ph 7.6/8
Kh 16°

cambi del 30% con acqua di rubinetto decantata e biocondizionata

per tonico radicale intendo un prodotto in gocce cioè il pro-phyll tonicum della esha

pesci:
10 puntius titteya
3 nematobrycon palmeri black
3 epalzeorinchus siamensis
10 hypressobrycon serpae
2 colisa lalia
i neon che vedete in foto sono in un'altra vaschetta da 45 litri usata come giacenza piante non attecchite che pero ha gli stessi problemi e praticamente gli stessi valori, avviata da 6 mesi

a breve attendo impianto ad osmosi

altre foto

anubias



panoramica

Ultima modifica di mobydick; 26-10-2010 alle ore 21:44.
mobydick non è in linea  
Vecchio 26-10-2010, 23:54   #4
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Confermo quanto detto, aggiungendo che la tua popolazione ittica è numericamente eccessiva e questo porta ad un surplus di carico organico, che il filtro della vasca non riesce a smaltire. E questo viene confermato dal valore degli NO2. Riguardo a questi poi, spero che tu ti sia confuso nello scrivere e sia 0.18 mg/lt (anche così comunque è eccessivo) e non 18.
Sottolineo inoltre che tutte le specie da te possedute richiedono valori mediamente teneri e sub-acidi, quindi sarebbe opportuno (una volta ottenuto l'impianto di osmosi) che tu abbassassi i valori dell'acqua. Basta anche un pH intorno a 7, con un KH di 6-8 ed un GH di 8-10. Ne gioveranno pesci e piante.
Entropy non è in linea  
Vecchio 27-10-2010, 09:44   #5
mobydick
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Cremona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Dunque vediamo se ho capito qualkosa:

La calcificazione sulle foglie avviene per causa della mancanza di co2 in acque troppo dure...

Gli no2 in eccesso testimoniano o eccesso di popolazione o carenza del filtro.

quindi:

- per dare co2 o aumento la popolazione o insuflo co2
- per ridurre i residui organici immetto piante a rapida crescita o riduco la popolazione
- per la durezza dell'acqua taglio pesantemente con osmosi

tutto mi porta a pensare che inserendo piante a rapida crescita(si accettano vivamente consigli sulle specie e riguardo oltre al celeberrimo demersum da me raro a reperirsi) e con dei cambi di sola osmosi (magari graduali per non fare sbalzo di salinità in vasca - penso) forse le cose dovrebbero migliorare...

sto farneticando=?
mobydick non è in linea  
Vecchio 27-10-2010, 10:18   #6
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mobydick Visualizza il messaggio
Gli no2 in eccesso testimoniano o eccesso di popolazione o carenza del filtro.
Testimoniano ENTRAMBE le cose

Quote:
- per dare co2 o aumento la popolazione o insuflo co2
Assolutamente NO. Se aumenti ancora la popolazione, la vasca collassa definitivamente.
Se hai la possibilità di procurarti un impianto di CO2, ben venga (ma comunque devi abbassare la durezza dell'acqua).

Quote:
- per ridurre i residui organici immetto piante a rapida crescita o riduco la popolazione
Devi fare ENTRAMBE le cose

Quote:
- per la durezza dell'acqua taglio pesantemente con osmosi
In maniera graduale, fino ad arrivare ai valori che ti ho indicato in precedenza


Quote:
tutto mi porta a pensare che inserendo piante a rapida crescita(si accettano vivamente consigli sulle specie e riguardo oltre al celeberrimo demersum da me raro a reperirsi) e con dei cambi di sola osmosi (magari graduali per non fare sbalzo di salinità in vasca - penso) forse le cose dovrebbero migliorare...
Quindi:
- riduci (parecchio) la popolazione
- inserisci piante a rapida crescita, oltre al Ceratophyllum, prova con Egeria densa, Vallisneria e Hygrophila polysperma
- Diminuisci i valori di pH, KH e Gh dell'acqua
- Fertilizza il fondo intorno all'Echinodorus e se inserisci Vallisneria e/o Hygrophila
- Sostituisci il fitostimolante con un 6500°K
- Ricomincia a fertilizzare l'acqua solo dopo aver eseguito i punti sopra
Entropy non è in linea  
Vecchio 27-10-2010, 20:53   #7
mobydick
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Cremona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
intanto grazie mille ad entropy per le dritte che osserverò sicuro.

riposto valori acqua effettivi derivanti da triplice test, i primi postati erano fallati da evidente dabbenaggine del lettore (... io...)

alora:
NO3 35 mg/l
NO2 0/1 mg (penso litro, il test esha non specifica in scala)
GH >14<21 d°
KH 15 d°
PH 7.6 o poco più

questi sono misurati 3 volte...Sono possibili? seguo comunque la terapia indicatami?

oltre a questi faccio un altra domanda:
il classico neon "cool white" osram industriale disponibile in tutte le plafoniere che temperatura ha?

grazie ancora e scusate il disturbo

Ultima modifica di mobydick; 28-10-2010 alle ore 17:10.
mobydick non è in linea  
Vecchio 29-10-2010, 09:32   #8
mobydick
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Cremona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Altre domande oltre a

il classico neon "cool white" osram che temperatura ha?
i valori postati da me e evrificati sono attendibili?
aggiungo
tralcio di edera in vasca per assorbire no3...mi hanno detto che funziona...che faccio mi fido?
mobydick non è in linea  
Vecchio 29-10-2010, 14:52   #9
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
si l'ederia è buona

riguardo il demersum o altre piante, perchè non provi nel mercatino? il demersum in particolare lo regalano!

la lampada osram..ci stanno dei numeri sul neon del tipo 840 865 o qualcosa di analogo?
Markfree non è in linea  
Vecchio 29-10-2010, 18:57   #10
mobydick
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Cremona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
no ... appunto per quello...
so che molte marche mettono 8-40 / 8 e le ultime 2 cifre sono i °K... è un semplice cool white...era giusto per non buttarlo ecco...

Comunque ok vada per le talee di edera in ammollo

grazie a tutti sentitamente per l'appoggio
mobydick non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
piante , problemi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21971 seconds with 14 queries