AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Ampullaria che mangia Hemianthus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267216)

Andrea Imperiale 23-10-2010 19:28

Ampullaria che mangia Hemianthus
 
Salve a tutti,
come da titolo ho una bella Ampullaria che ha fatto la brava fino a ieri, quando ha deciso di cominciare a mangiare le foglie della Hemianthus. Il fatto è che mangia solo le foglie, lasciando accuratamente tutti gli steli. Alle altre piante non fa assolutamente niente.
Tenuto conto che il mio è un acquario di sole piante, cosa posso fare? Per il momento l'ho messa in una sala parto, ma poverina non può stare lì a lungo. Cosa mi consigliate, per favore?
Grazie mille
Andrea Imperiale

Giudima 23-10-2010 22:31

Quote:

Originariamente inviata da Andrea Imperiale (Messaggio 3234305)
Salve a tutti,
come da titolo ho una bella Ampullaria che ha fatto la brava fino a ieri, quando ha deciso di cominciare a mangiare le foglie della Hemianthus. Il fatto è che mangia solo le foglie, lasciando accuratamente tutti gli steli. Alle altre piante non fa assolutamente niente.
Tenuto conto che il mio è un acquario di sole piante, cosa posso fare? Per il momento l'ho messa in una sala parto, ma poverina non può stare lì a lungo. Cosa mi consigliate, per favore?
Grazie mille
Andrea Imperiale

Purtroppo non puoi fare niente le ampullarie, per mia esperienza, mangiano due sole piante: la lemna e la calli.

O la lumaca o la pianta................

Andrea Imperiale 24-10-2010 19:26

Bene...Purtroppo tengo la pianta...il mio è proprio un piantacquario...che rabbia! Mi piace un sacco l'ampullaria...ma ci sono altre lumache ornamentali a cui le TUTTE le piante riescono a sopravvivere?

Andrea Imperiale

Zeitgeist 24-10-2010 19:46

Neritina natalensis? Clithon corona? Anentome helena? Planorbis planorbis? Melanoides tubercolata? Etc. etc. etc......

Giudima 24-10-2010 19:51

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 3235789)
Neritina natalensis? Clithon corona? Anentome helena? Planorbis planorbis? Melanoides tubercolata? Etc. etc. etc......

Calma, le melanoides le piantine di calli le mandano in giro per la vasca perchè non hanno un apparato radicale molto profondo.

Se vuoi lumache un po più colorate puoi provare con le planorbarius, ma si riproducono molto.

Zeitgeist 24-10-2010 20:02

Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 3235800)
Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 3235789)
Neritina natalensis? Clithon corona? Anentome helena? Planorbis planorbis? Melanoides tubercolata? Etc. etc. etc......

Calma, le melanoides le piantine di calli le mandano in giro per la vasca perchè non hanno un apparato radicale molto profondo.

Se vuoi lumache un po più colorate puoi provare con le planorbarius, ma si riproducono molto.

Dipende dal substrato e dalla specie di melanoides ;-) ... resta il fatto che esisto tantissime specie di gasteropodi che non dovrebbero darti problemi con le piante...

Giudima 24-10-2010 20:50

Io tutte queste specie di melanoides le devo ancora vedere, da quanto ne so io esiste la melanoides tubercolata, che può assumere varie colorazioni tutte più o meno intorno al marrone / beige.

Però se qualcuno me ne dice altre ben felice di imparare ;-)

Zeitgeist 24-10-2010 21:03

Al genus Melanoides appartengono 34 specie... un mio amico che vive negli USA per esempio alleva le Melanoides turriculus... ma in ambito acquariofilo sono diffuse anche altre specie... ad esempio la Melanoides admirabilis che invece capita in vasca con numerose piante importate dall'africa sudorientale... delle altre non ricordo il nome sinceramente... dovrei fare una ricerca...
Il fatto è che hanno praticamente la stessa forma della conchiglia e quindi spesso si addita la prima Melanoides in vasca come una tubercolata... pur non essendolo...

Giudima 24-10-2010 21:10

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 3235983)
Al genus Melanoides appartengono 34 specie... un mio amico che vive negli USA per esempio alleva le Melanoides turriculus... ma in ambito acquariofilo sono diffuse anche altre specie... ad esempio la Melanoides admirabilis che invece capita in vasca con numerose piante importate dall'africa sudorientale... delle altre non ricordo il nome sinceramente... dovrei fare una ricerca...
Il fatto è che hanno praticamente la stessa forma della conchiglia e quindi spesso si addita la prima Melanoides in vasca come una tubercolata... pur non essendolo...

Grazie, comincio a cercare qualcosa in merito :-))

Zeitgeist 24-10-2010 21:14

Se non erro ci sono anche la nyassana e la polymorpha che vivono in laghi e stagni del Malawi... in alcuni siti tedeschi avevo visto che le vendevano... ma sappiamo che loro sono avanti "anni luce" rispetto a noi nell'ambito di gasteropodi e crostacei...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,28058 seconds with 13 queries