|
Quote:
|
Primo quesito, per l'accesso alla sump, dove devo far fare i fori? meglio il fondo o il lato? qual'è la migliore soluzione per accedere alla sump?
|
Io preferisco di gran lunga lo scarico laterale. Cioè forando il vetro laterale a pelo d'acqua. Questo ti consente in caso di perdita d'acqua di non svuotare l'acquario. Hai quindi una certa autonomia prima che ti muoia la vasca.
In caso contrario con lo scarico sotto, se si scolla qualcosa TUTTA l'acqua della vasca finisce in terra
|
Quote:
|
Secondo quesito, che dimensione deve avere la sump considerando la grandezza della vasca? e in che modo suddividerla?
|
Più grande che puoi .... ci deve stare sicuramente schiumatoio, resistenza termica, pompa di risalita, vasca di rabbocco e spazio per il carbone attivo o resine. Se riesci ci metterei anche delle paratie per far passare l'acqua obbligatoriamente da tutti gli strumenti
|
Quote:
|
Per l'iluminazione considerando molli o giusto qualcosina di pu' esigente ma nessun duro quanti watt in che proporzione e gradazione di colore?
|
Non dipende dalla grandezza della vasca la quantità di luce come più o meno nel dolce x Watt ogni y litri, ma dall'altezza della colonna d'acqua.
Onestamente 200 Watt mi paiono tantini per quella vasca come suggerito da Vutix spece dopo che hai specificato che non vuoi mettere duri. Secondo me gia con 6 T5 ci stai ampiamente!!
