AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   najas minor dal lago di Vico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261797)

Miranda 20-09-2010 15:01

najas minor dal lago di Vico
 
Ciao a tutti,
una domandina veloce a proposito di fai da te: ho trovato al lago di Vico qualche germoglio di najas minor (insieme a del ceratophillum demersum ...credo... ho preso un pò di steli alcuni piuttosto diversi fra loro), posso provare e come ad ambientarla in acquario? L'acqua del lago era piuttosto fresca, per ora io l'ho messa in un barattolo a temperatura ambiente fuori sul balcone, fra qualche giorno sposto il barattolo dentro casa (aumento temperatura e diminuzione luce) e infine in acquario.
C'è qualche problema per inquinanti eventualmente presenti nell'acqua del lago?

Tropius 21-09-2010 16:07

Ciao Miranda!! :-)) :-))

Allora... tieni conto che le piante che vediamo nei nostri laghi sono lì da molto tempo, e si sono adattate, anche morfologicamente, a vivere in determinate temperature, valori chimici e luminosità.

Portarle in acquario è dura, primo perchè, come hai già capito, provengono da acque fredde, che d'inverno arrivano a temperature molto basse, e comunque d'estate non superano le nostre minime in acquario.

Detto ciò, provar non nuoce. Brava perchè stai facendo un adattamento lento, sarebbe ottimale ricreare un acquario non riscaldato, ma sarebbe inutile solo per due steli presi in natura...

Per eventuali organismi ospiti, osserva in questi giorni il barattolo; se c'è la presenza di qualcosa, lo noterai subito, a mio avviso il pericolo è dato dalle larve di libellula o simili, ma non so se in questo periodo siano ancora in deposizione....

Osserva;-)

Miranda 22-09-2010 09:52

Ciao Tropius!!! :-))
L'idea mi è venuta perchè ho letto varie volte di persone che hanno adattato i muschi presi in natura, e quindi col ceratophillum e la najas che sono piante resistenti ho pensato che possa funzionare.
Del resto siamo a fine estate, ed è vero che l'acqua del lago è più fredda di quella delle nostre vasche, ma il lago in questione è quello di Vico, è un lago vulcanico e d'estate è invaso dai bagnanti (nonostante dicono che sia inquinato...e infatti coi nitrati alti certe piante fanno festa:-) ), piccolo, quindi con una temperatura "estiva" non bassa...non so quanti gradi siano ma secondo me non lontani dai 23 e 24 ° delle mie vasche in inverno (io uso quasi la temperatura ambiente, il riscaldatore si accende sicuramente di rado perchè nel mio appartamento d'inverno la temperatura non scende sotto i 22 23 ° e si mantiene costante). Non so, provo.

Il ceratophillum che ho preso ha gli aghi più carnosi di quelli che si vedono normalmente nelle vasche, e col margine dentellato (dovrei mettere una foto), sicuramente cambierà morfologia se si adatterà alla temperatura e alla luce della mia vasca.

Osserverò il barattolo #36# , ieri non ho notato nulla di particolare, per sicurezza le piantine le ho sciacquate in acqua di rubinetto più volte (erano anche piuttosto sporche perchè le ho prelevate a riva)

Tropius 23-09-2010 16:15

Ah beh allora via libera!

Il ceratophyllum in particolare è una peste, e venendosi a trovare in un ambiente consono alla sua crescita, in acque pulite e sotto una buona luce, non potrà che esplodere;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08670 seconds with 13 queries