Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao, sto pensando di convertire il mio 70 litri (60x30x40) in un monotematico Tanganica.
Del tutto ignaro, ho chiesto al negoziante, che mi ha detto di poter inserire un maschio di leleupi con 2-3 femmine.
Ora, cercando nei vari posts, non mi sono ancora fatto un'idea chiara riguardo il loro allevamento, ed il dubbio più grande è sulla possibilità di tenerli in una vasca "piccola" come la mia. Che ne pensate?
Grazie mille
__________________
Maledizione... DANNAZIONE!!!!
Quando l'uomo nero va a dormire,ogni notte controlla il suo armadio per paura che ci sia Chuck Norris.
Ok, grazie oscar.
Volendo optare per dei rocciofili invece? C'è qualche specie "prolifica" che possa andare?
__________________
Maledizione... DANNAZIONE!!!!
Quando l'uomo nero va a dormire,ogni notte controlla il suo armadio per paura che ci sia Chuck Norris.
con rocciofili del tipo julido non azzarderei in 70 litri..
Un mezzo rocciofilo, a trovalo, potrebbe essere il sumbu shell oppure guarda il triglachromis otostigma
con rocciofili del tipo julido non azzarderei in 70 litri..
Un mezzo rocciofilo, a trovalo, potrebbe essere il sumbu shell oppure guarda il triglachromis otostigma
Concordo per il discorso su Julido (anche se è possibile secondo me una coppia di J. transcriptus) e Sumbu shell, ma non sui Triglachromis: una vasca con una superficie di 60 X 30 cm è troppo piccola per loro, calcolando che non sono rocciofili ma vivono e si riproducono sul fondo (sono incubatori orali), scavando tunnel e gallerie (spesso si utilizzano infatti tubi in PVC o simili)
Da Gianni, in negozio, sono in un cubo di 50x50 credo e si riproducono tranquillamente.
Sì, lo so .
Ma 50x50 (=2500 cm2) è diverso da 60x30 (= 1800 cm2).
E visto che già è difficilissimo reperire questi splendidi pesci ed osservarne i loro comportamenti riproduttivi e non, e considerato il fatto che il loro dimorfismo sessuale è praticamente inesistente (si dovrebbe quindi partire da un gruppo), sarebbe auspicabile (se si ha la fortuna di averli) allevarli nelle migliori condizioni ambientali, così da aumentare le conoscenze su questa specie. IMHO, ovviamente
Tranquilli, mi sto orientando sui conchigliofili che riesco a trovare
Grazie mille per tutti consigli!-28
__________________
Maledizione... DANNAZIONE!!!!
Quando l'uomo nero va a dormire,ogni notte controlla il suo armadio per paura che ci sia Chuck Norris.
Da Gianni, in negozio, sono in un cubo di 50x50 credo e si riproducono tranquillamente.
E visto che già è difficilissimo reperire questi splendidi pesci ed osservarne i loro comportamenti riproduttivi e non, e considerato il fatto che il loro dimorfismo sessuale è praticamente inesistente (si dovrebbe quindi partire da un gruppo), sarebbe auspicabile (se si ha la fortuna di averli) allevarli nelle migliori condizioni ambientali, così da aumentare le conoscenze su questa specie. IMHO, ovviamente