Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao, volevo aprire un topic su questo argomento, che vedo cmq non essere molto discusso qui sul forum.
Si tratta di una pausa appunto a metà o circa a metà del fotoperiodo, questo per permettere alla vasca di ristabilire o cmq di incrementare leggermente, dopo qualche ora di luce, i valori di CO2 che altrimenti risulterebbero dannosamente bassi per le piante soprattutto vicino al termine del fotoperiodo, ovviamente il metodo è applicabile alle vasche senza impianti di erogazione di anidride carbonica.
Si ha anche un vantaggio per quanto riguarda la crescita algale, inserendo un periodo di pausa nel fotoperiodo le alghe avranno maggiore difficoltà a crescere proprio per il fatto che essendo degli organismi meno evoluti rispetto alle piante impiegano molto più tempo per trasformare la luce in energia, inserendo per esempio una pausa di circa 3 ore quindi dopo 3-4 ore di luce le alghe dovranno ricominciare da zero a "ricarburare" per effettuare la fotosintesi, al contrario le piante invece cominceranno subito ad effettuare la fotosintesi o cmq molto meno tempo rispetto alle alghe.
Qualcuno utilizza questo metodo in vasca? Ne ha tratto benefici? Fatemi sapere -28
Guarda proprio adesso stavo leggendo su questo argomento un topic del vecchio forum che sta nei link utili per l'illuminazione! ....saranno 100 pagine ne abbiamo da leggere!!
beh...allora nessuno dovrebbe tenersi più un acquario a casa....-28d#
alle piante non fa bene interrompere la fotosintesi perchè in natura non avviene. (tranne durante le eclissi che però durano pochi minuti e sporadicamente). anche quando piove o è nuvoloso le piante sintetizzano. quando spegni la luce nell'acquario, quella che arriva dalla stanza non è sufficiente a mantere attiva la fotosintesi.
Il discorso è stato ampiamente discusso ed è anche piuttosto controverso.
Per come la penso io, il fotoperiodo "spezzato" o "pausa di mezzogiorno" può essere utile nel combattere le alghe, ma ha dei risvolti non proprio positivi anche sulle piante, nonostante queste si adattino meglio delle alghe a tale cambiamento, di qui l'utilizzo di questa pratica per combatterle le tanto odiate alghe.
Il punto è che si possono fare acquari con piante rigogliossissime e alghe zero (o quasi) senza spezzettare in due il fotoperiodo...
Anche i "miracolosi" alghicidi tanto publiccizzati dalle più famose marche e dai negozianti dovrebbero eliminare alghe senza intaccare le piante, ma chiunque qui (compreso il sottoscritto) nè sconsiglierebbe l'utilizzo a chiunque, visto i metodi più naturali ed efficaci nella lotta alle alghe.