Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Salve a tutti,
come da titolo ho una bella Ampullaria che ha fatto la brava fino a ieri, quando ha deciso di cominciare a mangiare le foglie della Hemianthus. Il fatto è che mangia solo le foglie, lasciando accuratamente tutti gli steli. Alle altre piante non fa assolutamente niente.
Tenuto conto che il mio è un acquario di sole piante, cosa posso fare? Per il momento l'ho messa in una sala parto, ma poverina non può stare lì a lungo. Cosa mi consigliate, per favore?
Grazie mille
Andrea Imperiale
Salve a tutti,
come da titolo ho una bella Ampullaria che ha fatto la brava fino a ieri, quando ha deciso di cominciare a mangiare le foglie della Hemianthus. Il fatto è che mangia solo le foglie, lasciando accuratamente tutti gli steli. Alle altre piante non fa assolutamente niente.
Tenuto conto che il mio è un acquario di sole piante, cosa posso fare? Per il momento l'ho messa in una sala parto, ma poverina non può stare lì a lungo. Cosa mi consigliate, per favore?
Grazie mille
Andrea Imperiale
Purtroppo non puoi fare niente le ampullarie, per mia esperienza, mangiano due sole piante: la lemna e la calli.
O la lumaca o la pianta................
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Bene...Purtroppo tengo la pianta...il mio è proprio un piantacquario...che rabbia! Mi piace un sacco l'ampullaria...ma ci sono altre lumache ornamentali a cui le TUTTE le piante riescono a sopravvivere?
Neritina natalensis? Clithon corona? Anentome helena? Planorbis planorbis? Melanoides tubercolata? Etc. etc. etc......
Calma, le melanoides le piantine di calli le mandano in giro per la vasca perchè non hanno un apparato radicale molto profondo.
Se vuoi lumache un po più colorate puoi provare con le planorbarius, ma si riproducono molto.
Dipende dal substrato e dalla specie di melanoides ... resta il fatto che esisto tantissime specie di gasteropodi che non dovrebbero darti problemi con le piante...
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Io tutte queste specie di melanoides le devo ancora vedere, da quanto ne so io esiste la melanoides tubercolata, che può assumere varie colorazioni tutte più o meno intorno al marrone / beige.
Però se qualcuno me ne dice altre ben felice di imparare
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Al genus Melanoides appartengono 34 specie... un mio amico che vive negli USA per esempio alleva le Melanoides turriculus... ma in ambito acquariofilo sono diffuse anche altre specie... ad esempio la Melanoides admirabilis che invece capita in vasca con numerose piante importate dall'africa sudorientale... delle altre non ricordo il nome sinceramente... dovrei fare una ricerca...
Il fatto è che hanno praticamente la stessa forma della conchiglia e quindi spesso si addita la prima Melanoides in vasca come una tubercolata... pur non essendolo...
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Al genus Melanoides appartengono 34 specie... un mio amico che vive negli USA per esempio alleva le Melanoides turriculus... ma in ambito acquariofilo sono diffuse anche altre specie... ad esempio la Melanoides admirabilis che invece capita in vasca con numerose piante importate dall'africa sudorientale... delle altre non ricordo il nome sinceramente... dovrei fare una ricerca...
Il fatto è che hanno praticamente la stessa forma della conchiglia e quindi spesso si addita la prima Melanoides in vasca come una tubercolata... pur non essendolo...
Grazie, comincio a cercare qualcosa in merito
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Se non erro ci sono anche la nyassana e la polymorpha che vivono in laghi e stagni del Malawi... in alcuni siti tedeschi avevo visto che le vendevano... ma sappiamo che loro sono avanti "anni luce" rispetto a noi nell'ambito di gasteropodi e crostacei...
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle