Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Scoperta una comunità tropicale in un corso d'acqua termale toscano. Ecco le specie principali: Oreochromis niloticus, Amatitlania nigrofasciatus, Hemichromis sp, Poecilia sphenops e Pterygoplichtys pardalis. Non ci siamo fatti mancare nulla. Possibile origine? Introduzione acquariofila.
Ecco il link dell'articolo scientifico: http://www.springerlink.com/content...51720758784/
Abbiamo una delle più interessanti faune ittiche europee ed ormai il numero delle specie alloctone è pari a quello delle specie autoctone.
se ne era già parlato qualche settimana fa..............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Non so se sia lo stesso caso ma ho letto su una rivista del settore del ritrovamento, che risale a giugno di quest'anno, di una comunità perfettamente naturalizzata di guppy nelle campagne della Tuscia ( a pochi chilometri dalla Toscana) in provincia di Viterbo. La zona presenta molti canali ricchi di vegetazione con scarso movimento d'acqua. Sembra che la loro sopravvivenza sia dovuta alla presenza di sorgenti termali che ne temperano le acque. Chè dire, il guppy si dà da fare proprio dappertutto, fino a che non scoprirà ...la televisione..
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
Allacciandomi a questa discussione (non so se sia il caso di aprirne una nuova e magari in un altra sezione) ho letto su una rivista del settore del ritrovamento, che risale a giugno di quest'anno, di una comunità perfettamente naturalizzata di guppy nelle campagne della Tuscia ( a pochi chilometri dalla Toscana) in provincia di Viterbo. La zona presenta molti canali ricchi di vegetazione con scarso movimento d'acqua. Sembra che la loro sopravvivenza sia dovuta alla presenza di sorgenti termali che ne temperano le acque. Chè dire, il guppy si dà da fare proprio dappertutto, fino a che non scoprirà ...la televisione..
Allacciandomi a questa discussione (non so se sia il caso di aprirne una nuova e magari in un altra sezione) ho letto su una rivista del settore del ritrovamento, che risale a giugno di quest'anno, di una comunità perfettamente naturalizzata di guppy nelle campagne della Tuscia ( a pochi chilometri dalla Toscana) in provincia di Viterbo. La zona presenta molti canali ricchi di vegetazione con scarso movimento d'acqua. Sembra che la loro sopravvivenza sia dovuta alla presenza di sorgenti termali che ne temperano le acque. Chè dire, il guppy si dà da fare proprio dappertutto, fino a che non scoprirà ...la televisione..
Nel po i discus è impossibile, sarebbero divorati dai siluri..........-28d#
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)