Ciao Tropius!!!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
L'idea mi è venuta perchè ho letto varie volte di persone che hanno adattato i muschi presi in natura, e quindi col ceratophillum e la najas che sono piante resistenti ho pensato che possa funzionare.
Del resto siamo a fine estate, ed è vero che l'acqua del lago è più fredda di quella delle nostre vasche, ma il lago in questione è quello di Vico, è un lago vulcanico e d'estate è invaso dai bagnanti (nonostante dicono che sia inquinato...e infatti coi nitrati alti certe piante fanno festa

), piccolo, quindi con una temperatura "estiva" non bassa...non so quanti gradi siano ma secondo me non lontani dai 23 e 24 ° delle mie vasche in inverno (io uso quasi la temperatura ambiente, il riscaldatore si accende sicuramente di rado perchè nel mio appartamento d'inverno la temperatura non scende sotto i 22 23 ° e si mantiene costante). Non so, provo.
Il ceratophillum che ho preso ha gli aghi più carnosi di quelli che si vedono normalmente nelle vasche, e col margine dentellato (dovrei mettere una foto), sicuramente cambierà morfologia se si adatterà alla temperatura e alla luce della mia vasca.
Osserverò il barattolo

, ieri non ho notato nulla di particolare, per sicurezza le piantine le ho sciacquate in acqua di rubinetto più volte (erano anche piuttosto sporche perchè le ho prelevate a riva)