Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
buona sera, vengo subito al dunque, 2 anni fa comprai un impiato di osmosi della aquili a 3 stadi, perfetto, ricordo bene le prime misurazioni, ph5 gh0 kh0, oggi ne ho montato uno nuovo a causa della scarsa manutenzione dell aquili che ormai era arrivato alla sua fine, è un forwater a 4 stadi con resine a viraggio di colore, ovviamente ho seguito la prassi di montagio con ovvio scarto di acqua prima di misurare i parametri e sorpresa....... ph 7.2 gh0 kh0, ora mi domando , ma come cavolo puo essere un ph cosi alto? con quello piu scarso dell'aquili era 5, la cosa piu strana è che il ph di rubinetto (e abito a Roma) è lo stesso, e cioè 7.2 . vorrei sapere se effettivamente 7.2 è alto per un impianto molto buono e nuovo, quello che mi lascia perplesso forse è il tester, marca akoll prodotto a giugno 2009, vorrei dei chiarimenti per favore.
Ultima modifica di gattofurbo; 02-10-2010 alle ore 23:12.
Motivo: dettaglio
potrebbe essere il test ma cmq il pH dell'acqua di RO è molto suscettibile a causa della mancanza di KH che fa da tampone, per essere sicuri che sia veramente buona dovresti misurare la conducibilità
quanto dovrebbe misurare la conducibilià? Comunque credi anche tu sia il test? per quanto intabile il ph il suo valore mi sembra basso per il rubinetto e alto per l'osmosi, non credi?
misurare il ph nell'acqua di osmosi non ha molto senso, in quanto, basta che la agiti un po' e gia dovrebbe variare.
Mi insospettisce il ph 7,2 se sei di Roma città, anche se non è detto che sia necessariamente più basico in tutte le zone.
Fossi in te, investirei su un test del ph nuovo e magari un po' più preciso come quello dellla jbl.
Quoto bettina.s, aggiungo che è probabile che il test del pH sia andato dato che, per mia esperienza, se l'acqua di osmosi è buona (conducibilità al di sotto dei 10 uS) è praticamente impossibile che il pH superi i 4 - 5 gradi anche areando e smuovendo l'acqua (io non ci sono mai riuscito) ... però attenzione basta un pizzico di bicarbonato per vederlo schizzare ad 8 o più
scusate se mi intrometto ma l'argomento è interessante:
avete detto che il valore del ph dell'acqua d'osmosi non è importante, in quanto avendo kh e gh pari a 0 esso è suscettibile di sbalzi notevoli
Date ipoteticamente le seguenti condizioni
ph vasca pari a 7 (grazie all'ausilio della co2) e kh fra 4 e 5 (valore ottenuto usando acqua osmotizzata)
ph acqua rubinetto pari a 8
ph acqua osmotica irrilevante, ma kh e gh uguali a 0
Se decidessi di fare un cambio d'acqua mischiando acqua di rubinetto e acqua osmotica, per non sfalsare l'equilibrio raggiunto nella vasca devo fare attenzione solo ai valori di kh e gh, ignorando il valore del ph?